| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 23:41
Salve a tutti ragazzi, premetto che possiedo un pc abbastanza buono ( non il top. ma buono ). Sistema Operativo Windows 10 Pro 64-bit CPU Intel Core i5 6600 @ 3.30GHz Tecnologia Skylake 14nm RAM 16,0GB Canale Doppio Sconosciuto (15-15-15-36) Scheda Madre ASUSTeK COMPUTER INC. H170-PRO (LGA1151) Grafica DELL P2414H (1920x1080@60Hz) Intel HD Graphics 530 (ASUStek Computer Inc) Memorizzazione 223GB SPCC Solid State Disk (SATA (SSD)) 931GB Seagate ST1000DM003-1SB10C (SATA ) Mi capita che utilizzando photoshop quando carico dei file CUBE mi rallenta un po e non applica il file in modo istantaneo e per premier non ho il massimo della velocità, secondo voi dovrei mettere la scheda video? dato che ho quella dedicata alla scheda madre? |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 20:25
Diciamo che il tuo pc non è che sia poi così buono, lo definirei accettabile, ma un pc buono è un'altra cosa. (brutto da dire, ma purtroppo è così). Purtroppo i processori intel di sesta e settima generazione erano veramente scadenti se confrontati con i ryzen immediatamente successivi o contemporanei o in generale con prodotti recenti, anche da portatile. Purtroppo apppartengono a quel periodo drammatico per noi consumatori in cui intel non aveva concorrenza e si era seduta. Fatta questa premessa la cosa è che con photoshop la scheda video non ti porterebbe grandi giovamenti, mentre con premiere avresti certamente una riduzione dei tempi di elaborazione. Purtroppo con quel processore non farai mai dei grandi miracoli, per i canoni moderni è veramente poco potente (tipo che va la metà anche rispetto a prodotti economici come un ryzen 5 3400g o un ryzen 3 3100x). Purtroppo al contempo è un periodo pessimo per comprare una scheda video. Se vuoi un concreto upgrade delle prestazioni, specie se tendi ad usare filtri pesanti ti conviene puntare ad un upgrade totale del pc, altrimenti potresti prendere una scheda video e montarla su quello e poi upgradarlo successivamente riutilizzandola (senza aspettarsi miracoli però). Purtroppo per entrambe le operazioni ti conviene aspettare almeno 2-3 mesi perchè al momento i prezzi sono sballati e c'è scarsa disponibilità di pezzi. Oltretutto montando una scheda video degna c'è da controllare che l'alimentatore te la possa reggere, cosa che non è per niente detta a priori. In alternativa per potenziare il pc potresti puntare a cambiare il processore prendendo un altro su base 1151 che sia più prestante, però è tutto da vedere che ti convenga sul piano del rapporto prezzo prestazioni e che sia poi correttamente gestito dall'alimentatore. Certamente potresti tirare ancora un po' con la scheda madre e la ram. Per tutte queste ipotesi al momento debito sarebbe da farsi una lista dei costi e confrontarla poi con i benefici prestazionali che ti darebbero, purtroppo farlo al momento sarebbe difficile. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 21:40
grazie per le dritte matteo :)... allora per il momento lascio tutto cosi come sta, tanto alla fine per quello che faccio ci lavoro abbastanza bene |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 23:00
secondo me con una buona scheda grafica avresti cmq dei miglioramenti in quanto ormai PS usa molto la scheda grafica. Per il video ancora di più. Stavo vedendo per me stesso questo upgrade ma ci vogliono almeno 300-350 euro per qualcosa di decente |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 23:53
Per dovere di cronaca... la scheda video da ps è utilizzata per una parte così minoritaria che non dico che montandola non si noterebbero differenze, ma quasi. Le uniche applicazioni ad uso foto che usano la scheda video sono quelle basate su AI, tutti gli altri filtri vanno solo sul processore. Comunque stabilizzatisi i i prezzi una buona scheda video per uso postproduzione \ montaggio video dovrebbe tornare a costare sui 150\200 euro. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 14:36
ti porto la mia esperienza che penso valga più di mille pipponi da forum, e di quelle di "il mio amico" " mio cugino" "i benchmark" ecc ecc. avevo ed ho da diverso tempo un i5 6600K, corredato da 24Gb di ram (8+8+4+4) in dual channel, e da qualche mese uso anche un ryzen 7 di quarta generazione con 16Gb di ram. su entrambe la macchine quasi identiche per il resto (ad eccezione della scheda video dedicata sul secondo) ci sono 2 SSD, uno per il s.o. ed uno dove risiede la memoria virtual di photoshop ed i file in lavorazione prima di essere archiviati. su photoshop/lightroom nel mio uso normale non ci sono tangibili differenze. lavoro su uno, massimo due file per volta. solo quando uso i le funzioni AI ovviamente la scheda video dedicata fa la differenza. con le foto. non ho flussi in batch professionali e questo noto. con i video si sentono i core in più, l'ausilio delle scheda video. i tempi si dimezzano. ho ragione di credere che il tuo processore sia più che adeguato al fotoritocco. forse non è adeguato alle frequenti lavorazioni video o ai lavori in batch (non so di che lughezze di filmati, di che formati, ma soprattutto se si tratti di lavori professionali dove il tempo è denaro). di sicuro non è adeguato alle dispute "serissime" da forum dove l'adeguatezza è funzionale alla novità..... (caliamo un velo pietoso). indi ti consiglierei prima di provare a collocare il file cube su un secondo ssd se lo hai,e quindi provare a caricarlo. a me succede con i file video qualcosa di simile: se sono su hd e li carico sul programma di editing ci mette qualche secondo extra ad aprirli, se sono sul secondo ssd è istantanea la cosa. puoi anche provare con una scheda video dedicata,anche una 1650/1050 basta per un uso non professionale. male che vada un secondo ssd (anche da 256 che cosata poco) e la scheda video li recuperi se un domani vorrai cambiare. pensa che uso photoshop cc anche sul notebook con un i5 di quinta generazione, con 8gb di ram, senza patemi sui singoli file nell'uso ordinario di raw da 20 megapixel, sviluppati, modificati anche clonazioni spostamenti oggetti e plugin vari. certo se usassi decine e decine di livelli AI ecc ecc sarebbe meno facile. insomma dipende dagli usi. calcola poi che a volte le lentezza può dipendere anche dal software, poichè alcune singole funzioni nuove soprattutto basate su AI non sono molto ottimizzate e richiedono tempo. penso ad esempio alla funzione di rimozione del mosso di photoshop CC. ma può dipendere anche dallo spazio occupato sul disco del sistema operativo, per esempio. se poi andrai su un notissimo forum di informatica sottoponendo la cosa, vedrai che ti consiglieranno di cambiare tutto, e pure il tuo nome! pur non avendo mai fatto fotoritocco, ma solo perchè le novità va sempre meglio e comunque. e non ultimo aiutando il pianeta ad accumulare rifiuti informatici (da forum). |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 15:48
Non per dire, ma nel momento in cui elabori 1-2 file per volta e senza particolari processi mi sembra normale che tra l'i5 6600k e il ryzen 7 4000 tu non noti differenze... io quelle cose le faccio addirittura con un i7 2620m che ha 8 anni, ma non sono grandi esempi di attività onerose. Se uno fa veramente cose onerose o usa filtri pesanti eccome se nota la differenza. Non è che c'è da tirare in ballo le chiacchere da forum, nel momento in cui si rileva che tal processore ha certe prestazioni e si lamentano lentezze nel pc nell'applicare filtri pesanti non è che si ci possa far molto, se non prendere atto di aver dei limiti HW con cui eventualmente convivere o agire per superarli. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:17
C'è una serie di filtri di photoshop che si avvantaggiano della gpu. Sul breve una vga dedicata per il futuro magari una CPU più potente. Dipende sempre quanto uno vuole spendere e che risultati si aspetta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |