| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 14:52
Buongiorno Avrei bisogno di un consiglio per una stampa. Sono totalmente ignorante in materia. Voglio fare una stampa di un paesaggio (o 50x70 oppure 30x50) Allo stampatore vorrei dare un file con più informazioni possibili. Secondo voi è meglio dargli un file generato con pixel shifting oppure con la fusione di più scatti? Vorrei stampare su canvas. Il paesaggio è di giorno ed è un semplicissimo panorama cittadino con niente alberi o oggetti in movimento Grazie in anticipo |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 15:19
Cosa intendi con fusione di scatti, un panorama? |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 15:22
In effetti non si capisce bene. Intendevo scatti a esposizioni diverse, per esempio: -2, -1, 0, 1, 2 Tutti della stessa scena |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 17:54
È una domanda che non ha molto senso, sono due cose diverse e una non esclude l'altra. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 21:01
Ok grazie bubu della risposta. Cercavo il modo per dare allo stampatore un file con più informazioni possibili Magari provo a parlare con lui e vediamo se mi sa consigliare |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 20:55
Non ho capito...gli dai le 5 esposizioni a forcella..poi? Cosa fa le postproduce lui? |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 22:47
Se non ho compreso male vuoi un file con la maggiore gamma dinamica e dettaglio possibile, in modo che se stampi si veda un'ampia sfumature di ombre e di luci. Di stampa non sono un esperto, tutto quello che ho fatto fino ad oggi è dire allo stampatore la dimensione , poi gli lascio fare come desidera. |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:00
Posto di tenere per validi i 300 dpi in stampa, devi innanzitutto valutare se il file della tua macchina è in grado, a questo livello di densità, di coprire il formato di stampa che vuoi realizzare. Se la risoluzione del tuo sensore risultasse sensibilmente inferiore al valore necessario, allora avrebbe senso cercare di aumentare la risoluzione del file e sicuramente il pixel shift, in inquadrature immobili, è ottimo strumento per raggiungere questo risultato con pixels reali e non interpolati. Inoltre questo metodo garantisce pure una migliore qualità del colore, poiché ogni pixel riceve le informazioni di tutti e tre i colori RGB. Quindi penso che con questo metodo risolviamo egregiamente una eventuale insufficienza di risoluzione del tuo sensore. Per l'aumento della gamma dinamica, devi valutare tu se veramente la scena inquadrata presenti differenze di valore tra luci e ombre, da richiedere qualche intervento aggiuntivo, rispetto a quanto ti restituisce nativamente il tuo sensore. Poiché, almeno nelle macchine che conosco io, il Pixel shift esclude la possibilità di un bracketing automatico dell'esposizione, se veramente la tua macchina non coprisse in gamma dinamica la situazione di luci-ombre presenti, allora mi limiterei a fare tre, o alla disperata cinque pixel shift, sottoesponendo e sovraesponendo di un EV ogni volta, rispetto allo scatto-base normoesposto. Naturalmente alla fine dovresti postprodurre i files ottenuti, ottenendo un file per stampa in cui luci e ombre si presentino al meglio per un buon risultato estetico. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 11:02
“ Allo stampatore vorrei dare un file con più informazioni possibili. Secondo voi è meglio dargli un file generato con pixel shifting oppure con la fusione di più scatti? „ E' indifferente, quelle tecniche ti servono a te per avere un file con più informazioni e utilizzati in situazioni differenti. Tutte e due le tecniche generano file con più alta gamma dinamica, la seconda la estende maggiormente. Per quanto riguarda la stampa su tela, invece, la trama del tessuto enfatizza molto la qualità del file, quindi se il file soddisfa i criteri per una buona stampa a 300dpi alla dimensione scelta, non mi farei troppi problemi e andrei con il solo Jpg a bassa compressione ( evitando pippe su Tiff a 16bit e via dicendo), ovviamente in AdobeRGB ( sempre se lui non chiede il ProphotoRGB ). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |