| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 18:37
Salve a tutti e buon 2021! Sto valutando l'acquisto di un grandangolo spinto per la mia Nikon D500. Posseggo già il Nikkor AFS 18-35 F3,4-4,5 G ED che però alla focale minore su APSC diventa un 27mm. Ho letto alcune recensioni e prove del Venus Laowa 12mm F2,8 Zero D, messa a fuoco manuale e nessuna comunicazione con fotocamera. Punti a favore sono la grande apertura e, specialmente, la minima distorsione e l'assenza dell'effetto fish-eye. Lo preferirei ad uno specifico per APSC in previsione di un futuro passaggio al formato pieno. Su APSC diventerebbe quindi un 18mm, focale che dovrebbe "bastarmi". Chiedo informazioni e consigli a chi lo possiede o lo ha posseduto, ed eventualmente consigli anche su altri obiettivi sempre FF di focali simili. Grazie e saluti |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 19:30
Considera il Sigma 8-16 e valuta se ti serve il Nikkor 18-35 |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 20:22
Un 12mm su FF poi diventa davvero ampio. Io ti avrei consigliato il Tamron 10-24 ma ovviamente è specifico per apsc. Se vuoi un grandangolo che funzioni anche su FF ti direi il Samyang 14mm, alla fine costa poco, su apsc è comunque abbastanza ampio e infine su FF 14mm sono decisamente ampi ma più gestibili rispetto ad un 12. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 8:10
Grazie Alba75 e Peda. Aspetto altri commenti. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 13:22
Io prenderei senza alcun dubbio l'8-16 sigma, comprare un grandangolo ff per poi montarlo su apsc spendi molto di più di quello che dovresti per ottenere una focale che non è concretamente wide. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 13:23
Esiste il nikon 10-20 per aps-c. E' una serie economica , ma otticamente è valido. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 13:41
Tokina 11-16 f/2.8 o 10-24. L'11-16 puoi adoperarlo anche su FX a 15-16mm benchè progettato per DX. Il prezzo è veramente abbordabile e la resa è eccellente. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 16:34
Mia opinione, i grandangoli andrebbero presi per il formato in questione: un grandangolo per ff su aps-c è poco ampio, uno per aps-c su ff è pur sempre un compromesso (anche se utilizzabile ad alcune focali e aperture). Io ti consiglio quindi un grandangolo per aps-c, e c'è l'imbarazzo della scelta: Sigma 8-16, Sigma 10-20 f/3.5, Tamron 10-24 VC (modello recente), Tokina 11-20 f/2.8, Nikon 10-20 af-p, a seconda di focale, apertura, prezzo e presenza o meno di stabilizzazione. Se un fisso manual focus può andare bene, il Samyang 14 già consigliato da Peda è un'opzione: abbastanza ampio su aps-c e molto ampio su ff, è luminoso e poco costoso. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 17:55
Poco costoso insomma, per canon se mai, per nikon lo paghi almeno 250 euro usato, nuovo non ne parliamo... a 300 euro si trovano già i sigma 8-16 contro cui non c'è gara. Oltretutto il samyang tanto citato non è che sia tutta sta lente, qualità costruttiva scadentina, molta distorsione e di difficile correzione, estrema differenza tra vari esemplari. Diciamo che più che una lente conveniente è una lente che vale quello che costa. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 18:47
Ma il samyang anche fisso, otticamente parlando è inferiore al 10-24 fuji |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 19:33
il 14 samyang otticamente è abbastanza pietoso, io ho sia quello che il 15 2.8 fish canon che ha 40 anni e più come progetto ottico e il fish è notevolmente più nitido. Poi c'è una forte variabilità tra esemplari, ma la media non è certo alta. Il discorso su quella lente è molto semplice, può andare bene come obiettivo provvisorio in attesa di mettere in saccoccia lenti più sostanziose, oppure se non si hanno grandi pretese e si vuol spendere poco. è un grandangolo full frame da 300 MF e senza chip, non fa miracoli, fa quello che farebbe un grandangolo di quel costo. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 19:46
Il Tokina ATX-PRO 11-16 f/2.8 DX II si trova ancora ad un prezzo molto abbordabile da nuovo. La versione "nuova"(ATX-i) costa di più ed ha solamente un restyling estetico (lo scrive la stessa Tokina sul suo portale!). L'ATX-PRO lo uso da più di un anno e mezzo e posso dire che è una lente eccezionale, la resa è superiore ai corrispettivi Nikon. Con quelle focali non serve stabilizzazione, anzi può dare fastidio per tutta una serie di cose. Personalmente lo raccomando anche perchè ha un'escursione nolto piccola (1.5x) e quindi si può quasi paragonarlo ad un fisso. Viene riconosciuto dal firmware Nikon e con un semplice clik lo si trasforma in un FIsh-Eye (per chi piace lo scatto con visione sferica...) |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 10:19
Grazie a tutti per le risposte. Vedo che il Venus Laowa 12mm F2,8 Zero D non viene citato, forse è un'ottica troppo particolare e forse un pò tropo costosa rispetto ad altre. Le vostre risposte consigliano quasi sempre degli obiettivi per il formato DX, lenti che come detto vorrei evitare per un prossimo passaggio a FX. Del resto, gli altri obiettivi che ho sono tutti FX. Salendo un pò di focale, ho dato un'occhiata al Sigma 14-24mm f/2.8 HSM Art, che potrebbe fare al caso mio, di cui si parla molto bene anche se il prezzo è alto, circa come il Laowa 12mm. Qualcuno lo possiede o lo ha provato? Grazie e saluti |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:14
Il fatto è che comprare un grandangolo fx per usarlo su apsc, anche se magari solo per 6mesi - 1 anno non ha senso... ti ritrovi con una lente pesantissima, ingombrante e costosa che altro non è che un compromesso rispetto a quanto potresti comprare. Oltretutto anche la resa a parità di costo è inferiore se usi lenti FF su apsc. Tanto per dire se ti cerchi un sigma 8-16 usato al giusto prezzo e tra un anno lo rivendi non ci perdi un euro e hai sempre sottomano la migliore lente per il sistema che stai usando. Dico 8-16 perchè è la lente più estrema, ma si potrebbe citare tutta la serie dei 10-20 sigma o dei 10-24 nikon. I vari laowa, iris e mettiamoci anche i samyang premium sono lenti che non si citano mai perchè alla fine della fiera non hanno senso, costano come un sigma o peggio come una lente casa madre e poi magari non hanno neanche l'autofocus. Per spendere 500\1000 e euro per una lente di un produttore terzo e senza AF con altrettanti soldi ti prendi il sigma 12-24 f4, e da 2.8 a f4 su una lente del genere non hai quasi nessuna differenza, anche se fai notturne. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 17:43
Grazie Matteo. Complimenti per le foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |