| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 23:58
Ho da poco acquistato una Nikon d800 e provenendo da una Nikon d90 il salto è stato grandino ... Ma vengo subito al dunque , scambiando due parole con un fotografo che mi chiedeva perche avessi preso la d800 , perche secondo lui è meglio la d750 , anzi meglio la Z6 (discussione per me senza senso in quanto il budget che avevo era giusto per una d800) per la tenuta ad alti iso ecc ecc .. Effettivamente la d800 arriva bene ai 2000 iso ed a me gia bastano , ma ho notato che stante la sua alta risoluzione 36mpx mi trovo a ridimensionare i file in tagli piu gestibili dove effettivamente non noto particolare rumore .. Per cui è corretto pensare che una foto da 36mpx o piu una volta ridimensionata a 20/24 mpx evidenzia molto meno rumore ? Grazie a chi vuol chiarire il mio pensiero . |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 23:35
Certo, il downsampling tende a ridurre il rumore presente in una immagine, tanto più quanta maggiore è la riduzione. Per il resto stai tranquillo, la D800 produce un ottimo file, che si lavora molto bene in post produzione. Se esponi correttamente e sai lavorare bene il raw, ti assicuro che poi trarre ottimi risultati anche oltre i 2000 iso, che ti poni come limite. La D800 è una macchina che ancora oggi non ti pone alcun limite particolare nei risultati. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 15:26
Infatti la trovo una macchina eccellente ... la mia era una curiosità visto che spesso alcuni "fotografi" come in tanti altri settori si riempiono la bocca di tanti tanti numeri e basta senza portarli nella pratica . Grazie per la risposta |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 18:10
Complimenti per l'acquisto! Adoro la D800, la ho da quando è uscita, e nonostante siano usciti poi millemila altri modelli non ho mai sentito la necessita di cambiarla. Ti dico l'ho usata in qualsiasi tipo di situazione e non mi ha mai deluso, i file sono lavorabilissimi e anche se piuttosto "rumorosi" ad alti iso sono sempre facilmente recuperabili e utilizzabili. Unico problema che ho avuto all'inizio era quando facevo ritratti a grosse aperture con soggetti a diversi metri di distanza dove la D800 soffre facilmente di micromosso (gli obbiettivi VR aiutano moltissimo), bisogna solo abituarsi a tenerla più ferma del solito. Ora ho anche una Z7 ma la D800 è sempre nella mia borsa. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 18:55
La d800 non è più nuova, ma si può sfruttare ben oltre iso2000, che poi la d750 abbia meno rumore è assolutamente vero dato che ha meno mpx ed è più recente. Al di là di tutto le differenze concrete tra una 24 mpx e una 36 mpx le noti su stampe di grande formato, è chiaro che su foto compresse non noti grandi differenze. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 10:32
Il mio "pensiero" infatti nasce dal fatto che il sensore da 36mpx mi permetteva di tenermi anche le ottiche DX per un po di tempo e anche dal fatto che non avendo necessità di cosi alta risoluzione , normalmente tendo a riportare le foto a risoluzioni piu gestibili per cui il discorso "rumore" ad alti iso non vale piu cosi tanto ... Poi se proprio devo dirla tutta l'unica macchina che mi ha veramente impressionato è stata la D5 che per un errore di settaggio (provata ad un Nikon Day) ho scattato in iso auto ed ha fatto le foto a 104000 iso , ripassate in lightroom sono venute piu che onorevoli :) . Grazie a tutti per le risposte , mi avete confermato come so da tempo che i "numeri" rimangono tali , nella realtà contano tanto altri fattori :) |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 16:13
ma a dir la verità i numeri contano, la verità è che nella gestione del rumore conta al 50% la macchina e al 50% quello che ci devi fare con la foto e quanto sai gestire la post. Io ho fatto notturne a iso 2500 con la 7d quando qualcun'altro sosteneva che fosse impossibile ottenere qualcosa sopra iso 800. Di fatti quando si parla di tenuta ad alti iso bisogna sempre vedere chi sta parlando quante e quali capacità abbia di post. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 17:51
