| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 0:43
Buonasera tutti, scatto sempre in raw e uso Digital Photo Professional di Canon per elaborare (leggermente) e convertire in JPEG gli scatti...stasera, come tante altre volte, ho elaborato in due modi uno scatto e vorrei aver dei pareri sui due risultati ottenuti, delle critiche costruttive e magari due indicazioni in modo tale da riuscire magari ad apprendere qualcosa di più sulla PP, attività della quale si veramente pochino. Grazie a chi avrà voglia di spendere un po' di tempo dietro a questo zuccone.

 PS: ovviamente ho anche il file RAW di partenza, nel caso potesse servire... |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 0:59
Alce mi sembrano uguali! |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 1:01
Come primo piano preferisco la prima, primo piano più leggibile e non affogato nel nero, per il cielo più la seconda, cielo più intenso e con la parte in alto a sinistra più blu. Terrei come base la prima per lavorare un po' di "scherma" o di maggior apertura delle ombre sul primo piano |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 9:22
“ leggibile” è una parola un po' forzata. Direi piuttosto presumibile. Prima di parlare di post mi chiederei: cosa ha di giusto e cosa di sbagliato? Passa la selezione o deve essere cestinata? |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 9:33
In foto di quel genere il trucco sta' nell'aprire le ombre e mostrare anche se in pena di luce il paesaggio. Altrimenti vedi solo uno cielo senza i primi 2/3 di immagine. Un po' fine a se stesso. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 9:38
credevo fosse un paesaggio africano! poi estremizzando l'elaborazione ho visto che eri sulla neve...
 per come concepisci l'elaborazione delle immagini, meglio la soluzione scura che dia l'idea di una silhouette + un cielo. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 19:36
"..e vorrei aver dei pareri sui due risultati ottenuti,:::" Non si possono dare dei pareri su di una immagine, come fotoritocco, se non si conosce che cosa bisogna giudicare: tu che cosa volevi dall'immagine finita prima di scattare quella inquadratura? Devi decidere che cosa vuoi da una immagine prima di scattarla, e tenerlo bene in mente dopo lo scatto, quando inizi a fare il fotoritocco. Dunque, come per lo scatto, prima di cominciare il lavoro di fotoritocco, è assolutamente necessario decidere che cosa si vuole dall'immagine finita, e quindi ricordare che si voleva quando si è scattata la fotografia e mettere in atto il fotoritocco mirato ad ottenere quello che hai deciso prima dello scatto. Se non ce la fai a pianificare gli scatti in anticipo, prima di scattarli, fai pure lo scatto, ma dopo, quando vai a fare il fotoritocco, ti studi bene l'immagine prima di cominciare il lavoro di fotoritocco, e senza ancora aver toccato nulla del RAW, devi decidere che cosa vuoi come immagine finita, che cosa deve trasmettere a chi la guarda, che cosa deve attrarre l'attenzione dell'osservatore nella tua immagine finita. Dopo aver deciso quello, inizi il fotoritocco e lo fai per ottenere quel risultato, portare l'occhio dell'osservatore dove hai deciso tu di portarlo prima di cominciare il lavoro di fotoritocco. Venendo al tuo scatto: che cosa vuoi tu dalla tua immagine finita? A me che la guardo, che cosa deve attrarre la mia attenzione in quella tua fotografia? Ossia, che cosa deve attrarre la mia attenzione in quello scatto tuo? Il cielo? La terra? la suddivisione tra cielo e terra, ossia ci deve essere una silouette? Se mi dici che cosa vuoi dire a me con quel tuo scatto, allora io posso decidere se me lo hai detto bene o me lo hai detto male, ma se non me lo dici, io non posso giudicare. Come sempre ed in tutto nella vita, anche il fotografia ci vogliono le idee molto chiare per fare buone foto. Che mi vuoi dire con quello scatto? |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 20:41
Questo scatto, come già detto da Ooo, lo vedo solo come silhouette + cielo e perciò sulla prima foto andrei a scurire la parte superiore delle montagne. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |