RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il sensore a densità variabile di ooo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » il sensore a densità variabile di ooo





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 15:29

Calma ragazzi, lo so che siete emozionati e vorreste ringraziarmi infinitamente per questa mia nuova ideazione.
Ma contenetevi, al massimo potete farmi un bonifico, do il mio iban in mp. MrGreen

si, insomma, nella mia immensa generosità per il 2021 ho deciso di regalare alle major un'altra delle mie idee che solo dopo anni saranno pronti a creare (come era già successo per il pulsante di scatto touch, per chi non ricorda...)
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2906389&show=1
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3816694&show=1

Dal titolo avete capito bene, si tratta di un sensore a densità variabile.
Prima domanda: a cosa serve?
Serve utilizzandolo con ottiche molto performanti ad ottenere uno zoom virtuale.
significa che il vostro eccellente 50mm è anche un 27,7° (su ff 90mm), ma anche un 16,2° (su ff 150mm) Eeeek!!!

guardate qui sotto:



è la rappresentazione di questo sensore.
ogni quadratino arancio rappresenta gruppi di pixel da 64
ogni quadratino azzurro rappresenta gruppi di pixel da 256
ogni quadratino azzurro rappresenta gruppi di pixel da 1024

la sezione verde (3x) ha così 55.296 pixel

questa sezione verde unifica ogni 4 pixel in un unico se deve servire la sezione azzurra
quando si usa la sezione azzurra (2x) si hanno 38.400 pixel

la sezione verde unifica ogni 16 pixel in un unico se deve servire la sezione arancio e
la sezione azzurra unifica ogni 4 pixel in un unico se deve servire la sezione arancio
quando si usa la sezione arancio (1x) si hanno così 32.832 pixel

in pratica ogni quadratino verde ha 1024 pixel che possono lavorare 4x1 diventando virtualmente 256 o 16x1 diventando 64
ogni quadratino azzurro ha 256 pixel che possono diventare virtualmente 64 se servono tutto il sensore assieme.

Sembra un gioco fatto al rovescio, ovvero, + croppi e + hai pixel, ed in effetti è proprio così.

è proprio quando si croppa che i pixel diventano pochi, con questo sensore si va in direzione opposta.

Ditemi se si è capito.

Con questo sensore a 3 step, si devono usare solo ottiche eccellenti, questo è ovvio.

user86925
avatar
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 15:39

x chi fa foto quadrate non torna utile MrGreen
dovresti prevedere una disposizione diversa delle zone...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 15:41

ma no, fai il solito ritaglio 1x1 da 3x2, poco cambia.

user86925
avatar
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 15:49

ma nella sezione azzurra avrei una fascia sopra e una sotto di sezione arancio (io la vedo rosa)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 15:54

il calcolo è relativamente semplice
se vuoi usare il frame al primo step utilizzerai 21.88 pixel al posto di 32.832 pixel
al secondo step 25.600 al posto di 38.400
al terzo step 36.864 al posto di 55.296

basta dividere per 3 e moltiplicare per due ogni volta, se vuoi calcolare su un ritaglio quadrato.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 16:12

il problema più grande sarebbero le connessioni.
creare un piccolo sensore da 56mpx è facile, poi va connesso ad un altro meno costoso cui è stata rimossa la parte centrale e poi si ripete l'operazione un'altra volta.


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 16:16

Ok adesso abbiamo anche l'acqua calda!MrGreen;-)MrGreen
Ops non avevo visto l'ultimo post, mi correggo...
Ok adesso siamo riusciti a complicare anche l'acqua calda!MrGreen;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 16:21

diciamo che se tutto il sensore fosse della stessa densità i Mpixel dovrebbero essere 504.
non so se questo sia più o meno semplice di fare il sensore che ho ideato.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 16:27

hai dimenticato di mettere il flusso canalizzatore, Doc!!MrGreen

user86925
avatar
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 16:30

basta dividere per 3 e moltiplicare per due ogni volta, se vuoi calcolare su un ritaglio quadrato.

si ok....
ma se la sezione verde e azzurra copre tutto il lato corto del rettangolo arancio avresti 2 sezioni verticali arancio ai lati, poi 2 sezioni verticali azzurre e al centro quella verde, ma la superficie per chi desidera il formato 1:1 aumenta, mentre per chi vuole il formato 3:2 non cambia nulla...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 17:44

essendo solo 2.25x riferito all'area, basta e avanza la risoluzione piena dove con 102 mpx ne ottieni 45 in apsc


è beh, ma è pur sempre un 1,5x,
un 50 assume l'angolo di campo di un 75, non di un 150mm, c'è una bella differenza.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 18:10

Ti sbagli perché 45 mpx in apsc equivalgono ad un ulteriore 1.5x

ma con il sensore che ho proposto a 50mm sono a 33mpx, se croppo come fosse un 150mm ho 55mpx.

sono 3x, dove più croppi e + megapixel hai...



se poi vuoi, puoi anche fare un crop "tradizionale" partendo da quei 55mpx.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 18:14

Meglio un sensore che si muove tipo scanner.
Via lo specchio, dentro la meccanica per muoverlo velocemente da desta a sinistra o dall'alto verso il basso.
Poi il software in camera campiona e incolla.
Ovvio, sarà complicato stabilizzarlo, ma a quello pensano le ottiche.
Se ne saranno capaci potranno implementare una lettura espositrica passo passo quindi non più luci o ombre da sacrificare.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 18:16

si ma se devi scattare 1/1000 di secondo il sensore si deve muovere alla velocità di curvatura.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 18:28

Be, gli specchi a 1/8000 sono arrivati e di strada ne fanno.
Comunque non sarebbe certo un sistema per scene con veloce movimento.
Una palla da tennis non la bloccheresti mai ma la inseguiresti probabilmente se va nella stessa direzione dello scorrimento del sensore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me