| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 23:18
Buonasera, volevo acquistare un cavo lungo per il tethering tra mac Book pro e Canon 6d con Capture One. In alcuni video ho visto in uso il cavo arancione tether pro, che su Amazon costa circa 50 euro. https://www.amazon.it/dp/B00827MK3S/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_ww75FbEDW7Y96 Sempre su Amazon, della stessa lunghezza, ho trovato questo cavo che ne costa solo 13 https://www.amazon.it/dp/B00A4XEWRU/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_dy75Fb2D1VDEP Immagino che la qualità costruttiva del primo sia migliore, ma costa più del triplo. Qualcuno lo usa e sa dirmi se effettivamente vale la pena? Considerando che sono entrambi USB 2, la velocità dovrebbe essere grosso modo la stessa, o c'è grande differenza? Grazie |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 19:31
io ho quello usb-c/usb-c da 5 metri. funziona come gli altri, sembra piu solido del classico cinese da 10 euro ma forse non giustifica la differenza di prezzo. ho anche qualche cavo della cable matters che trovo siano una buona via di mezzo, ma al momento su amazon non si trovano. |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 22:36
grazie mille |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 22:59
Io ne ho uno tether pro, credo abbia le tolleranze piu precise e gli attacchi più resistenti alle sollecitazioni nel tempo. Un buon cavo, ma l'unico motivo per comprarlo è averne rotti troppi altri da 10 euro. Vedi tu quanto lo usi, e se lo fai in movimento. Su cavalletto uso comodamente cavi più scadenti e instabili, basta che tieni fisse le connessioni, con morsetti, mollette o nastro adesivo. |
user1856 | inviato il 28 Dicembre 2020 ore 21:04
Si il terhertools è un buon cavo. Resiste meglio di altri ai maltrattamenti quotidiani. Se sei accorto e li usi trattandoli bene puoi pensare di risparmiare e usare altri cavi più economici. Sopra i 5 metri, dovessero servirti lunghezze extra, invece trovo utili gli amplificatori di linea. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 22:53
Mi accordo a questa discussione per chiedere dove posso trovare un cavo da 5mt circa USB 3 - USB C per collegare la EOS R. Ne utilizzo uno da 3mt ma è sempre corto, in ogni situazione. Ci sono alcuni siti che vendo tale prodotto ma non ne trovo uno che mi dia "disponibile". Sapreste consigliarmi? Cavi resistenti e buoni, no schifezze da due soldi. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 10:28
“ Mi accordo a questa discussione per chiedere dove posso trovare un cavo da 5mt circa USB 3 - USB C per collegare la EOS R. Ne utilizzo uno da 3mt ma è sempre corto, in ogni situazione. Ci sono alcuni siti che vendo tale prodotto ma non ne trovo uno che mi dia "disponibile". Sapreste consigliarmi? Cavi resistenti e buoni, no schifezze da due soldi. „ Io cercavo la stessa cosa, alla fine sono andato di Tethertools, perché è vero che ne puoi trovare a prezzi inferiori e sempre cavi sono, ma per certe lunghezze sembra siano introvabili e l'unico appunto disponibile era quello super costoso arancio. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 10:59
Ho l'originale canon che costa(va ora non so) meno del tethertools di pochi euro. Funziona bene. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 12:15
Io suo un cavo attivo, ma che comunque non alimento :-D Lo ho usato con 5D3, 5D4, Eos R. In 5 anni mai avuto problemi. Link Amazon L'arancione, che se scatti oggetti riflettenti un pò rischi di vederlo in scatto. Inoltre, se la camera che usi cambia attacco, ti tocca cambiare cavo... ad esempio, passare era usb 3 a usb-c (a me è successo con la 5D4 ed R) avresti dovuto comprare un nuovo cavo e sono altri 50 euro. un cavo generico utilizzo il cavo originale della camera. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 12:24
Diciamo che la qualita' del cavo cambia a seconda della quantita di rame e degli isolamenti. Certe calze di schermatura coprono fino al 99% , altre molto piu rade e con meno rame arrivano a stento al 50%. Anche gli isolamenti contano e come sono intrecciati i cavi. La bassa diafonia, garantita dagli isolamenti, consente un segnale piu' pulito e stabile. Inoltre la corazzatura, se presente, permette la resistenza del cavo allo schiacciamento. Cioe' se lo pesti non si rovina e non degrada il segnale trasferito. Gli attacchi piu precisi o meno non credo siano influenti. Piu' che altro la zona attorno ai connettori di solito essendo meno rigida e piu' uniforme fa in modo che le sollecitazioni meccaniche sul connettore (e quindi sulla fotocamera) siano minori. Insomma la differenza di prezzo puo' essere giustificata da fattori tecnici. Detto questo, 50 euro per un usb da 5 mt mi pare una follia. Un prezzo esorbitante.. da bicchiere d'acqua nel deserto. Esistono ottimi cavi da 5 mt (lunghezza massima permessa dallo standard) per cifre molto piu basse. Non sono arancioni pero'.. tanto per dire.. qui c'e' un cavo ATTIVO lungo 10 mt a prezzo corretto.. www.techly.it/cavo-prolunga-attivo-usb2-0-hi-speed-10m.html qui c'e' l'USB3 www.techly.it/cavo-prolunga-attivo-usb3-0-superspeed-5m-nero.html Altrimenti una soluzione efficace e' montare due convertitori di linea ed utilizzare un cavo di rete ethernet classe 5 o meglio 6. www.techly.it/extender-usb-su-cavo-cat-5e-6-50m-1.html |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 23:01
In realtà basta che sia resistente e che non si blocchi durante i set! Mi dispiacerebbe perdere tempo con dei cavi pagati poco e meno performanti. Comunque potrei passare ad una prolunga USB. Grazie delle info Tamcor3 Ciao Andrè :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |