RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikkor 200-500 o AF-s 300 con moltiplicatore di focale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikkor 200-500 o AF-s 300 con moltiplicatore di focale?





avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 0:13

Buonasera a tutti, sto approfittando delle feste per assorbire più informazioni possibili.
Ho una Nikon Z6, premesso quindi che, a causa del budget limitato non riesco ad acquistare un'ottica nativa z con quella lunghezze focali, ho pensato di abbinare ad un anello ftz il Nikkor 200-500. curiosando su YouTube ho scoperto però che molti professionisti consigliano un'ottica fissa rispetto ad uno zoom per migliori prestazioni dell'autofocus e minor peso. Ho pensato quindi di orientarmi su un Nikon AF-S 300mm f/4 D ED, a cui abbinare un moltiplicatore di focale 1.7x o 2.0x tipo Kenko o, a patto di trovare un buon usato, Nikon. La spesa sarebbe su per giù la stessa, perfettamente in linea con il mio budget. Cosa consigliate? Amo molto la fotografia naturalistica

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 12:47

ecco... classico errore da "principiante" per cui hai fatto bene a chiedere.
è giusto privilegiare ottiche fisse se non si pensa di usarle quasi sempre moltiplicate, specie se sono buie come un 300 f4, ancora peggio poi abbinarci un moltiplicatore kenko.

Assolutamente prendi il 200-500 oppure un 150-160 sigma, anche perchè se sei agli inizi ti serve versatilità.

Il moltiplicatore è un ottimo ausilio se usato saltuariamente (10-20% delle occasioni) sulle lenti giuste, una lente come il 300 f4 per quanto magari otticamente ti regga anche un 2x, moltiplicato diventa troppo buio e ti ritroverai quasi senza af.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:38

Infatti, essendo un f4 ci avevo pensato al discorso buio e volevo conferme. A questo punto prendo uno zoom e si, un po' di versatilità in più non mi dispiacerebbe. Sul sigma onestamente ho un po' di perplessità perché dovrei usare un'ottica compatibile con anche l'adattatore ftz, e secondo me a questo punto anche lì rischio di perdere un paio di stop, e l'ottica già non è luminosissima di per se... o sbaglio? Forse con il 200-500 mi tolgo un po' di problemi?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:43

Con l'uso dell'adattatore non perdi alcuno stop di luminosità. Casomai è da testare sul campo quando sia fattibile usare lenti ingombranti con un adattatore su corpo ML che è piuttosto piccolo.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 17:39

mah no, quello non mi preoccupa, l'ho visto fare e alla fine non è improponibile. poi alla fine la z6 non ha un corpo particolarmente piccolo, né particolarmente leggero rispetto ad altre mirrorless.
Con l'uso dell'adattatore non perdi alcuno stop di luminosità

Si scusami, non mi ero spiegato, non mi riferivo tanto all'uso dell'ftz, quanto all'uso di un'ottica compatibile tipo sigma Nikon mount, Tamron Nikon mount ecc...
forse con ottiche Nikkor su corpo Nikon "di sicuro non sbaglio"

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 18:25

Anche ottiche sigma hanno un ottimo livello qualitativo e difficilmente sbagli, chiaro che il 200-500 ti fa stare ancora più tranquillo. Pondera un attimo se quei 100mm in più ti possono risultare utili.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 18:56

Ti consiglio anch'io il nikon 200-500, il 300 è otticamente migliore ma a patto di usarlo liscio o con il solo tc 1,4... Ma sulla z6 saresti quasi sempre corto, avresti meno versatilità e poi il 200-500 è veramente un ottima lente! anche a 500 mm se diaframmi un pò hai una nitidezza veramente ottima! L' af non è un fulmine ma è molto preciso, lo stabilizzatore è mostruoso su reflex, non oso immaginare con la doppia stabilizzazione! Sulla d750 lo usavo con soddisfazione anche con il tc 1,4! Personalmente resterei in casa nikon visto l ottimo prezzo del 200-500, non perchè i sigma non siano buoni ma con gli originali sei tranquillo al 100% per via di compatibilità anche con futuri corpi.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 10:12

Pondera un attimo se quei 100mm in più ti possono risultare utili.

quello devo dire che è sempre stato un mio dubbio, però bisogna vedere se quei 100mm sono "effettivi", cioè com'è la qualità dell'immagine a 600mm.
Ti consiglio anch'io il nikon 200-500, il 300 è otticamente migliore ma a patto di usarlo liscio o con il solo tc 1,4... Ma sulla z6 saresti quasi sempre corto, avresti meno versatilità e poi il 200-500 è veramente un ottima lente! anche a 500 mm se diaframmi un pò hai una nitidezza veramente ottima! L' af non è un fulmine ma è molto preciso, lo stabilizzatore è mostruoso su reflex, non oso immaginare con la doppia stabilizzazione! Sulla d750 lo usavo con soddisfazione anche con il tc 1,4! Personalmente resterei in casa nikon visto l ottimo prezzo del 200-500, non perchè i sigma non siano buoni ma con gli originali sei tranquillo al 100% per via di compatibilità anche con futuri corpi.

Grazie mille! era quello che pensavo anche io... Cosa intendi con "l'autofocus non è un fulmine"? riesco a realizzare senza problemi scatti di soggetti in movimento, come uccelli in volo, ovviamente che non siano un falco pellegrino in picchiata? o è limitante?

avatarmoderator
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 10:37

Ho pensato quindi di orientarmi su un Nikon AF-S 300mm f/4 D ED, a cui abbinare un moltiplicatore di focale 1.7x o 2.0x tipo Kenko o, a patto di trovare un buon usato, Nikon.

Andrea ho avuto il 300 AFS F4 per un lungo periodo ed ora ho il 200-500.

Il 300 con TC 1.4 diventa un f5.6, con 1,7 f6.3 e con TC2 f8.

Non ci pensare nemmeno un pò e vai di 200 500 se l'uso prevalente che pensi di fare è sul versante tele.

Per quanto riguarda la velocità dell'AF è comunque più veloce e preciso del 300 con 1.7 anche se qui la mia esperienza è riportata con fotocamere diverse (D300s per il 300 e D500 per lo zoom).

Tieni conto che per per le foto in volo molto fa l'attrezzatura ma molto (moltissimo) la pratica quindi prima inizi ad usarlo (anche con soggetti di prova .. piccioni nei parchi, gabbiani .... insomma quello che ti capita) meglio è.
Un saluto.
Paolo ... cusufai

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:03

Il 300mm liscio (quel 300mm a livello ottico era gia' parecchio avanti quando usci'), ma anche con 1.4x, asfalta il 200-500mm. Per eguagliarsi devi diaframmare e parecchio. Da F7.1 in su' lo zoom piglia il fisso. Dovessi scegliere, per QI, fisso, pet versatilita', zoom.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:14

Mi permetto di aggiungere un consiglio parallelo.
Se intendi usare la Z6 con tele zoom di questo tipo potresti avere il problema della durata delle batterie e del bilanciamento corpo/lente.
Una soluzione funzionale ed economica è un battery grip cinese come questo qui che ho preso per la mia Z6:

https://www.amazon.it/gp/product/B08LKQ1MZR/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title

Diversamente dal Nikon originale ha lo scatto in verticale, ma è collegato con un cavetto esterno non essendoci contatti interni nelle Z prima serie.
Ti consente di avere due batterie insieme, con indicatori di carica distinti. Se decidi di rinunciare allo scatto verticale puoi non collegare il cavetto esterno ed avere solo la doppia riserva di carica.
Unico difetto che ho riscontrato l'impugnatura in verticale è stretta e le dita sono infastidite dall'FTZ se usi lenti adattate. Se scatti in orizzontale, invece, nessun problema.
Considerando il basso costo è un accessorio potenzialmente utile secondo me.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 13:36

Non è un fulmine nel senso che il 300 liscio e credo anche con il tc 1.4 è più veloce, almeno su reflex. Ma riesci a fare tranquillamente anche soggetti in volo, perlomeno sulle reflex, sulla z6 potrebbe essere più complicato con i soggetti in volo. Comunque fino a 400 mm lo zoom è molto nitido anche senza diaframmare molto, a 500 invece da il meglio da f7.1 in poi ma credo sia decisamente migliore del 300+ tc 1,7 e non devi star li a continuare a mettere e togliere tc...

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:41

Non è un fulmine nel senso che il 300 liscio e credo anche con il tc 1.4 è più veloce, almeno su reflex. Ma riesci a fare tranquillamente anche soggetti in volo, perlomeno sulle reflex, sulla z6 potrebbe essere più complicato con i soggetti in volo. Comunque fino a 400 mm lo zoom è molto nitido anche senza diaframmare molto, a 500 invece da il meglio da f7.1 in poi ma credo sia decisamente migliore del 300+ tc 1,7 e non devi star li a continuare a mettere e togliere tc...

come mai dici z6 più complicato? si sicuramente il discorso praticità c'è tutto, dover aggiungere due anelli addirittura potrebbe essere un po' poco pratico

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:43

Mi permetto di aggiungere un consiglio parallelo.
Se intendi usare la Z6 con tele zoom di questo tipo potresti avere il problema della durata delle batterie e del bilanciamento corpo/lente.
Una soluzione funzionale ed economica è un battery grip cinese come questo qui che ho preso per la mia Z6:

https://www.amazon.it/gp/product/B08LKQ1MZR/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title

Diversamente dal Nikon originale ha lo scatto in verticale, ma è collegato con un cavetto esterno non essendoci contatti interni nelle Z prima serie.
Ti consente di avere due batterie insieme, con indicatori di carica distinti. Se decidi di rinunciare allo scatto verticale puoi non collegare il cavetto esterno ed avere solo la doppia riserva di carica.
Unico difetto che ho riscontrato l'impugnatura in verticale è stretta e le dita sono infastidite dall'FTZ se usi lenti adattate. Se scatti in orizzontale, invece, nessun problema.
Considerando il basso costo è un accessorio potenzialmente utile secondo me.

il problema della batteria è stato il primo che mi sono posto all'acquisto della z6, per ora ho ovviato con due batterie aggiuntive che mi ha dato in omaggio il negoziante, comunque l'accessorio è molto interessante perché, oltre a dare riserva di carica, "aggiunge massa" al corpo bilanciando un'eventuale ottica pesantuccia. grazie mille del consiglio molto gradito!

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 16:51

Il 300mm liscio (quel 300mm a livello ottico era gia' parecchio avanti quando usci'), ma anche con 1.4x, asfalta il 200-500mm. Per eguagliarsi devi diaframmare e parecchio. Da F7.1 in su' lo zoom piglia il fisso. Dovessi scegliere, per QI, fisso, pet versatilita', zoom.

Sicuramente mi sento di dare importanza anche alla versatilità. Il discorso qualità ottica non mi è sfuggito ed è all'origine del dubbio posto, e, tenendo conto che io scatto tendenzialmente in condizioni di luce forte, scattare anche ad f7.1 non dovrebbe essere un grosso problema, come non vedo il problema nel dover diaframmare. Non voglio assolutamente fare polemica, forse non riesco ad essere chiaro, ma perché pensi che possa essere deleterio dover modificare l'apertura del diaframma?
Secondo te non riesco a ovviare utilizzando la possibilità che offre la z6 di selezionare e salvare 3 "preset" manualmente, con tempi e diaframmi da me ad hoc stabiliti, e di utilizzarli quando necessario? intendo essenzialmente le impostazioni U1, U2 e U3.
ripeto, chiedo ancora scusa per eventuali toni apparentemente polemici, è sana curiosità

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me