“ ma a dir la verità i numeri contano, la verità è che nella gestione del rumore conta al 50% la macchina e al 50% quello che ci devi fare con la foto e quanto sai gestire la post. Io ho fatto notturne a iso 2500 con la 7d quando qualcun'altro sosteneva che fosse impossibile ottenere qualcosa sopra iso 800. Di fatti quando si parla di tenuta ad alti iso bisogna sempre vedere chi sta parlando quante e quali capacità abbia di post. „ Forse non mi sono espresso correttamente ... nel senso che molti utenti guardano ai numeri (vedi risoluzione , tenuta iso e tante altre cose ) più che migliorare le loro capacità ... è una costante come in molti sport dove si usano "macchinari" (bici, surf ecc ecc ) dove la "colpa" è della macchina e non delle capacità di chi la usa .. infatti sono pienamente in accordo con quello che dici . Ciao |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 13:36
“ Effettivamente la d800 arriva bene ai 2000 iso ed a me gia bastano , ma ho notato che stante la sua alta risoluzione 36mpx mi trovo a ridimensionare i file in tagli piu gestibili dove effettivamente non noto particolare rumore .. Per cui è corretto pensare che una foto da 36mpx o piu una volta ridimensionata a 20/24 mpx evidenzia molto meno rumore ? Grazie a chi vuol chiarire il mio pensiero . „ Quello che hai notato è giustissimo, il rumore (anzi, più correttamente il rapporto segnale/rumore) dipende moltissimo da quanto "ingrandisci" l'immagine, un file che visto a tutto schermo sembra ottimo magari non lo è più una volta che zoomi al 100%, e il 100% di 36mpx è un ingrandimento maggiore di un 24mpx al 100%. Se ridimensioni il file da 36mpx a 24mpx il rapporto segnale/rumore delle due immagini diventa molto simile. Questo perlomeno in linea teorica, nella pratica c'è stata un'evoluzione dei sensori e la differenza tra una D800 e una Z6 (ma anche una D750) è parecchia. www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=nik |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 19:35
“ Quello che hai notato è giustissimo, il rumore (anzi, più correttamente il rapporto segnale/rumore) dipende moltissimo da quanto "ingrandisci" l'immagine, un file che visto a tutto schermo sembra ottimo magari non lo è più una volta che zoomi al 100%, e il 100% di 36mpx è un ingrandimento maggiore di un 24mpx al 100%. Se ridimensioni il file da 36mpx a 24mpx il rapporto segnale/rumore delle due immagini diventa molto simile. Questo perlomeno in linea teorica, nella pratica c'è stata un'evoluzione dei sensori e la differenza tra una D800 e una Z6 (ma anche una D750) è parecchia. „ Non metto in dubbio che la differenza ci sia , quello che penso che almeno per me la differenza che c'è non mi giustifica la spesa maggiore , o che questa differenza sia cosi palese da farmi pensare che con la macchina piu recente la foto sia migliore ... se penso che ancora ammiriamo fotografie fatte 20 e piu anni fa è tutto relativo :) Grazie della chiacchierata :) |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 21:14
Beh la differenza è giustificabile se scattare a ISO molto alti (esempio astrofoto o sport) è lo scopo per il quale hai preso la macchina, per il resto un'immagine di una D800 può essere anche migliore di una Z6 o D750 avendo una risoluzione maggiore, dipende tutto da quello che ci vuoi fare. Come costo comunque non penso ci sia una grossa differenza tra D750 e D800 usate. |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 19:40
Ho scelto la D800 perche avendo provato la D750 non mi piaceva come la sentivo in mano , mi sono sempre piaciute le macchine "cicce" per il fattore prezzo , ho trovato una d800 con 15000 scatti ... a 800 € in negozio (i anno di garanzia) e completamente revisionata (Bf , pulita , ecc ecc ) mentre le d750 a quel prezzo le trovano con molti piu scatti e solitamente da privati .. la Z6 l'ho trovata con 5000 scatti e 1200 € . Ma la d800 l'ho scelta per non "buttare" via tutte le ottiche dx che ho ... con lei nel crop dx sono cmq 15 mpx e rotti che non vanno male :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |