JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Che dire, ieri è stato presentato il Mi 11, ma è sostanzialmente identico ad un Mi 10 liscio; andando a perdere anche la camera zoom ed il buon sensore del Mi 10 Ultra. Prossimamente verrà presentato OnePlus 9, ma anche lui non avrà una lente periscopica dedicata.
Che il Covid si sia fatto sentire anche lato innovazioni?
Del Mi 11 liscio sapevamo tutto, buon device ma estremamente costoso per quel che offre a livello fotografico, ossia davvero poco, non lo prenderei mai. Aspettiamo Mi 11 Pro e Pro+
Svelato il comparto fotografico. Fotocamera posteriore principale Sony IMX789: Registrazione video: max 4K@120 FPS Rapporto 16:11 Supporto al formato RAW a 12 bit Algoritmo Hasselblad per la cattura di colori quanto più possibile fedeli alla realtà Sensibilità ISO nativa doppia Tecnologia DOL-HDR (Digital Overlap HDR): il sensore è in grado di catturare l'immagine a diversi livelli di esposizione in contemporanea, minimizzando quindi effetti di ghosting causati dagli oggetti in movimento Elaborazione video HDR in tempo reale Autofocus omnidirezionale full-pixel
La fotocamera grandangolare monterà un obiettivo con lenti a tecnologia Freeform, che permetteranno di ridurre in modo significativo la distorsione delle foto risultanti monterà un sensore Sony IMX766 Lo smartphone userà due fotocamere in contemporanea per catturare le immagini ultra-grandangolari: i due scatti vengono uniti in tempo reale dall'hardware del dispositivo e ne risulta una foto con campo visivo di ben 140 gradi.
La famiglia OnePlus 9, sarà presentata il 23 marzo.
Volendo sostituire il mio Pixel 2xl, guardo con estremo interesse alla triade Oppo Find X3 Pro, OnePlus 9 Pro e Xiaomi mi 11 Pro, non volendo considerare Apple che mi sembra sia rimasta un po' troppo indietro (almeno dal punto di vista della grandezza fisica dei sensori) e Google che con il Pixel 5 sembra abbia fatto passi indietro anzichè avanti... Il 29 marzo arriverà anche lo Xiaomi, dopodichè assisteremo ad un valzer di confronti on line che ci consentiranno di toccare con mano la qualità espressa da questi cameraphone (a proposito, da dove potremo scaricare qualche RAW per saggiare la qualità dei file prodotti da questi mostriciattoli?)
Oneplus 919 euro,mi viene da ridere pensare che all'inizio erano partiti come il brand che doveva sbaragliare la concorrenza per via dei prezzi estremamente aggressivi e ora costa come un IPhone ,bah....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.