| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:51
Non c'è proprio nessuno che sa aiutarmi? |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 15:19
Budget? Cosa vuoi farci? Fotoritocco? Costano di più mediamente. Hai spazio per un 27? Ti suggerirei un altro il benq sw271 |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 16:57
io sto usando il benq2700q per lavorare (tanto tempo) e per fotoritocco (poco tempo dedicato) breve recensione: la dimensione, 27 pollici uniti ai 2k consente di avere un spazio di lavoro ideale, rimanendo nel giusto compromesso tra risulizione e dimensione icone caratteri per quanto riguarda i colori, che dire, non si vedono differenze significative rispetto un monitor di un macbook pro 15 (hanno una calibrazione molto simile) quindi a livello amatoriale per me è promosso a pieni voti!! ps: un mio amico ne ha preso uno uguale usato, siamo andati a prenderlo a casa di un fotografo professionista, il quale lo ha venduto per imminente trasferimento in Ingilterra. il che significa che ci sono dei fotografi che lo usano per lavoro! |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 17:21
Ho un 24 1920x1200 Dell (U2410) 8+2 FRC e il 25 2k Benq (PD2500Q) 8 bit. Il primo è “equivalente” all'SW240 che hai linkato, il secondo è il fratello minore del 27 che hai linkato. La differenza c'è e anche tanta: il secondo posterizza quando le sfumature sono molto tenui, il secondo mai. Ora, non ho conoscenza cienza diretta dell'SW240, ma se hai budget andrei lì. Metti un paio di centoni per la sonda, sempre, indipendentemente dalla scelta che farai. Aggiungo che se non hai ancora avuto esperienza diretta della differenza, probabilmente te ne accorgerai a fatica e dopo un bel po'. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 17:45
Seguo. |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 22:01
“ il secondo posterizza quando le sfumature sono molto tenui, il secondo mai. „ Leopizzo in uno dei 2 ci andava "primo" ; ... non vorrei arrivarci per deduzione. ... potresti correggere ? Io al momento sarei orientato al BenQ SW270C Un saluto. Paolo .. cusufai |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 23:10
Giusto Paolo. Il Benq PD2500Q posterizza. Il Dell no. La posterizzazione (banding) la vedi perché nelle sfumature la sua posizione cambia drasticamente al variare del livello di zoom. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 9:50
“ Il Benq PD2500Q posterizza. Il Dell no. „ OK ... grazie Leo! |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 17:01
Mi inserisco per un consiglio. Ho un vecchio portatile (Asus A55V i7), che va benissimo solo che giornalmente debbo regolare i colori del monitor con i miseri cursori a disposizione, pensavo di collegarlo ad un monitor nuovo esterno (non ho posto, max 24") sapreste consigliare qualcosa intorno ai 250/300 che sia grossomodo già calibrato di suo perchè sono sicuro che mi perderei irrimediabilmente nei meandri di calibrazioni e tarature varie. Grazie. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 2:46
“ Da quale limite dipende la posterizzazione nel pd2500q ?/QUOTE] 8 bit? „ |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 10:55
Che intendete da che dipende? Sicuramente dal fatto che comprimere in 8 bit fa perdere informazione. Aggiungi il fatto che durante la calibrazione le curve di correzione possono discostarsi (anche solo localmente) parecchio dalla curva teorica e la frittata é fatta. Con questo non sto dicendo che è da buttare, anzi, a quel prezzo è un buon monitor. Lo uso tranquillamente, per me è solo importante saperlo prima di fare l'acquisto. Per dire, lo stesso lo riscontro in altri monitor in ufficio di pari fascia di prezzo (dei dell U2415 mi pare). Alla fine, anche se ormai ha 10 anni, pesa e scalda come una stufetta, il 2410 rimane il mio preferito. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 21:05
Il budget è sui 500 e mi pare che l'unico che raggiunge il 99% adobe rgb è il benq 24", è vero che in automatico avrò bisogno di una sonda per calibrarlo meglio, ma penso sia meglio avere piu copertura colore che un pannello con piu risoluzione, o sbaglio? Al momento sarei per investire sul ben q 24" a 1000 per il 27 non ci posso arrivare al momento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |