| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 10:09
Ho deciso di prendere, a breve, una nuova fotocamera. Le mie attuali hanno 12-13 anni e credo sia il momento di trovare qualche cosa di più recente. Non starò a dire cosa per non stimolare guerre sui marchi. Ho già deciso. Non sarà più una canon ma non è questo il punto. Allora, visto il valore residuo molto basso delle mie attuali, penso di tenerle entrambe. La 40D come una specie di bridge con attaccato il 18-200 (magari per farci pasticciare un pò mia figlia) La 5DII perché mi piace da matti. Ha pochi scatti, sembra nuova, è una FF e venderla a 300-350€ mi spiacerebbe parecchio. Il quesito sarebbe questo: visto che ho intenzione di vendere tutte le ottiche tranne una, quella che lascerei a disposizione della 5, voi quale terreste? Questo è l'elenco delle mie ottiche : - canon 17 40 L - canon 24 105 f4 L - canon 50 f1.4 - canon 135 f2.8 - sigma 105 macro Poi un paio di pentacon m42 (29mm e 200mm) che non considero perché il valore residuo è bassissimo e, con adattatori, verrebbero bene con la nuova roba. Di quelle sopra, una sola tanto da poter continuare ad usare la fotocamera. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 10:20
24-105mm, la tutto fare per antonomasia. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 10:20
Non capisco molto il senso della domanda,sono ottiche che giá hai,chi meglio di te sa quale dovresti tenere??io per alleggerire il corredo ho da poco venduto il mio 50L,ottica che adoro tutt'ora ma che,a conti fatti,non utilizzavo più.è come il cambio dell'armadio,non utillizzi,butti.a meno che tu non ti possa permettere o voglia tenere comunque tutto,ma non mi sembra questo il caso.Volendo propio dare una risposta direi col 50 1.4 per far fare l'upgrade a tua figlia o 24-105 per avere un corpo da battaglia per tutte le occasioni o quasi(si presume che col corpo nuovo aumenterei la qualitá).ciao |
user70065 | inviato il 03 Gennaio 2021 ore 10:21
Dipende sempre da che tipo di foto devi farci,sulla mia 5markII che adesso ha la funzione di seconda macchina o muletto,ci tengo il 100f2 a volte il 70-300 che uso per primi piani,senza sapere che foto ci faresti,ti dico il 24-105 lente che uso con grande soddisfazione,un buon tutto fare. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 10:42
50 1,4. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 12:02
Allora, grazie per le risposte. La mia idea era quella di tenere o il 17 40 (che mi piace tantissimo) o il 100 macro per evitare di comprarlo sul nuovo corredo. Per il genere di foto non è vincolante. Col nuovo corredo avrei intenzione di prendere 3 zoom e basta. Per coprire un pò tutte le focali, lasciando stare i fissi. Magari roba luminosa (magari, ma si vedrà ). Eventualmente non tutto subito ma con calma a seconda della disponibilità economica. Con una FF come la 5DII, secondo voi, cosa varrebbe la pena di tenere? Anche il 50mm ha un senso. L'obiettivo per eccellenza sul formato pieno. Devo per forza vendere un pò di roba. Su questo non ci piove. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 13:06
Anche io lascerei il 50 1.4. Resta il fatto che secondo me se compri un corpo macchina nuovo quelli vecchi te li dimentichi presto, specie nel tuo caso in cui hai tutta roba molto vecchia e ormai superata. Io ho tenuto la 7d quando sono passato alla 5d4 perchè mi spiaceva venderla e perchè pensavo di usarla come corpo da battaglia, risultato? in due anni mai più toccata... il gap prestazionale è troppo elevato. Ci sta tenerle per non svenderle (anche perchè poi il problema non è tanto a quanto venderle, ma a chi venderle), ma pensare di usarle ti assicuro che è una cosa che non ti accadrà sostanzialmente mai. Piuttosto a quale corredo pensavi? perchè per quanto non eclatanti hai un corredo di lenti EF completo che per esempio ti consentirebbe una transizione graduale a eos R. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 13:29
Matteo, sul probabile inutilizzo prendendo roba nuova penso tu abbia ragione da vendere. In cuor mio lo so ma mi sento in difficoltà ad accettarlo perchè sono affezionato alla mk2 e, poi, è veramente tenuta bene. È un peccato doverla quasi regalare ma, d'altronde, io stesso non la pagherei più di una miseria, per cui capisco che anche gli altri farebbero lo stesso. Sul nuovo mezzo, ho pensato alla R. Mi darebbe l'opportunità di tenere gli obiettivi e cambiarli con calma. Magari passando a obbiettivi RF quando si presenta un'occasione. Va beh, svelo ol mistero , l'idea sarebbe quella di passare a fuji. XT3 o XT4. La mia prima digitale è stata una fuji, roba del 2003. Una bridge. Funziona ancora benissimo, qualche acciacco estetico ma scatta ancora fotografie Mi ci ero trovato benissimo. Ecco perchè terrei volentieri anche la vecchia canon. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 13:51
Alla fine le fotocamere le puoi conservare, poi però chiaro che usarle sarà veramente difficile. sicuramente allo stato attuale con qualsiasi corredo tu passi cadestri in piedi perchè sarebbe sempre una spanna sopra alle tue fotocamere, devi magari valutare tu bene cosa ti possa convenire in base agli usi che ne fai. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 16:37
Pensavo pure di cercare un anello adattatore per ottiche ef su attacco x. Ho letto pareri contrastanti in proposito. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 17:37
Spariglio tutto: e perché non prendi una "R" (una qualsiasi delle 4 esistenti) così da poter utilizzare TUTTE le tue ottiche? |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 18:10
Si, Alvar, sarebbe la soluzione più logica. certamente adattare le ottiche EF ad altri brand non credo sia il massimo anche se, a volte, si leggono esperienze positive. L'idea fuji mi "ingrifa" parecchio per i file già pronti che riesce a produrre. Io con la PP sono una capra che potrebbe stare nel recinto a casa di Sgarbi Tra le R...l'unica sarebbe la R. La 5 è fuori budget. La RP non mi convince troppo. La 6....bella. assolutamente. Ma spenderei in un colpo quanto una fuji con un paio di obiettivi e senza avere l'incasso dei miei vecchi. Per restare in canon con le ML dovrei prendere una R o, aspettare ancora un pò (cosa non cosi tremenda in effetti) e arrivare alla R6 tra quanche tempo, quando il prezzo si sarà abbassato ancora di un poco. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 19:44
Qualsiasi fotocamera moderna ti sforna file sostanzialmente pronti all'uso, a prescindere dal brand, specialmente se confrontata con le tue attuali fotocamere che sono fortemente obsolete e decisamente poco userfriendly. Io per esempio nel passare dalla 7D alla 5D4 son passato dal "picchiarmi" con certi file a gestire una leggera elaborazione che resta quasi sempre solo in camera raw e spesso è tutta su scatti singoli. Se sceglieresti fuji per questo aspetto ti possono con tranquillità dire che non sia determinante. Poi per carità postresti anche puntare ad una 5d3 o meglio 5d4 e non cambiare una virgola del parco ottiche (sostituirei solo il 17-40 con un 16-35 f4). |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:00
Vabbè, anche io escludo la R5, per meri motivi di prezzo osceno. In realtà escludo anche la RP e la R, puntando direttamente alla R6, fotocamera matura che secondo me ha l'unico difetto nei soli 20 MP: 26-28-30 sarebbero stati nettamente meglio. Però non so quali siano le tue finanze e le tue reali necessità. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 22:23
la R è secondo me l'erede della tua Canon 5d mark 2 Capisco il motivo per cui fai fatica a separartene, è una macchina che restiusce delle immagini con una pasta unica. La R secondo me restuisce lo stesso tipo di feeling. le fuji son belle macchine con un bel parco ottiche, ma non fanno magie con il jpg come molti vogliono far credere. inoltre personalmente le trovo piu macchinose come feeling di scatto.questo nonostante le millemila ghiere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |