| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 22:05
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma sono contento di essermi iscritto, sto apprendendo molto e mi state aprendo la mente tra scatti, idee e consigli. Ma oggi, oltre che a leggere, scrivo e chiedo. Ho una D7000 da poco, con il classico Nikon 18-105mm e due 50mm (uno E, l'altro AF-D, ma l'E sono in procinto di venderlo). Volevo ampliare il discorso obiettivi, e prendere un vero grandangolare, nella considerazione che mi sento più vicino alla paesaggistica (con il piccolo desiderio di fare qualche scatto notturno alla volta celeste). Il trucco è sempre lo stesso: soldi. Quindi cerco qualcosa a buon mercato, ma che comunque mi inizi a dare un po di soddisfazione per nitidezza e qualità rispetto al 18-105. Girandomi intorno, alla fine mi sono ritrovato avanti l'11-16 della Tokina e il 17-55 SP della Tamron, entrambi 2.8. Sono tentato dal Tokina, ma non vorrei sbagliare e acquistare un obiettivo difficile da usare e che non posso usare anche fuori dalla paesaggistica. Finora sono abbastanza soddisfatto del 18-105, acquistare una lente che si sovrappone non ha senso, però è anche vero che è pur sempre un 3.5 e magari venderlo, per acquistare il 17-55 potrebbe essere un'altra possibilità. Tanto, la ritrattistica riesco a coprirla con il 50mm che è per FF e magari potrei valutare un 70-300 per chiudere le focali più usate. Sono alquanto indeciso, avrei necessità di un brainstorming. :) |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 22:16
Ciao, se fai per lo più paesaggistica io terrei il 18-105, tanto paesaggio si fa di solito a f8 e a quel diaframma il 18-105 ha una buona resa. Veniamo al grandangolo, se i 18mm (del tuo 18-105) non sono abbastanza wide puoi valutare appunto un grandangolo. I tokina 11-16 o 11-20 sono gli unici grandangoli f2.8, questo può venire utile per scatti alla via Lattea. Altrimenti se la luminosità non è così importante ci sono: Sigma 10-20, Tamron 10-24, Nikon 10-20. www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=nikon&size=apsc |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 9:09
Io vorrei proprio luminosità, per approcciarmi all'astrofotografia. La mia unica paura è quella di acquistare un obiettivo che non saprò gestire e che mi ritroverò ad usare veramente poco. Ora si acquista decentemente, quindi al massimo acquisto e rivendo. E tirando le somme, penso proprio che opterò sui Tokina. Vi farò sapere. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 9:47
Tokina 11-16 e non sbagli. |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 8:33
Probabilmente hai già risolto ma ti segnalo di aver usato con grande soddisfazione il Tokina 11-20 2.8 su Canon APS-C. Lo trovai più versatile del pur ottimo 11-16. Non ho mai fatto astrofotografia ma per la street e il paesaggio si rivelò una scelta indovinata. |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 18:44
Grazie mille. Se vi dico come ho risolto, rischio la decapitazione. Alla fine, ho trovato una buonissima occasione e mi sono orientato più su un'ottica standard, quale il 35mm f:1.8 DX: come nuovo l'ho pagato 100 euro, con tanto di scatola, paraluce e filtro skylight. Per il grandangolo, quando verranno tempi migliori, anche se ho già deciso: Tokina. |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 20:48
su d7000 ho avuto il 12-24 tokina f4, quindi il samyang 10mm 2.8 Ho tenuto la d7000 + il 10mm per un anno intero dopo il passaggio a FF e un pò mi sono pentito d'aver vendute entrambi alla fine, è una coppia che funziona bene; lente che ti consiglio se pensi di rimanare su questo sistema per un pò di tempo, non è facile da rivendere. il 12-24 invece era buono a 12mm fino a 18 max, anche se è un 12-24 f4 ha un t-stop esatto quindi era buono anche per le notturne, tendeva ad avere però a d f4 bordi un pò morbidi e soffriva il flare, te lo consiglio se vuoi spendere poco altrimenti sicuramente meglio 11-16 e 11-20 2.8 |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 0:03
Grazie del consiglio |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 23:38
Ciao, io avevo il 18-105, non era male, ma l'ho venduto per il 24-70 f2.8 della tamron, ottimo per me visto che lo posso usare sia su D5200 che su D750 (soprattutto). Ho anche il sigma 10-20, ottimo per paesaggi, street e architettura. Ho pure il 35 mm dx ed il 50 mm per FF + il tamron 70-300, quindi più o meno posso risponderti su tutte le lenti che hai menzionato. Se devi fare foto paesaggi e astrofotografia non ti serve un obiettivo luminoso, ma uno nitido e considera anche il peso. Poi ultimo consiglio, forse il più importante, considerando che sei agli inizi ti consiglio di focalizzarti su quello che hai; questo ti consentirà di acquisire esperienza e conoscenze utilissime. Per acquistare nuove lenti c'è sempre tempo. Sfrutta appieno quello che hai, i limiti delle lenti saranno la tua forza. ;) |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 6:36
Grazie mille |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |