| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 23:45
Salve a tutti, è un bel po' che non scrivo Mi trovo di fronte questo dilemma: quale secondo voi è il kit vincente? Lasciate perdere la variabile costo, anche su Amazon son separati da una manciata di euro. Il 16-80 vince per un più esteso range ed il WR, il 18-55 per l'apertura a 2.8 e perché tutti ne parlano benissimo. Vorrei usare la x-s10 prevalentemente per video e foto in contesti vari, soprattutto durante escursioni e passeggiate nella natura. (Al kit affiancherei sin da subito un 10-24 prima serie, per ragioni lavorative (fotografia d'interni) e a seguire un viltrox 23/1.4) Help me e grazie a chi vorrà rispondermi |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 18:18
Visto che:"(Al kit affiancherei sin da subito un 10-24 prima serie, per ragioni lavorative (fotografia d'interni) e a seguire un viltrox 23/1.4)", vado controcorrente e ti consiglio l'ottimo pancake Fujifilm 15-45mm stabilizzato(leggero, piccolo, ottima qualità d'immagine e potrestri sfruttare il dual IS) il il 15-45mm lo uso per uscite leggere e mi stupisce sempre... Ciao. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 18:32
Il 16-80mm è stato appena recensito da OpticalLimits, che ha fama di esser sito piuttosto serio. Non ne è uscito benissimo, specie alla focale massima. Personalmente propenderei per l'altra soluzione. P.S.: ho anch'io il 15-45mm e non posso che parlarne bene otticamente. Come costruzione è invece a mio modestissimo avviso ben scarso. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 18:37
Ripeto ancora una volta. Ottimo il 16-55mm con cui mi trovo benissimo. L'altro non l'ho mai preso in considerazione perché per me troppo buio. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 18:40
Beh, col 16-55mm su una macchina stabilizzata si vince facile. Tuttavia Maubarbagallo ha ristretto la scelta al 18-55mm e al 16-80mm e gli abbiamo già consigliato due altri obiettivi. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 18:53
Il 16-55 sulla s10 è sbilanciato. Se fai foto e video come scrivi principalmente in esterni, la luminosità in più non ti occorre, mentre potresti giovarti dei 6 stop combinati se fai foto a soggetti statici la sera. Il 16/80 con gli tutti gli aggiornamenti fw è il più indicato sul fronte video, poichè possiede la stabilizzazione più recente , più efficace e che si combina con quella della macchina. Sopra i 60/70 è più morbido sicuramente, ma dipende per cosa lo usi. Viaggio e ritratto ok anche a focali lunghe, perchè avere l'angolo nitido che spacca non è rilevante, ( vuol dire poter fare praticamente tutto in viaggio con una sola lente), mentre se fai paesaggi, stampi grande e cerchi nitidezza anche agli angoli, oltre i 60/70 meglio non andare. In video il problema non si pone comunque. Il 18-55 è ottimo ma gli angoli sono così così anch'essi a 28, principalmente per correggere la distorsione e correggere la vignettatura e i 2.8 sono appunto solo a 28, tra l'altro per averli nitidi dovresti chiudere comunque. Già a 30 scendi con l'apertura di diaframma. Non è male come soluzione in generale, ma l af come silenziosità e rapidità è favore del 16/80 che è più nuovo, come anche la costruzione. insomma a doverli comprare separati è un conto, il dubbio si pone (anche se da 28 a 24 lato grandangolo è piuttosto differente), ma in kit se la differenza è poca prenderei il 16/80 che vale circa il doppio anche sull'usato, quindi in caso di futura rivendita è certamente consigliabile. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 19:35
“ Il 16-55 sulla s10 è sbilanciato. „ Però la macchina in questione ha un bel grip, a differenza dei modelli della serie X-Tx: camerasize.com/compact/#864.448,841.448,ha,t . Non sono sicurissimo che la presa non possa esser salda. Certo è che il 16-55mm è ben grosso, tipo il Nikkor 17-55mm che conosco bene. Pensavo che anche il 16-80mm fosse della stessa stazza, ma è molto più piccolo invece: camerasize.com/compact/#864.448,864.853,ha,t . |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 19:40
e si è più piccolo di diametro, più corto e più leggero. Infatti è sbilanciato anche con la xt (ho avuto questa combo in passato), se non metti un grip o il bg (soluzione ideale). D'altra parte il 16-55 è pensato per i pro di eventi, matrimoni ecc. e spesso questi usano il bg per non cambiare batterie. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 8:48
Guarda da possessore Fuji ti dico subito che il 18-55 è un discreto obiettivo è non è poi così acclamato come si dice anche perché credo che si l'obiettivo più ri-venduto sul web. Se fosse ottimo non lo rivenderebbe nessuno, faresti fatica a trovarlo usato e quindi questo ti fa capire i suoi limiti. Il 16-55 è maledettamente pesante e alla lunga si sente il peso. 16-80 non lo conosco e il 15-45 è ottimo a parte la costruzione plasticosa. Chi rivende da subito il 18-55 lo fa per passaggio al 16-55. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 9:15
Non sarei così assoluto. I motivi di vendita possono essere diversi, in primis il numero di esemplari venduti. Di 18/55 ce ne sono molti perchè è la lente in kit da quando uscì il sistema fuji praticamente. Ovvio che in 10 anni ce ne siano una caterva. Spesso la differenza è poca quando acquisti il corpo, quindi prendi anche la lente e poi la rivendi per monetizzare. Inoltre bisogna sempre considerare che parte da 28 eq. quando ormai tutti partono da 24 e che costa poco più di 200€ in buone condizioni, certo non può essere una lente professionale. Ora comunque con il 16/80 c'è un alternativa più piccola al 16/55, orientata al viaggio. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:44
Grazie mille a tutti per le vostre risposte. Il 16-55/2.8 non l'ho menzionato di proposito perché non mi interessa al momento e per il tipo di utilizzo che vorrei farne del corredo fuji mentre il 15-45 mi risulta essere non proprio al top per l'uso video. Diciamo che l'aspetto video è preponderante rispetto al fotografico: inizialmente avevo guardato sony ma a7iii prevede un investimento eccessivo (fra corpo ed ottiche). Guardando alle aps-c, la a6600 è stabilizzata ma costa molto più della x-s10 mentre la 6400 non lo è e, sempre per l'uso che vorrei farne, trovo più utile avere la stabilizzazione che la tropicalizzazione. Inoltre, dal punto di vista foto, le fuji (APS-C) mi sembrano più interessanti delle sony. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:46
18 135 più fissi |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 13:12
ciao Guido, potresti motivarmi la scelta? A me sembra una lente meno versatile del 16-80, nonostante i 55m di focale in più. L'idea dei fissi è, chiaramente, messa in conto: sicuramente un 23 (probabilmente il viltrox 1.4) e un lungo tipo 56 o addirittura 85. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |