| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 10:34
“L'uomo non si vergogna di peccare, ma si vergogna di pentirsi.” [cit.Daniel Defoe] Salve a tutti, ebbene si.. circa 7 mesi fa ho venduto tutto il corredo m4/3 compresi di ottiche e accessori. Perché?? Fine di una passione/hobby? Chissà!!! Forse ero insoddisfatto di una macchina obsoleta (om-d e-m10) o forse era finita quella passione che mi spingeva la mattina presto ad alzarmi e salire sull'etna per immortalare l'alba o per esempio di fotografare l'espressione di mio figlio. Però oggi ammetto che mi manca fotografare, mi manca alzarmi la mattina presto.....Anche se la situazione covid non aiuta molto nel viaggiare, mi manca portarmi dietro l'attrezzatura fotografica in bici o in montagna, fotografare i figli, il cane o le feste in famiglia. Detto ciò mi alzo una mattina con la consapevolezza di aver commesso una gran cavolata. Dopo aver fatto un mea culpa, oggi sono indeciso se riprendere il sistema m4/3 o andare direttamente su aps-c. Avrei un budget più o meno di 1.600 Euro e vorrei approfittare di una promozione o di un cashback per corpo e obbiettivo. Ho amato tantissimo l'ottica Olympus 12-40 e sarei indeciso se affiancare o una EM1 mark II o una EM5 mark III….voi oggi quale sceglieresti tra questi? Inoltre vi chiedo, se dovessi scegliere di optare per il sensore aps-c, in particolar modo mi attira molto la nuova Fujifilm X-S10 con ottica 18-55 o 16-80 secondo voi rispetto alle due olympus citate farei un salto o rimarrei sullo stesso livello (mi riferisco qualità, autofocus, funzioni, jpeg e lavorazione raw etc.) Spero mi potete indirizzare sulla strada giusta e riprendere quella passione che fondamentalmente non è mai stata smarrita. Grazie |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 13:33
Si trovano molte occasioni a 900-1000 euro di EM1 markII insieme al 12-40. Non avrei dubbi... |
user28666 | inviato il 23 Dicembre 2020 ore 13:42
Si trovano molte occasioni di FF usate. Sia Z6 che A7iii abbondantemente sotto il tuo budget. Addirittura una Z6 col 24/70mm sui 1300 mi pare. Vedrai un netto miglioramento rispetto al m4/3. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 14:22
Ciao, io ho di recente dismesso il m4/3 per passare a Fuji. Credo che tra le fotocamere non ci siano molte differenze (unica è che i due Olympus sono tropicalizzati e la Fuji no) a livello qualitativo e costruttivo. Olympus se ricordo bene sforna ottimi Jpeg, ma credo Fuji ti offra una maggiore cura del file. Dico questo perché magari un pp più leggera agevoli il riaccendersi della passione, dove magari il peso di un lavoro aggiuntivo possa rappresentare, almeno al nuovo inizio, un limite mentale... Se hai modo di provarle, tenendole in mano, sono sicuro troveresti anche un ulteriore spinta. Accarezzare il futuro acquisto è uno stimolo. Se invece ti vuoi spingere differentemente sulla ricerca qualitativa di immagine, e provare un formato effettivamente differente, con quel budget si trovano anche come ti diceva Fuller, diverse opzioni anche su FF... dove però il “problema” potrebbero essere le lenti future, in termini di peso e costo... Insomma la questione è trovare il tasto giusto che faccia scattare lo stimolo di fotografare, non credo che Olympus, Panasonic, Fuji, Nikon, Canon piuttosto che Sony possano essere la discriminante. Hai un budget più che buono, hai le conoscenze probabilmente per poter sapere cosa produrre, hai i soggetti... praticamente hai tutti gli ingredienti, ora devi mixare! |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 14:26
E se posso suggerire una soluzione alternativa... Hai pensato di dedicare una minima parte del tuo budget all'acquisto di un libro fotografico del genere che preferisci/preferiresti fare? Guardare un bel lavoro, potrebbe anche, al di là della macchina che prenderai, farti venire una gran voglia di fare una foto! |
user209843 | inviato il 23 Dicembre 2020 ore 15:22
Prima di valutare il passaggio di formato fai mente locale su quali siano le tue esigenze primarie, cito in ordine sparso: Peso Compattezza Trasportabilità Parco ottiche File pronti (JPEG) Lavorabilità file RAW Tenuta alti ISO Real tracking AF, eye tracking Come ti hanno già detto, la qualità è comunque alta per ogni marchio, le differenze tra un formato e l'altro potresti notarle per certi tipi di fotografia o in certe condizioni di scatto ed eventualmente su stampe di grande formato ... ma non è detto! |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 15:33
Io ho appena visto una promo impressionante xt4 con 18.55 a 1.500 con 4 anni di garanzia |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 21:55
“ Si trovano molte occasioni a 900-1000 euro di EM1 markII insieme al 12-40. Non avrei dubbi... „ Grazie ma vorrei evitare l'usato per una cattiva esperienza in passato....ma osservo l'usato magari da qualche senior del forum. “ Si trovano molte occasioni di FF usate. Sia Z6 che A7iii abbondantemente sotto il tuo budget. Addirittura una Z6 col 24/70mm sui 1300 mi pare. Vedrai un netto miglioramento rispetto al m4/3. „ Grazie per l'inrtervento, ma il FF vorrei evitarlo principalmente per la trasportabilità e i prezzi delle lenti. Vorrei un sistema più compatto per portarlo in escursione mtb. “ Ciao, io ho di recente dismesso il m4/3 per passare a Fuji. Credo che tra le fotocamere non ci siano molte differenze (unica è che i due Olympus sono tropicalizzati e la Fuji no) a livello qualitativo e costruttivo. Olympus se ricordo bene sforna ottimi Jpeg, ma credo Fuji ti offra una maggiore cura del file. Dico questo perché magari un pp più leggera agevoli il riaccendersi della passione, dove magari il peso di un lavoro aggiuntivo possa rappresentare, almeno al nuovo inizio, un limite mentale... Se hai modo di provarle, tenendole in mano, sono sicuro troveresti anche un ulteriore spinta. Accarezzare il futuro acquisto è uno stimolo. Se invece ti vuoi spingere differentemente sulla ricerca qualitativa di immagine, e provare un formato effettivamente differente, con quel budget si trovano anche come ti diceva Fuller, diverse opzioni anche su FF... dove però il “problema” potrebbero essere le lenti future, in termini di peso e costo... Insomma la questione è trovare il tasto giusto che faccia scattare lo stimolo di fotografare, non credo che Olympus, Panasonic, Fuji, Nikon, Canon piuttosto che Sony possano essere la discriminante. Hai un budget più che buono, hai le conoscenze probabilmente per poter sapere cosa produrre, hai i soggetti... praticamente hai tutti gli ingredienti, ora devi mixare! „ Hai perfettamente ragione. La Fujifilm X-S10 potrei considerarla? Rientra nel budget? “ Prima di valutare il passaggio di formato fai mente locale su quali siano le tue esigenze primarie, cito in ordine sparso: Peso Compattezza Trasportabilità Parco ottiche File pronti (JPEG) Lavorabilità file RAW Tenuta alti ISO Real tracking AF, eye tracking Come ti hanno già detto, la qualità è comunque alta per ogni marchio, le differenze tra un formato e l'altro potresti notarle per certi tipi di fotografia o in certe condizioni di scatto ed eventualmente su stampe di grande formato ... ma non è detto! „ Grazie...le mie esigenze è di avere un sistema compatto, nitido, considerando di poter avere la possibilità di portarmela in MTB, prediliggo foto di paesaggi, in gruppo, le feste del figlio, la partita del feglio, l'eruzione dell'etna, insomma ne farei uso quasi a 360°. Piace anche la post produzione. Ovviamente inizialmente partirei con la lente in kit e successivamente affiancarne altre. “ Io ho appena visto una promo impressionante xt4 con 18.55 a 1.500 con 4 anni di garanzia „ Grazie..in privato potresti mandarmi il link? |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 0:39
Rispondendoti sulla X-S10, si rientra nel budget. 1400€ cicca e spanna nuova, no import, col kit 18-55. Ben lontano dal kilo tra lente e corpo, stabilizzata come il tuo vecchio sistema, non tropicalizzata ma basta far un po' di attenzione e al limite non portarla se ti immergi nella nebbia o sotto acquazzone |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 7:59
Non mi allontanerei dal m43 se si cercano robustezza tropicalizzazione e compattezza. Nonostante l'appeal delle forme e la fama di fuji, le foto le fa il fotografo. Vi sono molte editor pick realizzate con il sensore m43, se poi tu desiderassi ampliare il parco ottiche gli ingombri non sarebbero gli stessi. Un sistema aps-c è più grande. |
user206375 | inviato il 24 Dicembre 2020 ore 8:30
una compatta secondo me sarebbe la scelta migliore "MTB, prediliggo foto di paesaggi, in gruppo, le feste del figlio, la partita del feglio, l'eruzione dell'etna, insomma ne farei uso quasi a 360°." |
user209843 | inviato il 24 Dicembre 2020 ore 8:46
“ Grazie...le mie esigenze è di avere un sistema compatto, nitido, considerando di poter avere la possibilità di portarmela in MTB, prediliggo foto di paesaggi, in gruppo, le feste del figlio, la partita del feglio, l'eruzione dell'etna, insomma ne farei uso quasi a 360°. Piace anche la post produzione. Ovviamente inizialmente partirei con la lente in kit e successivamente affiancarne altre. „ Puoi tranquillamente rimanere in M4/3, facendo il salto verso APS-C oltre alla Fuji X-S10 come ingombro e peso puoi considerare anche le Sony A6XXX |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 9:01
Grazie a tutti, ogn'uno di voi sottoscrive cose esatte, ormai è chiaro, escludendo il FF, andrò a cadere sicuramente sulla mirrorless m4/3 o fuji....l'unica cosa è vederle dal vivo, impugnarle, e capire quale corpo fa per me...so che saranno macchine che per le miei esigenze mi daranno soddisfazioni....forse il m4/3 sarebbe quello centrato per via dell'ingombro il quale si potrà arricchire con un pacco ottiche di tutto rispetto con un prezzo fattibile. La fuji..mi ha sempre attirato, tutti ne parlano bene. Per il momneto, felice Natale a tutti!!! |
user206375 | inviato il 24 Dicembre 2020 ore 9:08
guarda che tra corpo mirrorless ff e apsc o mft in quanto a peso e dimensioni la differenza è minima se scegli fuji lo dovresti fare per altre ragioni e comunque le ottiche ff non costano poi molto più delle fuji. buon natale |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 12:37
Ma insomma, nel complesso prediligo sistemi più contenuti, il prezzo di una lente FF è più costosa di un M4/3 oltre ad essere più ingombrante. Bè vedrò di presenza la Fujifilm con rispettive ottiche per orientarmi meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |