JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Stando a Canonrumors (CR2), il 2021 sarà l'ultimo anno in cui verranno prodotte le fotocamere e ottiche serie EOS M, per poi lasciar spazio fotocamere APS-C con mount RF. E' una mossa logica e prevedibile - non c'è un motivo razionale per avere due mount mirrorless all'interno dello stesso brand (neppure le dimensioni: basta guardare la Nikon Z50 che, pur avendo un mount enorme, ha dimensioni simili alla EOS M5 e pesa anche un poco meno).
“ Quindi chi ha preso una Canon M50 oppure una M6 finisce come il cane di Mustafà? „
Non smetteranno di funzionare ;-) però di certo al giorno d'oggi non investirei in questo sistema (e neppure nell'EF)... l'unico mount che Canon porterà avanti è l'RF.
Se cosi fosse, mi accaparrerei una ottima M6 II con un bel 32mm 1.4 e vivrei felice per altri 5-6 anni. Sicuramente il sistema Rf-aps-c impiegherà un paio d'anni a sfornare obiettivi dedicati così piccoli e luminosi. Non capisco ma ci si adeguerà . La Nikon con la Z50 ha fatto uscire due zoom di plastica bui, e questo sarebbe investire su un sistema aps-c ? Allora piuttosto emigro su Fuji. Sony ha praticamente fermato ogni nuova uscita di nuovi obiettivi aps-c . Boh, attualmente non capisco il senso di comprare una Z50 o una nuova RF-aps-c.
In un momento di contrazione del mercato, è naturale razionalizzare anche la produzione, tenere il piede in troppe scarpe oggi è controproducente e penso che varrà per tutti i player purtroppo...
Temo che questo possa significare anche una contrazione a livello di progettualità, ossia limitare al massimo i rischi in un mercato che inizia a soffrire in quanto a profittabilità.
“ Con buona pace dell'attacco M e dei canonisti che ci hanno speso sopra bei soldini. „
Zanzibar nel sistema M è difficile averci speso più di 1500 eur, e come dice Juza nulla smetterà di funzionare. Rimarrà un ottimo sistema a ingombri ridotti da portarsi per uscite leggere come lo è oggi, corpi come M50 e M6II forniscono qualità superiore al micro 4/3 con ingombri paragonabili e continueranno a fornirli. Gli affiancherò un corpo RF, e su entrambi continueranno a funzionare gli EF, quindi non vedo la tragedia. Mi sembra che ne faccia una questione più chi non ne è minimamente toccato.
E' solo questione di tempo. Con le APS-C R Canon avrà la possibilità di utilizzare componenti della stessa linea di produzione delle R FF, dunque minori costi di produzione e sviluppo con conseguente maggiore margine a parità di pezzi venduti.
Certo che continueranno a funzionare e chi già le possiede fa bene a tenersele. Però bisogna fare 1 distinguo con Nikon e Sony citate da Juza. Nikon ha abbandonato il sensore da 2, 7 che praticamente non usa nessuno (se mi sbaglio corregetemi) mentre Sony ha tralasciato fx e dx attacco A cambiando la baionetta. Non mi sembra che le 3 situzioni siano di per sé paragonabili. Anche se poi il risultato é lo stesso (x la gioia di noi consumatori) le motivazioni dietro queste scelte sono profondamente diverse.
Prevedibile e previsto. Il botto grosso con spargimento di sangue ci sarà con l'abbandono (pratico, poi magari a listino qualcosa che hanno a magazzino lasciano) delle baionette per DSLR; e quando lo annuncerà Nikon farà ancora più rumore, perché in molti coltivano il sogno che prosegua col mount F "in eterno". I Canonisti sono già più rassegnati.
Gente, investite in corsi di fotografia, investite in mostre, in cultura. Inutile continuare a spendere per inseguire l'ultimo ritrovato tecnologico. Il mese dopo sarà già obsoleto. Questa non è fotografia, è solo marketing
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!