| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 16:11
Le foto sono minuscole e non si capisce molto, ad ogni modo lo sfondo sottoesposto puoi ottenerlo usando dei flash o con la post produzione |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 18:13
non sono un esperto, spero che qualcuno con più esperienza possa fare chiarezza. Cmq la butto li, vediamo se ho ragione: esposizione spot sullo sfondo, sottoespongo di uno stop, 2 stop il motociclista verrebbe troppo scuro, poi in post in maniera selettiva aumento contrasto e chiudo le ombre e i neri sul motociclista. Ripeto non so se sia la soluzione giusta, ma io proverei così. come focali non saprei, forse un semplice 50mm, ritagliando quando serve. Cmq attendo qualcuno più esperto. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 23:39
Grazie a tutti. Foglia84: pensavo le stesse cose MarcoPa: se clicchi le vedi ingrandite. Ovviamente sono post prodotte. La domanda e' quale sia il workflow piu' confacente. Dubito il flash essendo foto di mototurismo Ci studio un po' D |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 23:47
Io ho provato a cliccare ma rimangono dei francobolli. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 0:53
Anche a me rimangono minuscole |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:07
Per quel che vedo, è una semplice riduzione della luminosità delle parti periferiche dell'immagine che puoi ottenere con una maschera radiale sul soggetto che scurisce i bordi. Si fa facilmente e rapidamente con la maggioranza dei sw. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:34
a occhio il lavoro più complicato e difficile da ottenere è quel tono dei colori, tutti abbastanza desaturati tranne forse i gialli. Non mi viene mai un lavoro decente quando metto mano a hsl o allo split toning, ma per me qui ce n'è parecchio e fa molto. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:38
Mah, da quel poco che si vede più che di stile o post sembrano un po sottoesposte con il cielo coperto. Poi con un po di vignettatura crei l'alone di mistero... |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:43
Sono anch'io motociclista, spesso con il "problema" foto e ho visto qualche volta il lavoro dietro a scatti come questi, che sembrano spontanei, istantanee, ma non lo sono. Spesso si fanno più passaggi, si usano luci, ecc. Non è la foto fatta al volo durante il viaggio ecco. Lo dimostra il fatto che le moto, anche in sterrato sono perfettamente pulite. Se hai voglia e tempo di fermarti fare più prove, ecc anche senza luci agendo su ombre, contrasto, desaturando un po, con i filtri selettivi, qualcosa puoi comunque fare per avvicinarti a quel mood. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:09
Accidenti, sembra un brainstorming alla cieca. “ Cmq la butto li, vediamo se ho ragione: esposizione spot sullo sfondo, Ti complichi la vita con l'esposizione spot sullo sfondo, perché se qualcosa è troppo scura o troppo chiara sballa tutto. Fa un'esposizione media e togli uno stop. Anzi, meglio mettere in manuale, che tanto la luce non cambia, e non sballa mentre ti muovi e inquadri luminosità diverse. sottoespongo di uno stop, 2 stop il motociclista verrebbe troppo scuro, poi in post in maniera selettiva aumento contrasto e chiudo le ombre e i neri sul motociclista. Se sottoesponi, aumenti il contrasto e chiudi ombre e neri su qualcosa che è già nero ti esce solo una chiazza di nero patocco. Con le foto scure ci vanno ombre delicate. come focali non saprei, forse un semplice 50mm, ritagliando quando serve. Un po' corto un 50mm rispetto a queste immagini, ci vedo un medio tele. Comunque, vedendo le foto, non ha usato flash o altre luci, sono semplicemente fatte con un cielo molto nuvoloso, con quelle nuvole pesanti tutto si ovatta, ma non sono le stesse delle giornate grigie di pianura. Esposizione tendenzialmente un po' più bassa dello zero, ma bisogna provare, tanto c'è il display per capire cosa funziona. Bilanciamento del bianco leggermente freddo nelle due centrali, io consiglio sempre di tenerlo su Daylight, mai in Auto che fa solo porcate. Per il mood il modo migliore per arrivarci è usare un preset, tipo simulazione pellicola Portra o altre simili, che desatura e fa slittare leggermente certi colori, ma non esagera i toni. Casomai poi si aggiunge contrasto a piacere e si toglie la grana. Potrebbe esserci vignettatura, ma non in tutte, di sicuro non nell'ultima. Ma potrebbe anche essere quella naturale dell'obiettivo. In ogni caso, la cosa più semplice resta sempre quella di chiedere al fotografo. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:16
Io farei una foto normale con esposizione globale corretta, poi in post calerei la luminosità e con Viveza o Color Efex inserirei un punto di controllo (o più di uno) con opacità 0 per ripristinare la luminosità originale (non recuperata, semplicemente restituita) al soggetto. Chiaramente un ritocchino alle curve potrà essere necessario. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:30
Insomma, Iludovico, se tiri fuori il raw di un tuo scatto fatto con il brutto tempo, qui tutti ti tirano fuori un ottima post... |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:42
Bisogna sempre partire da una buona base. Quindi prima di tutto capire le condizioni atmosferiche delle varie foto, nell'ultima foto c'è foschia e cielo grigio, nella terza cielo plumbeo, così anche come nella prima le condizioni sono sicuramente "brutte", nella secondo foto invece il cielo è abbastanza aperto e infatti secondo me è quella che funziona meno e dove l'atmosfera risulta forzata. Poi concordo con Masti, moto pulita e tuta del centauro che ben si sposa con la moto e con il mood che si vuole dare alla foto, inoltre la prima e l'ultima sono foto in movimento con moto leggermente intraversata quindi sicuramente hanno fatto più tentativi. La focale utilizzata è abbastanza lunga, probabilmente un 70-200. In post poi molto probabilmente hanno abbassato l'esposizione dello sfondo e desaturato i colori agendo col pannello hsl e poi chissà... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |