| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 12:11
Salve a tutti, ho una nikon D750, con il tamron 24/70 f2.8, vorrei prendere un buon tele, senza spendere cifre folli, guardando anche un buon usato, ho trovato la prima versione del tamron 70-200 vc f2.8, che come prezzo si aggira intorno ai 500 euro, Vi chiedo nonostante sia uscita la recente versione G2, e nonostante i suoi anni (2012), vale ancora prenderlo in considerazione? avrei visto anche la versione f4 il 70-210, che nuovo costa circa 500 euro, è peserebbe la metà, oltre ad essere una lente recente. Lo userei in esterno, paesaggi e ritratti, certo mi direte il bokeh del 2.8 è un altra cosa, aspetto i vostri consigli e opinioni, grazie |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 14:09
Per paesaggi ma soprattutto per ritratti si trova il bighiera a 350-400 euri, lente meravigliosa. Se non si ha necessità (come nel suo caso, visti i generi fotografici di cui sopra) di un af particolarmente prestante, non esiterei un secondo e andrei sul vecchio bighiera, il cui sfocato resta di straordinaria piacevolezza. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 10:42
Grazie della risposta, avendo trovato il tamron allo stesso prezzo del nikon bighiera cosa mi consiglia? Sul nikon leggo che spesso hanno il problema dei funghi sulle lenti |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 13:17
Quella è una lente che ragionando in prospettiva non ha mai avuto alcun senso neanche da nuova non essendo ufficialmente moltiplicabile. Onestamente lascerei stare anche i vecchi nikon bighiera perchè sono comunque lenti datate e che vanno ancora con il motore AF della fotocamera, magari saranno ancora accettabili, ma restano lenti con un AF mediamente lento. Sulla scelta di un 70-200 e cosa scegliere tra 2.8 e f4 è tutta una cosa personale, io eviterei tamron e piuttosto comprerei un sigma versione os o il nikon VR2 che resta un'ottima lente, per entrambe con relativamente poco puoi comprare un 2x e sperimentare un po' anche le focali fino a 400mm. L'eventuale scelta di un obiettivo f4 la farei se pesi e ingombri sono per te importanti e si possono sacrificare a discapito della luminosità. Per un uso molto vario come quello che pensi di fare io non sottovaluterei neanche un 100-400 come il sigma che ha una qualità ottica eccellente e ti consentirebbe di fare molte cose e bene. Io per esempio dopo aver "giocato" un po' con un vecchio 70-200 sigma e il suo 2x ho preso proprio il 100-400 sigma perchè offre una versatilità senza pari e pesa meno di un 70-200. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |