RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova macchina... Cosa scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova macchina... Cosa scegliere?





avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 12:07

Ciao, ho bisogno di un consiglio.
Sono un possessore di una "vecchia" bridge (Panasonic Dmc fz30) che mi ha abbandonato.

Visto che la devo sostituire, mi attanaglia un dubbio, continuare con le bridge (che modello?) Oppure passare ad una reflex?

Con la bridge mi sono trovato bene, accendevo e scattavo senza troppi fronzoli, avevo sempre a portata di mano un grandangolo e uno zoom.
Però avevo la qualità bassa, molto rumore con poca luce e tutti i limiti di una bridge.

Ora mi sento un po'più maturo, quindi valuto anche un passaggio al reflex.

Cosa vorrei:
- per iniziare un obbiettivo polivalente
- prezzo totale intorno ai 1000 euro

Cosa scatto
- vita di tutti i giorni (bambini)
- panorami


Mi date un consiglio?

Grazie

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 12:20

Ti piacerebbe migliorare la qualità ma rimanere comodo?

Io ti consiglio la Panasonic LX100, con 400€ prendi la versione old che ho io e mi ci trovo bene, altrimenti al doppio prendi la versione 2 che ha qualche miglioria e aggiornamento..

Avresti meno zoom della bridge sicuramente, sarebbe un 24-70, ma a differenza di quello che hai ora sarebbe di una qualità moooolto superiore, ottica Leica molto luminosa: f 1.7 - 2.5 ed un sensore più grande, un bel 4/3!!

La qualità quindi sarebbe molto superiore ma manterresti la comodità ..

Io porto questa compatta pro al posto della mia FF nelle gite e nei giorni in cui voglio stare comodo .. non è affatto male!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:01

Se basta l'escursione 24-70 quoto la lx100.

Nettamente meglio della fz30, dato che ha il sensore da 1” è la fz1000 mk2. Regge anche i 1600 ISO e lo stabilizzatore è molto migliorato.

Altrimenti la miglior ottica zoom con grande escursione è l'Olympus 12-100 (equivalente a 24 -200). Potresti valutare un corpo Olympus con questa lente ma superi il tuo budget.

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:24

Se vuoi mantenere la comodità della bridge ,Sony rx 10 III oppure Panasonic FZ 1.000 mk 2 .
Ambedue sensore da un pollice e ottima lente Leica per Panasonic e Zeiss per Sony , la Sony ha una maggiore escursione focale .
La Panasonic la trovi nuova sui 750 euro e la Sony 1.050

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:49

Io mi son trovato bene per mia figlia con autofocus in live view di canon.
Ottimo non perde un colpo.
M50
Oppure 250d

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:52

io ho in vendita la mia Nikon d3300 con soli 8.000 scatti +18-55 afp vr stabilizzato tutto a 230€(solo corpo macchina 190€)....ti ho scritto in messaggio privato...valuta tu se sei interessato;-)è praticamente come nuova...puoi guardare le mie gallerie qui su Juza per vedere le foto che ho realizzato la Nikon d3300:-P
ciao Franzbar

Matteo

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:15

La lx100 supera otticamente le prestazioni di una reflex/ml con ottica kit, perché ha un obiettivo di alta qualità ottimizzato solo per quel sensore, e molto più luminoso.
Sensore 4/3 tra l'altro superiore a quelli da 1".

Ovviamente non può eguagliare una reflex/ml apsc con ottiche fisse.
Io ad esempio ho affiancato i due sistemi, per avere massima qualità della FF + fissi ma anche la praticità della compatta pro senza rinunciare troppo alla qualità.

Degli esempi:

Notturna
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3684601

Paesaggio diurno
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3683175

Architettura molto dettagliata
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3324496

Ritratto con lo sfocato
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3627010

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me