JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao stefano..se posso darti un consiglio su r4 meglio il tamron 70-180 rispetto al sony 70-200 f4 , e tra l'altro se la gioca pure col gm..io ho confrontato solo tamron e sonyf4 e il primo era avanti sotto tutti i punti di vista..
Ma è così difficile accettare il fatto che ormai la progettazione di ottiche, basata su software di calcolo che possono trovare la soluzione ai requisiti ottici di progetto procedendo per tentativi, sia alla portata anche di costruttori senza una grande tradizione e che questo ha livellato molto le differenze?
Una volte le cose erano diverse, il tracciamento dei raggi per la progettazione di un'ottica veniva fatto attraverso calcoli trigonometrici complessi ed a mano, da decine di persone che ci lavoravano per mesi. E' chiaro quindi che le capacità del progettista, la sua esperienza, la potenza di calcolo di una casa costruttrice, potevano fare la differenza perchè si doveva partire subito col piede giusto ed eventualmente affinare le cose in un secondo tempo. In quel periodo Nikon era sicuramente fra i migliori costruttori con delle eccellenze assolute (penso per esempio ai fisheye estremi).
Attualmente i software di calcolo sono a disposizioni di tutti e sono convinto che la componente umana è molto meno importante di un tempo; i grandi costruttori, nella loro gamma di punta, stanno realizzando e realizzeranno ottiche dalle caratteristiche e dalle qualità molto simili fra loro, le piccole differenze saranno dovute a scelte progettuali (privilegiare la resa a TA oppure quella a diaframmi un po' chiusi, la resa in centro a scapito di quella periferica o viceversa, lo sfocato a scapito di qualche aberrazione in più, la focale corta di uno zoom o quella lunga) e si rincorreranno a vicenda con piccolissime migliorie ad ogni nuova uscita.
Anche costruttori di terze parti con poca esperienza sarebbero secondo me in grado di realizzare ottiche dalle prestazioni a livello delle migliori attualmente sul mercato. Le differenze sono dovute a come ci si vuole porre sul mercato e da strategie di marketing.
Per esempio, penso proprio che Samyang sarebbe in grado di produrre un 50mm f/1.8 di livello (molto alto) del Nikon Z se lo facesse delle stesse dimensioni e dello stesso prezzo, solo che giustamente preferisce fare un 45mm f/1.8 molto più piccolo, leggero ed economico (ed inevitabilmente di qualità un po' inferiore) per non sovrapporsi con il Nikon che, a parità di tutto, verrebbe probabilmente scelto fra le due possibilità.
Non ho dubbi che il Nikon 70-200mm f/2.8 Z sia un'ottica eccellente, migliore del Tamron 70-180mm f/2.8, ma probabilmente anche Tamron sarebbe in grado di realizzare un obiettivo dei quel livello (sempre a parità di dimensioni, peso e costo), solo che ha giustamente preferito differenziarsi un po' per ritagliarsi una sua fetta di mercato.
Scusate se ho fatto comparazioni impossibili (ottiche Nikon con ottiche di produttori terzi che non producono ancora per Nikon Z), ma era solo per fare degli esempi.
Quindi penso che per Sony si possano trovare eccellenze assolute (alcuni Sony, la gamma di punta di Sigma, i Voigtlander) che sono nella stessa categoria dei Nikon Z, le differenze sono piccole per obiettivi usciti in tempi vicini; si possono però trovare anche obiettivi un po' meno performanti ma più piccoli e meno costosi (Samyang, Vitrox, Tamron, Sigma Contemprary ed altri).
Nikon è partita da poco con le ML e per adesso ha puntato, con successo, solo sull'eccellenza; a breve ci saranno ottiche terze e forse Nikon in futuro farà una linea tipo Sigma Contemporary (se la facesse, e la curasse anche dal punto di vista estetico, potrei sentire il richiamo del marchio Nikon e pensare di tornare all'ovile ).
In sostanza c'è da essere soddisfatti per tutti di quanto abbiamo a disposizione. Non c'è secondo me ragione di supporre una superiorità, per giunta su tutti gli obiettivi e su tutte le caratteristiche ottiche di un obiettivo, di un marchio su un altro.
Hai ragione, scusa se ho parlato ancora solo di ottiche.
Comunque penso che alla fine le differenze fra 42MP e 61MP non siano poi così grandi, e che la risoluzione delle ottiche generalmente sia sufficientemente alta da non costituire un grosso problema.
rolubich, discorso che non fa una piega.. dico solo un appunto, come qualità ottica su sony E , tamron e samyang non sono in alcuni casi meno performanti dei sony.. parlo di qualità ottica.. il samyang 85 1,4 è migliore del rispettivo sony 85 1,4 gm.. Idem il tamron 70-180 rispetto al sony 70-200 f4.. idem il samyang 35 1,8 rispetto al sony 35 1,8..
“ il samyang 85 1,4 è migliore del rispettivo sony 85 1,4 gm.. Idem il tamron 70-180 rispetto al sony 70-200 f4.. idem il samyang 35 1,8 rispetto al sony 35 1,8.. „
Non lo metto in dubbio, l'unica ottica AF che ho è un Samyang 35mm f/2.8.
io le prove le ho fatte..santo amazon ..il dettaglio era pressoche identico. più si usciva dal centro più il samyang era un pelo meglio..si webrunner lo sfuocato era leggermente più cremoso sul sony..io come qualità ottica ho visto il samyang migliore ..mi pare che anche su sonyalphablog diceva lo stesso ma non ricordo onestamente..se poi ci mettiamo il costo di 1/3 ciao proprio.. il sigma ultimo invece non saprei ma da quel poco che ho visto sembra essere davvero il top..
Mas, il GM è fatto per avere quello sfocato. Io ho l'ART specifico.
Alex, in rapporto al costo è un bestbuy. Ma mica solo lui. Il 35mm f1. 4 samyang è superiore allo zeiss Sony tranquillamente. Se ci inseriamo il discorso prezzo poi non ne parliamo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!