JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti gli interessati ad aiutarmi..quest anno nel capanno personale pochissimo via vai..ma a casa mia sopra gli alberi è pieno di codirossi e cardellini..qualcuno ha un idea come farli scendere alla portata di reflex? posatoio con semi di girasole sotto l albero?o in giardino che stà a 10mt?
Cardellino (granivoro) - Strutto e margarina impastati con semi di girasole, frutta fresca (es.mele,pere,datteri..) ma visto che ci siamo aggiungi pinoli ,uvetta e pastone ricco di frutta che si presenta scuro (lo trovi nelle agrarie ed è gradito agli uccelli insettivori e frugivori) Codirosso (insettivoro) - bacche (l'agrifoglio è tossico solo per l'uomo, i cani, i gatti e i cavalli) e pastoni già pronti con pezzetti disidratati di insetti e frutta
grazie dei consigli..pianura padana..si codirossi..la femmina vista oggi..il maschio ho fatto un video dal divano..era proprio davanti alla mia porta..e girano qui intorno tra alberi e la siepe.perchè questa domanda?
Forse da te ci saranno temperature molto miti ma in 60 anni da me mai visto un codirosso in inverno mentre in buona stagione nidificano sempre nei buchi della mia casa essendo con mura di sassi a secco.
Se prendi tarme della farina arrivano di sicuro assieme a pettirossi e merli.
“ beh quà l altro giorno c erano 6 gradi..adesso stà nevicando..ma oggi era -1 e ho visto la femmina. tu da dove scrivi dall Alaska?MrGreen „
Fa freddino ma non proprio Alaska, sono in Trentino, i codirossi che arrivano da me in primavera sono i soliti tipo questo che ho ripreso ancora con la D200 anni fa, come dicono sopra credo appunto che i tuoi siano gli Spazzacamino, più scuri che poi si trasferiscono in montagna nella bella stagione.
si si è più scuro..non hanno anche il petto arancione! ho fatto una foto allo spazzacamino in val di pejo..sia maschio che femmina poi..ed ancora una delle mie preferite!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.