RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Impostazione per street


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Impostazione per street





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 0:37

Ciao a tutti.
L'argomento è stato molto trattato e quindi, le impostazioni da usare per la street le ho ben chiare ma...non ho trovato mai una indicazione che mi possa illuminare su una impostazione in particolare. Mi sono anche chiesto se magari non ha la stessa importanza delle altre impostazioni. E cioè, come impostare per avere un ottimo risultato, la modalità di lettura, spot? Ponderata? Valutativa o a matrice? Oppure appunto in questa particolare tipologia di scatto, non ha una importanza tale da dover scegliere una impostazione anziché un'altra? Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.
Approfitto per augurarci a tutti buon anno e buona luce?????

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 7:35

In genere si usa l'esposizione automatica, in Nikon Matrix, ma non è del tutto corretto, perchè l'esposimetro va cambiato, come modalità di lettura, a seconda della scena/soggetto che in quadri, non del tipo di fotografia che fai.

Alla fine per fare il cambio di modalità basta schiacciare un bottone e ruotare una rotella, non stacchi manco l'occhio da mirino e ci vogliono due secondi due, non di più.

Io imposto Matrix ma lo cambio spesso in funzione della scena del momento.

Ma non basta perchè bisogna tenere conto anche che la fotocamera ha un esposimetro a luce riflessa e dunque ti inchiappetta sulle scene molto chiare (sottoespone) o molto scure (sovraespone) ed allora va compensata l'esposizione, in qualsiasi modalità di lettura usi, quando inquadri scene molto luminose, o roba tanto chiara, o scene molto scure o roba quasi nera.

Il consiglio che ti do io è che tu ti faccia delle prove da te, col tuo modo di scattare, sui tuoi soggetti e con la tua roba, fatti delle prove da te che sicuramente ci impari di più di quello che ti posso dire io o altri in quattro righe.

Grazie degli auguri, contacambio di cuore e.....Buone Foto!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 8:48

Io uso esposizione a matrice e poi semmai compenso esposizione a piacimento. Avendo manuale il resto posso intervenire su apertura, iso e tempi.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 9:41

Se fai street (poi dipende ovviamente dal tipo) difficilmente avrai il tempo di stare a pensare pure al tipo di esposizione. Più che il tempo nel settaggio,che può essere anche breve,quello che manca è il tempo per pensarci. Se devi immortalare un evento che sta per accadere,e magari usi anche un fisso,la tua mente sarà tutta sulla scena per cercare di catturare il momento giusto e ci si sposterà rapidamente per avere la composizione migliore. Mettersi a pensare all'esposizione,al diaframma ecc sono tutte cose che si possono fare se si sta facendo una foto abbastanza tranquilla. Non a caso chi fa street (io per primo) va in giro con la macchina impostata a f8 e in iperfocale,perchè a volte non si ha nemmeno il tempo di scegliere il punto di messa a fuoco (infatti io consiglio di usare la messa a fuoco manuale)

Poi,altra cosa,se usi una mirrorless,eventuali errori di esposizione li vedi all'istante nel mirino o sullo schermo e si possono fare compensazioni al volo tenendo impostata una rotella per quella funzione

Buon anno anche a te

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 10:16

L'esposizione nelle foto di strada si imposta come per tutte le fotografie (se si imposta dal momento che in manuale il metodo di misurazione misurazione non ha alcuna efficacia) in funzione della luce e del risultato che si vuole ottenere. Non esiste pertanto una risposta unica valida in assoluto dal momento che l'immagine finale è solo quella che ci si prefigge, ossia sottoesposta, 0 Ev, o sovraesposta.
Ripassa le normali funzioni di misurazione (matrix, ponderata e spot) e le caratteristiche di uso considerando le medie di misurazione rispetto al punto di misurazione.
La grossa divisione è tra luce omogenea e luce disomogenea.
Modo di operare è in manuale a parte, evitando così di prendere la misurazione nel punto sbagliato (che può essere in luce se misuro per le ombre o viceversa) avendo ben chiaro che voglio sottoesporre (raramente sovraesporre), nelle varie modalità semiautomatiche in presenza di contrasti (disomogenea pertanto) per il punta e scatta quello che più spesso uso è in TAV, ossia impostando tempo e diaframma e lasciando un range di iso molto ampio (100-6400) da far decidere alla macchina. In tale modalità anche usando la rotella di compensazione l'esposizione la camera tende sempre a risultato finale di 0 Ev.

Nelle foto di attesa/appostamento invece hai tutto il tempo di misurare dove vuoi, eventualmente bloccare l'esposizione in attesa del momento che speri accada. In tal caso puoi fare tutte le prove che vuoi con tutte le misurazioni ed impostazioni che ritieni opportune sempre in funzione del risultato finale.

Solo questione di pratica... poi viene tutto quasi da solo.


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 10:51

Quando c'erano ancora gli ultimi dinosauri e le fotocamere erano (quasi) prive di automatismi, il fotografo "pensante" in street preparava le impostazioni di scatto ogni volta che cambiava scenario lungo il suo cammino.

Entrava in una piazza, regolava l'esposizione. Passava in una stradina buia, nuova regolazione. E così via...
Le costanti erano un diaframma sempre abbastanza chiuso, f/8 o 11, e la distanza iperfocale.

In questo modo al momento giusto era un "punta-e-scatta" istantaneo che, se necessario, poteva evitare qualsiasi ulteriore regolazione.
Lo svantaggio di questo sistema sta nel fatto che il fotografo deve pensare costantemente lungo il suo cammino. Cosa non scontata.

Oggi, con la valanga di automatismi e la generosità del digitale verso gli errori di esposizione, una strategia valida in quasi tutti i casi credo possa essere un tempo veloce, come 1/250 o 1/500, un diaframma tra f/8 e 11, e AutoISO.
Fuoco in iperfocale oppure rapido aggiustamento con il punto centrale e ricomposizione, che a quei diaframmi non provoca certo sfocato.

Penso anche che oggi con gli AF superperformanti una "sfida" potrebbe essere quella di lavorare sempre a TA. Almeno si aggiunge un po' di suspence al risultato.... Sorriso


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 10:58

Io scatto in manuale cambiando impostazioni di volta in volta. Non credo ne esistano di standard per questo genere.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:03

Penso anche che oggi con gli AF superperformanti una "sfida" potrebbe essere quella di lavorare sempre a TA.


normalmente non si usano sfuocati, non è una questione di sfida o suspence.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:35

normalmente
Certo. Ma per provare a sperimentare al di fuori del "normalmente"...

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 12:42

Grazie a tutti per l'attenzione. Molto gentili Cool

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:55

normalmente non si usano sfuocati


E da quando?

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:59

Io utilizzo la priorità dei diaframmi che regolo in relazione allo scopo, più o meno sfuocato, in relazione alla scena, più o meno veloce... ISO auto (max1600) e messa a fuoco auto, ai tempi della messa a fuoco manuale prefocheggiavo alla distanza cui supponevo avvenisse la scena per poi aggiustare la messa a fuoco al momento in un istante.
Ma credo che l'impostazione dipenda pure dallo stile di fotografia street scelto, tipo pesca, attesa che si verifichi l'azione in una scena che si suppone adatta o tipo caccia vagante, in giro cercando la scena e l'azione

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 19:20

Si ok, grazie. Ho omesso di scrivere che io uso scattare e focheggiare sempre tutto in manuale, avendo una macchina manuale no autofocus, solo gli iso li lascio in auto. Dalle vostre risposte mi pare di capire che in fondo la modalità di esposizione non dovrebbe influire più di tanto sull'esito finale.
Buona luce Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me