|  
 |  | inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:31 
 C'è qualcuno che possiede o conosce bene il Canon new FD 100 f2 ho visto che è abbastanza raro e quotato. Volevo qualche opinione in merito.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:42 
 Io l'ho usato su pellicola e non mi pareva malaccio, direi buono almeno quanto la versione EF.
 Mai provato su digitale perché non ho una mirrorless.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:22 
 Mai avuto ma ricordo i test di Tutti Fotografi. Non raggiunge una risolvenza tipica delle migliori ottiche (giapponesi) da 100cm che appariranno nei tardi anni '80, ma ha una buona qualità già a tutta apertura con una correzione delle aberrazioni sufficiente per la fotografia astronomica.
 
 | 
 
 |  | inviato il 24 Novembre 2023 ore 11:25 
 Devo scusarmi per il colpevole ritardo
   
 Hai presente il tanto osannato Canon EF 135/2 L?
 Ebbene siamo su prestazioni leggermente superiori, parlo della semplice nitidezza, ai diaframmi più aperti, e simili da f 4 in poi.
 Distorsione assolutamente inesistente, come il 135 L peraltro.
 Uno sfocato splendido come quello del 135 L, leggermente meno "consistente" per via della minore compressione prospettica ma uguale per bellezza.
 Più piccolo e più leggero del 135 L ma un poco più robusto.
 Eccellente la tenuta al controluce, di molto superiore a quella, invero assai scadente, del 135/2.
 In definitiva ha le stesse qualità del 135/2 L senza averne i limiti, il tutto sedici anni prima e senza essere un Serie L
   | 
 
 
 |  | inviato il 24 Novembre 2023 ore 12:00 
 Li ho avuti entrambi Fabio.
 Per il 135/2 FDn vale quanto detto per il 100/2 FDn, l'unica differenza è che nel confronto con l'EF 135/2 L perde qualcosa in nitidezza a TA e a f 2,8 da f 4 siamo su un livello paritario.
 Sfocato ottimo come quello dell'L, assenza assoluta di distorsione e resa in controluce assai migliore.
 | 
 
 |  | inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:13 
 si Paolo, grazie;
 ho messo quei link perché si possono apprezzare dalle immagini le qualità di cui parlavi
 | 
 
 |  | inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:08 
 Il mio amico Paolo ha già detto TUTTO, con la consueta puntualità, e precisione. Mi permetterei di aggiungere che i grafici MTF di "Tutti Fotografi" mostravano una resa centro e bordi PERFETTAMENTE SOVRAPPONIBILE!!! Un "unicum"! Montato su un "cessetto", quale la T 70, ma con ottima pellicola (dia), rappresentava "un'arma letale" nel ritratto: non attirava l'attenzione, non distraeva il soggetto ... insomma, passava quasi inosservata! Ma i risultati ...!!!
 Ah, i miei termini di paragone erano: Planar 85, 100, 100 Makro, e 135 in Casa Zeiss Contax, e 90 (Elmarit e Summicron) in Casa Leica-M.
 Bei ricordi! GL
 | 
 
 |  | inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:53 
 Il mio amico Paolo ha già detto TUTTO, con la consueta puntualità, e precisione. Mi permetterei di aggiungere che i grafici MTF di "Tutti Fotografi" mostravano una resa centro e bordi PERFETTAMENTE SOVRAPPONIBILE!!! Un "unicum"! Montato su un "cessetto", quale la T 70, ma con ottima pellicola (dia), rappresentava "un'arma letale" nel ritratto: non attirava l'attenzione, non distraeva il soggetto ... insomma, passava quasi inosservata! Ma i risultati ...!!!
 *********************************************
 
 All'epoca in cui adoperavo il sistema Canon FD ero arrivato ad avere una quindicina di ottiche di altissima qualità, fra queste l'85/1,2L, il 300/2,8 L, il 500/4,5 L, il 35/2,8 TS, l'80-200/4 L e molti altri ancora, ebbene caro Gianni posso tranquillamente affermare che col 100/2 ho impressionato perlomeno il 50% delle diapositive riprese in quel periodo.
 Ed erano anni in cui impressionava 100/120 rullini all'anno
  vabbe' in nove mesi all'anno, perché d'estate quasi non fotografavo. | 
 
 |  | inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:33 
 Ciao Paolo!!! G.
 | 
 
 |  | inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:26 
 Ciao Gianni, e buona serata
   | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |