RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

downgrade da reflex ff. sì o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » downgrade da reflex ff. sì o no?





avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 23:39

ciao, vorrei sostituire la mia d610 con tamron g2 24-70 con qualcosa di più maneggevole e meno ingombrante. ho provato qualche tempo fa una fuji mirrorless, e non dico di essermene innamorato, ma quasi. stavo valutando sia una sony a7r ii con sigma 24-70 art, sia fare un passo indietro e prendere una apsc.

tra le varie opzioni, c'era l'accoppiata xt-30 o xs-10 con un 16-55 2.8. però, mi frenano due questioni:

1) la qualità dei file e delle foto, è di tanto inferiore rispetto a quello che ho attualmente o rispetto alla sony a7r 2 con sigma?

2) se dovessi optare per una xt-30 più 16-55, non avrei stabilizzatore. cosa implica questo?

faccio foto solo in viaggio o durante le escursioni, per questo volevo qualcosa di molto più leggero, senza perdere eccessivamente in qualità. fotografo principalmente paesaggi e monumenti, e faccio molte foto in notturna con lunghe esposizioni. faccio foto per hobby, anche se molte le vendo su shutterstock, e faccio poche stampe di qualità e faccio pp con capture one (se sono info utili alla scelta)

grazie!

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 23:59

Se vuoi il 16-55 di Fuji vai di xh1 o xt4 che hanno lo stabilizzatore sul sensore.

Lascia perdere la xt30, troppo piccola per la lente che pensavi tu. Puoi pensare in alternativa al 18-55 che ha lo stabilizzatore ma un po' più buio, bilanciando il corpo della xt30.

Parlare di "qualità" con gi strumenti di oggi (a livello amatoriale) non ha più senso. Puoi fotografare anche col telefono (alcuni) che nessuno si accorge della differenza.

user198779
avatar
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 5:46

Vai tranquillo come ti ha già risposto Damiano le differenze devi andartele a cercare come fanno alcuni forse in troppi.Cool

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:38

Se vuoi fare il cambio per ridurre gli ingombri e poi prendi il 16-55 f2.8 a conti fatti non migliori poi molto, perdi la qualità del FF ( avute entrambe e d610 batte xt), ci rimetti soldi ... fai tu.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:55

Se devi/vuoi passare a Sony, il Sigma 24-70 Art è bello grande e peso. Risparmi molto peso col Tamron 28-75 (550 grammi). Per le notturne posteresti abbinare il piccolissimo Samyang 18mm (145 grammi).
La qualità degli strumenti è relativa agli usi che se ne fanno, ad alti/altissimi iso innegabilmente le full frame mantengono dei vantaggi.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:59

Ma una Z5 ???

Abituato ai file Nikon della D610 bestemmierai a lavorare i loro RAW.

La maggior parte degli utenti Fuji si "accontenta" del Jpeg

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:07

Ho e uso Canon eos R, ho provato Sony a7iii e uso spesso la XT1 con 18-55 che ho preso alla mia ragazza.

L'esperienza, il feeling uomo-macchina, il divertimento e il gusto che mi da scattare con la Fuji è pazzesco.

Per me anche solo quell'aspetto vale la spesa, e se dovessi tornare indietro, investirei su quel sistema a occhi chiusi abbandonando il FF.

Sono rimasto particolarmente colpito alla qualità del 18-55 che non ha nulla a che vedere con gli altri brand, ma regala scatti che io preferivo di gran lunga al mio 24-105 serie L (vecchia versione), quindi ti consiglierei di valutare anche quell'ottica. Senza parlare della meccanicità e della fluidità delle ghiere. Libidine.


Visto che probabilmente terrò la canon, quasi sicuramente acquisterò la Fuji X100V col 35 equivalente fisso e le lenti accessorie per aumentare o ridurre la focale. L'hai valutata? Costa si parecchio, ma ti permetterebbe di non fare il "passo indietro" che citi, ed avere una maneggevolezza senza pari per quando hai necessità




avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:17

Abituato ai file Nikon della D610 bestemmierai a lavorare i loro RAW

manco avesse una d810MrGreen
certo il software usato fa la differenza
cmq il 16-55 2.8 della fuji non è piccolino ma rende molto bene, provato su fuji xt3

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:49

grazie a tutti. la stabilizzazione è molto importante? avendola sempre avuta, chiaramente non posso fare un confronto in prima persona...

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 10:19

Lo stabilizzatore é importante quando c'è poca luce. Può regalarti 2 o 3 stop. Per i paesaggi per esempio, se non hai un treppiede o monopiede. Per i soggetti in movimento meglio alzare gli iso piuttosto che diminuire i tempi per evitare il mosso..

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 10:49

Lo stabilizzatore é importante quando c'è poca luce per soggetti in movimento.

se il soggetto è in movimento servono tempi adeguati a congelare il movimento.
semmai serve per fotografare con tempi più bassi rispetto alla lunghezza focale.
se devo fotografare uno che corre ed ho un 200mm non posso scendere a 1/100 dato che verrebbe mosso il soggetto(tranne se è quello che voglio).
scenario diverso se fotografo un oggetto fermo posso scendere con i tempi e quindi uso iso più bassi.

user171441
avatar
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:09

Lo stabilizzatore sul sensore serve solo a chi per forza di cose vuole fare uno scatto senza conoscere altre tecniche e quindi pensa che l'ibis sia la soluzione a tutto. Ho usato per anni il 16-55 su xt2 e alcuni fissi ( nessuno è stabilizzato) quindi, l'ibis serve? No, ma se sei fotograficamente ignorante ( nel senso di ignorare o non conoscere le tecniche) allora un aiutino può darlo, salvo poi in alcune eccezioni (ma sono veramente poche) dove veramente ti è di gran aiuto.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:18

La d610 non la vendere mai, il suo sensore spacca il c..... a molte attuali. Quando sai che andrai a fare paesaggio con cavalletto e filtri ti porti lei, per tutto il resto va benissimo la fuji

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:26

Dai sfatiamo un mito. Se scatto con un 200mm lo stabilizzatore mi serve e come anche se il tempo è di 1/100 che comunque le persone che camminano le congelo, si pissonono fare tantissimi esempi, quindi lo stabilizzatore se c'è é un plus in più

user171441
avatar
inviato il 29 Dicembre 2020 ore 14:30

Scusami...ma esistono tele dai 100 in sù che non hanno lo stabilizzatore nell'ottica? ( Escludiamo roba vintage e di terze parti non appartenente al brand)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me