| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 11:26
Buongiorno, volevo chiedere ai possessori di Fujifilm con sensore da 26 Megapixel (tipo X-T4, X-T3, X-T30, X-S10, X-PRO3...) che dimensioni hanno i file RAF e i file jpeg fine. Visto che mi accingo ad acquistare una X-T4, pensavo di utilizzare uno slot per salvarvi i RAF e il secondo per la copia jpg fine, pertanto avevo immaginato di comprare una sd da 64GB e una da 16 GB per i due diversi formati (oppure fare 32 e 8), ma volevo capire quante foto potrebbero starci. Grazie mille in anticipo a chi risponderà! |
user182586 | inviato il 30 Dicembre 2020 ore 11:38
I file jpeg sui 12-14MB, i RAF sui 25-30. Ti suggerisco schede veloci e per sicurezza almeno da 64. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 12:09
Ah cavoli, pensavo ci fosse più differenza tra i due formati! Quindi dovrei fare una scheda il doppio dell'altra... Però diciamo che in una scheda da 32 GB ci starebbero già un migliaio di RAF, che non sono pochi! |
user182586 | inviato il 30 Dicembre 2020 ore 12:15
Il problema non sono le foto, sono i video, che tendono a saturare la memoria della scheda. Se non fai video, allora vanno bene anche schedine da 8-16GB. :) In ogni caso ti consiglio dopo ogni sessione di scaricare le foto su altro supporto. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 12:16
Con i RAW sei sui 50 di media. Con i Jpeg sui 15. Prendile uguali come velocità, ne avevo due diverse e a volte non memorizzava i RAW. Forse non gli davo abbastanza tempo, vedi le lucine lampeggiare, non sono un esperto, ma dopo averne prese due uguali va meglio. My2cent. Ciao |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 12:22
@Ciristian in realtà video non ne faccio, e nemmeno raffiche, quindi non ho bisogno di schede eccessivamente capienti o veloci. E pure quando sono in vacanza tendo a fare un numero limitato di foto (difficilmente supero le 500 a settimana, di cui alla fine scarto circa la metà tenendo quelle che mi convincono di più). @Manifest quindi ti sembra che i RAF occupino un po' di più. Forse dipende da eventuale compressione impostata. |
user171441 | inviato il 30 Dicembre 2020 ore 12:25
“ I file jpeg sui 12-14MB, i RAF sui 25-30. „ sinceramente non capiscono da dove siano stati presi quei numeri. Con una xt4 hai: raf: 50-57mb jpg: 10-16mb raf hdr: circa 100mb Scheda dove salvo i jpg: sandisk ultra 80mb/s sdhc1 32gb Scheda dove salvo i raw: sandisk extreme pro 170mb/s sdxc 64gb mai avuto problemi di rallentamenti o tempi ti salvataggio lenti nemmeno con raffiche, per quanto concerne il discorso video non ho esperienza. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 12:25
Ah già è vero! I RAW non sono compressi. Uso iPad e Mac ed i file devono essere non compressi perché altrimenti Apple non li legge. Me ne ero scordato. Ciao |
user171441 | inviato il 30 Dicembre 2020 ore 12:31
“ Ah già è vero! I RAW non sono compressi. „ bè se uno chiede che dimensione hanno i file raf è sottointeso non compressi, altrimenti deve specificare, poi allora la xt4 ha 3 modi di salvare il raf con 3 livelli di compressione diversi, ma si usano per necessità piuttosto mi porto una schedina in più e salvo non compresso. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 13:08
Perfetto, grazie mille a tutti per le risposte! Direi che ho risolto tutti i dubbi :-) |
user182586 | inviato il 30 Dicembre 2020 ore 15:07
“ sinceramente non capiscono da dove siano stati presi quei numeri. „ Ho avuto xt3. E usavo Raf compressi (è compressione Lossless). “ se uno chiede che dimensione hanno i file raf è sottointeso non compressi, altrimenti deve specificare „ perché? A che ti servono i Raf non compressi? Occupano solo il doppio dello spazio senza altri vantaggi reali. |
user171441 | inviato il 30 Dicembre 2020 ore 15:42
perché? A che ti servono i Raf non compressi? Occupano solo il doppio dello spazio senza altri vantaggi reali. ---------------------------------- Quando "togli" e poi devi "ricostruire" qualcosa si perde per strada, se così non fosse non comprendo del perchè tutti i brand non applichino nativamente una compressione e offrire raw più leggeri |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 15:53
Anche se si possono sempre comprare altre SD nel caso di voler passare al salvataggio in modalità backup meglio avere le 2 SD almeno della stessa capacità. Personalmente (ma su XT2) utilizzo 2 SD da 64GB con velocità diversa causa eventuale filmato (S1 95mb/s - S2 150mb/s) |
user171441 | inviato il 30 Dicembre 2020 ore 15:53
Ultima cosa non meno importante, la presunta non perdita di qualità su cosa si basa? Con la decompresaione con sw di Fuji? Con C1? Con Lr? Già perchè non esiste uno standard di RAW ( o per lo meno, esisterebbe ma non viene utilizzato da tutti i brand e quindi ognuno si è creato il suo). Ti faccio un esempio, se io ti mando una cartella con 100 file in un formato .zip stiamo parlando di standard e tu con un clic li apri senza problemi e poi decoprimi i file facendo su "estrai file" ma se uno standard non c'è il dubbio mi sorge spontaneo, devo usare software fuji e poi convertire in tiff? Oppure dng converter funzionerebbe a pennello? Insomma se i produttori danno ancora la scelta di avere un raw non compresso un motivo ci sarà. |
user182586 | inviato il 30 Dicembre 2020 ore 15:54
I raf sono compressi lossless quindi la decompressione è reversibile. Cosa ben diversa dagli arw sony che invece non lo sono. Poi non ho mai notato differenze ma non faccio crop 100%. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |