JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, chiedo consiglio per primo flash da associare alla mia x-e3 al posto del ef-x8 in dotazione. Faccio un mea culpa, quando ho acquistato la macchina ero convinto ( chissà perché...) che non l'avrei mai utilizzato. Invece ci vuole, certo che quello in dotazione è parecchio limitato. Non so cosa prendere ho paura di prenderne o uno piccolo che sia solo di poco meglio del mio oppure uno esagerato ( sia per dimensioni che per utilizzi)
Io per Fuji utilizzo dei flash Godox (TT350F e TT685F) con relativo tigger Godox (XProF). Ambedue utilizzano batterie AA alcaline o ricaricabili (nel mio caso le Eneloop). Il primo è abbastanza compatto ma utilizzando solo 2 batterie ha certi limiti nei tempi di ricarica, cosa di cui non soffre il secondo che però è un pò voluminoso e pesante. Hanno tutte le funzioni (TTL,M,Strobo,HSS....AutoZoom ecc.) sono aggiornabili come firmware e sopratutto hanno un prezzo interessante. Se si pensa di ampliare il sistema (più flash, trigger ecc) credo sia il sistema migliore nel rapporto prezzo/qualità. Altrimenti, ad un costo più elevato io andrei di Nissin i40 (oppure i400 per contenere la spesa) che si sposa bene con la filosofia Fuji con ghiere e senza display. Molto veloce e intuitivo nelle regolazione con dei limiti per certe funzioni (e aggiornamenti) ma molto compatto e che utilizza 4 batterie AA.
Li utilizzo anche sulla slitta (ho una XT2) solitamente di rimbalzo se possibile o con un piccolo diffusore o il pannellino bianco estraibile. Il flash ef-x8 in dotazione ti permette solo il lampo (anche se debole) diretto che è il meno consigliato. Più potenza hai (maggior NG) meglio puoi gestire (in molte situazioni) il lampo a scapito del peso e dell'ingombro.
Solitamente tutti i flash hanno la possibilità di essere usati come slave a comando ottico. Con il piccolo ef-x8 si può comandare uno o più flash impostati come slave. Ad esempio si possono utilizzare uno o più Godox (nel mio caso) impostati su S1 o S2 (non sto qui a spiegare il tutto) in modo da scattare al momento del lampo del flashino Fuji o da ignorare il pre lampo e scattare al lampo effettivo. Il problema di questo utilizzo dei flash è che devono essere posizionati in modo tale da poter "vedere" il lampo del flash che li comanda. Parlando sempre dei flash che possiedo, questi sono in grado di dialogare tra loro (anche) via radio e perciò possono essere posizionati dove serve anche dietro al soggetto e così uno di questi sulla slitta ed uno posizionato dove serve scatteranno in base alle impostazioni ambedue o solo quello posizionato distante . Questo perchè i flash in questione sono anche dotati di trasmettitore e ricevitore radio integrato. Con l'aggiunta successiva di un trigger della stessa marca e dedicato Fuji si potrà in seguito gestire i 2 flash distanti dalla fotocamera e regolarne a distanza anche le impostazioni singolarmente (TTL,M, potenza ecc.). Ora se tutto questo possa servire o meno non stà a me dirlo ma visto il costo contenuto di questa marca di flash (di buona qualità...cerca nel forum) e la possibilità di espansione del sistema, acquistare uno di questi modelli ti permette un domani di ampliare il sistema. Per i modelli a batterie AA ricaricabili devi mettere in conto anche un buon/discreto caricabatterie e delle batterie AA eneloop. Ci sono anche i modelli con batteria proprietaria al litio sicuramente più performanti in durata della carica e velocità della ricarica ma più cari e legati alle loro batterie non proprio economiche. Il flash comunque si usa anche nelle belle giornate di sole e ti permette dei controluce altrimenti quasi impossibili.
di godox oltrtutto hai una vasta scelta di accessori nel caso volessi ampliare l'utilizzo del flash,io adopero un nissin i40 ma quando lo presi godox non c'era altrimenti non lo avrei preso anche se va benissimo e non posso lamentarmi
prendi il trigger così impari la gestione della luce del flash,di trigger ce ne sono 3 versioni x1t è il più vecchio x2t il nuovo e xpro,cambia il monitor per impostazioni e il maggior numero di canali da sfruttare per iniziare x1t credo ti sia sufficiente
Io ho preso prima un flash poi il trigger poi un altro flash. Comunque con un altro flash come il tt350f o tt685f puoi gestire il flash slave. A te decidere la priorità. Come trigger l'XProF (che possiedo) è il più gestibile in termini di praticità mentre gli altri hanno dalla loro la possibilità di montarci sopra un flash anche se, per Fuji, con la sola gestione manuale. Intanto divertiti col 685.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.