| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 16:17
Si sa, state rinchiusi in casa aiuta a ponderare, ed al contempo a far partire scimmie di un certo spessore. Ho iniziato con una d3100, cambiata dopo. Due anni e mezzo con na d7200, attualmente nel Mio corredo compare: Tokina 11-16 2.8 Nikkor 50 1.8 Tamron 70-300 da battaglia So di per certo che ho sfruttato pochissimo il tele, e nell'eventuale transizione, potrà in futuro essere sostituito con un 85 fisso, se non 90 macro. Assodato ciò, mi è venuta la paturnia di passare a FF, e su questo non ci piove. Dopo Un bel po' di anni ho capito di volere qualcosa di più trasportabile, non eccessivo per carità, ma, parlando della totalità tra corpo macchina, obiettivi e zaino vorrei snellire la cosa, sia per viaggiare, che per gite fuori porta, con camminate annesse. Di lì il pensiero della ML, a7iii per l'esattezza. Prezzo usato "abbastanza" contenuto che mi permetterebbe di vender tutto il corredo nikon ed acquistare un 24-70 per Iniziare da una solida base di corredo. (qui prima domanda, tamron o sigma, il tamron rientra sicuramente nelle esigenze di trasportabilità da me Volute, ma il cuore dice sigma). Non mi preoccupano i 4mm in meno del tamron in quanto nel breve termine verrà un grandangolo. Secondo quesito, non voglio barcamenarmi in una tonnellata di MP con la a7riii, già sarà traumatico il passaggio a FF, con calma e sentimento ho optato per una a7iii, sbaglio? Terzo quesito, Sto sbagliando su qualche valutazione? Grazie a tutti! |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 16:22
A7III con Tamron fanno un'ottima accoppiata, ancora meglio (parere personale) con la A7c, ma occorre aspettare che cali un pò di prezzo. Per il resto la A7III ed il 28-75 Tamron, sono un'accoppiata buona per tante cose. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 19:10
A me un divorziato inglese un giorno mi disse: "Moglie nuova, vita nuova". Se cambi sistema, fai girare dei quattrini e questo fa bene a tutti, e fa bene anche a te, con l'attrezzatura nuova, uno si sforza di più a fare buone foto. Ma se non stampi grande, tecnicamente, le foto che facevi con un Dx farai con un FF, la differenza a pari equivalenza focale non la vedi. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 19:22
Il tuo ragionamento fila e la 7mk3 è un ottimo modo per entrare nel mondo FX. Come ottica del Tamron si leggono buone recensioni, se non hai la necessità di un 24mm va più che bene. Comunque dovendo cambiare sistema valuta tutte le alternative Nikon, Canon e Panasonic. Ad esempio per le tue esigenze la z6 con il 24-70 f4 potrebbe essere perfetta ;) |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 1:20
A7iii e Tamron sono una coppia perfetta! |
user206375 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 6:42
A molti, stare rinchiusi in casa porta noia, vuoto da colmare con oggetti, becero consumismo, scimmie. Sta a te ora decidere se vuoi essere un uomo libero o meno Cambiare corpo e corredo usando la scusa di voler snellire a me sembra una cavolata. La differenza tra corpo a7iii e D7200 è di 200 gr. Fattii 5 piegamenti al giorno e quei 200gr non li sentirai più. Comunque io più che upgrade ti inviterei a fare un downgrade e seguire un bel corso di fotografia e studiare e studiare, che poi è quello che sto facendo pure io. Poi, se proprio vuoi accontentare la scimmia, ti consiglio di prendere in considerazione anche la Z6. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 7:27
Se vuoi entrare nel mondo FF, la Sony 7III può essere una buona scelta. Certo non migliorerà il livello qualitativo delle tue foto, dato che la differenza è sempre data dal manico del fotografo più che dall'attrezzatura ma comunque sarebbe una scelta sensata. Come suggerito da altri, valuta anche altri Brand. Non costa nulla. Il vero vantaggio di Sony al netto delle considerazioni tecniche che tutti conosciamo, è lo sterminato parco lenti native e di terze parti su ML FF. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 7:27
“ ...Sta a te ora decidere se vuoi essere l ennesimo coxlionxe che si è fatto fregare da sony o un uomo libero... „ Incredibile. Questi commenti che affermano che chi usa Sony è un × e gli altri sono uomini liberi sono da segnalare a Juza, direi che oltre al corso di fotografia, occorre anche quello di educazione... |
user206375 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 7:34
Pierino, che problemi hai? Ho sconvolto la tua vita per una battuta? Mi dispiace. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 7:37
Io non ho nessun problema, è una battuta penosa e basta. Io non mi sento × e penso nemmeno gli altri utenti Sony. Se non ci arrivi da solo ad essere più educato, siamo a posto così, buon lavoro. |
user206375 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 7:51
Ho corretto il messaggio, ora puó continuare a vivere serenamente. Buona luce |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 8:01
Qualcuno deve aver mangiato pesante... Tornando alla questione, la a7III è un'ottima fotocamera che come ti hanno detto, permette di accedere ad un parco ottiche nativo oramai in grado di soddisfare ogni esigenza e palato. Anche se hai già detto di non volere troppi mpx, ti consiglio in ogni caso di valutare, magari usata, anche l'opzione a7rIII, che per pochi soldi in più si porta in dote, oltre probabilmente al miglior sensore mai proposto in formato 35mm - 'unico che coniuga massima qualità a bassa sensibilità ed alti iso da ammiraglia sportiva - anche un mirino assai migliore, ed una costruzione più robusta e duratura. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 9:33
Quindi se vuoi passare a Sony non farlo e fatti passare la voglia facendo qualche piegamento a terra. Se proprio non dovesse passarti prendi una Z6 e rimani anche un uomo libero. Una A73 ti permette di farti un corredino leggero potendo attingere a tanti fissi di buona qualità di terze partì per esempio. |
user206375 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 10:31
Esatto Webrunner A parte gli scherzi. Volendo, ill corredo leggero puó farselo anche con la nikon dx La storia di sony piccolina, carina, leggerina, profumatina non è un argomentazione seria. Poi se è scimmia, e vuole illudersi che comprando una ff diventi un ottimo fotografio, se la comprasse. Ma visto che ho avute entrambe la mia esperienza dice Z6 |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 10:38
Riccà ha detto che vuole il FF. Ora, se non hai un budget elevato, per un corredino FF la più indicata è la Sony potendo attingere sia ad un parco di lenti usate native più ampio sia ad un ampio parco fi ottiche native di terze parti dal prezzo appetibile. Questa è la realtà, senza fanboysmi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |