| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 19:13
Ciao a tutti, volevo avere una opinione circa il mio attuale corredo: EOS1D X, con 105 f1.4 Art, 135 f2 Canon, 70-200 f2.8 Sport Sigma e 50mm f1.8 STM. Ora, sono un amante del ritratto, ne faccio proprio tanto 90% delle mie foto, e quindi mi sono munito di lenti eccezionali dedicate a questo, mi sono prefisso di prendere un 24-70 f2.8 L prima serie quando le finanze, ormai terminate lo permetteranno ma il punto è questo: secondo voi, mi converrebbe permutare il 70-200 f.2.8 Sigma Sport per uno zoom tuttofare come il 24-70 Canon ad esempio, tenendo quindi 105 e 135, oppure tenere il mio attuale corredo, tutto quanto per poi prendermi uno zoom ed essere coperto lato grandangolo?? Sia il Sigma sport, che il 105 Art che il Canon 135 f2 mi piacciono moltissimo, ma mi rendo conto che sono un po' tutto sbilanciato in avanti e con lenti piu' o meno sovrapponibili!... voi cosa fareste? Datemi la vostra autorevole opinione vi ringrazio tutti! E auguri di buon 2021!! |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 20:59
Nessuno che mi può dare un parere? |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:27
Io vedrei quanto utilizzo il 70-200 e valuterei in base a quello. Se l'uso è "marginale" rispetto alle altre ottiche, farei la permuta con il 24-70. Potresti valutare di abbinarci un tele leggero come il 70-200 f4, se ci rientri con la spesa e senti che può esserti utile in determinati contesti. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 21:31
Ti ringrazio per la risposta, in effetti il SigmaSport pesa una tonnellata!!! Ma anche il 105 Art che comunque lo preferisco per via di uno sfocato ancora superiore allo zoom, sto seriamente pensando di darlo via in cambio ad un 24-70 che avendo già i 2 medio tele lo userei sicuramente piu' del 70-200! Ma non vorrei che poi quest'ultimo mi venisse a mancare in situazioni in cui avere una focale dal 70 al 200 è veramente comodo, inoltre il Sigma SPORT ha una qualità pazzesca!! È un bel dilemma... |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 22:25
Ho il 16-35, 24-70, 70-200 (tutti f4 is) + il 50 stm. Il 24-70 non lo uso mai (se vuoi te lo vendo ). Piuttosto che il 24-70, ti suggerirei il 16-35. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 0:45
105 e 135 sono due lenti antitetiche come resa And, quindi fai bene ad averle a corredo entrambe. Il 70-200 poi è ottica imprescindibile per un ritrattista. Io, che adoro i ritratti, ho a corredo 24-70 2.8 I, 35, 50, 85, 135 e 70-200 e acquisterò entro l'anno il 105 Art. Ti consiglio quindi di monetizzare e di prendere anche un 24-70 2.8 Ottica che nel ritratto ambientato dice ancora la sua. Se guardi questa mia galleria è tutta scattata con il suddetto 24-70 che, in interni, si rivela ottica imprescindibile. www.juzaphoto.com/me.php?pg=307049&l=it |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:37
Io a dire il vero la penso diversamente .. avere due focali così vicine 105 e 135 mi sembra uno spreco. Quando ho composto il mio correrò per razionalizzare le scelte mi sono aiutato con la regola del raddoppio della focale. Visto che la mia focale preferita era 100mm ho optato per questa scaletta: 25-50-100-200 e infatti ho a corredo: - 16-35L f4 is (che contiene il 25) - 50L - 100L - 200L Ti consiglio di scegliere quale dei due fissi usi di più e usarlo per finanziare il 24-70 .. Il sigma 70-200 lo lascerei perché è l'unico che arriva a 200. Dovessi fare un viaggio 24-70 + 70-200 coprirebbero tutte le esigenze, mentre col tele fisso rimarresti coperto per ritratto, col 50 per ritratto ambientato e con il tele zoom per ritratto stretto a 200. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |