| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 10:23
Ola! Vorrei sapere se per semplice post-produzione ha senso passare da una scheda grafica NvidiaGeForce GTX 1050Ti ad una GeForce RTX 2060 Gaming Z 6GB.. secondo voi vale la spesa? Ho Win10 64Bit, i7-7, Ram16GB. Inoltre, volevo sapere se ha senso (e se si, quale software) abbinare a Lightroom e Photoshop... mi riferisco a software come NikCollection o Topaz, Luminar AI o PhotoLab o altro... mentre su TM Panel sarei molto deciso sul prenderlo perchè mi sembra efficace. Ogni informazione aggiuntiva in merito sarà graditissima! Ciao e grazie! |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 17:25
Help Me!!! |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 17:27
No. Una 2060 la metti per giocare in fhd senza compromessi o per un minimo di VR entry level, non per post produrre soltanto... Sotto quell'aspetto puoi risparmiare! |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 17:29
Riguardo il software, ti consiglio di abbinare a PS la Nik vecchia versione gratis (ancora si trova in giro o col "torrente" ) e uno a scelta fra Topaz Sharpen AI o Denoise AI. Il Photolab semmai è alternativo a PS, non è un mero plugin. TM Panel per PS non lo conosco, mi spiace. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 11:28
Ola! Ma i due programmi della Topaz sono l'equivalente di altri due compresi nella Nik e quindi avrei due doppioni. Inoltre, la Nik nuova non sarà più aggiornata e meglio processata a livello di algoritmi? Per scheda Grafica in effetti la penso come te ma c'è chi dice diversamente ed il dubbio mi è venuto. Così come anche chi dice che 16GB RAM sono buoni e chi no... In effetti, al momento, la mia scheda video non sembra dare problemi dal punto di vista della Post. Grazie |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 11:41
No, secondo me non sarebbero propriamente doppioni. I plugin Topaz sfruttano un DB mediante algoritmi di AI e applicano sharpening e denoise in modo intelligente e semi automatico, in virtù di questo meccanismo. Tu guidi con pochi slider in quanto a potenza e destinazione della correzione (o mancata correzione, a seconda), ovviamente con la possibilità di masking. La suite Nik ha gli U-Point ma è una gestione quasi completamente manuale e - a meno degli U-Point - è generalizzata sull'immagine: più denoise in Nik DFine, a meno di non filtrare i soggetti a fuoco in modo sapiente con gli U-Point, corrisponde quindi anche a meno dettaglio. Con Topaz il dettaglio può essere preservato ma in molti casi anche esaltato, al contrario, in modo semi automatico. Immagino che anche il Deep Prime della DxO faccia un lavoro analogo al Topaz Denoise: ecco, forse quello si che sarebbe un doppione del Topaz Denoise (mi pare che il Deep Prime sia incluso in Photolab, eventualmente i possessori mi confermeranno o smentiranno). |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 12:46
Concordo con Black, la 1050TI va più che bene. Piuttosto, se non ce l'hai, metti un disco M2, costa poco e viaggia velocissimo. Ci installi il SO e i software e puoi usare un SSD "classico" (ti costa un po' di meno) per metterci le foto che stai elaborando. Una volta fatta l'elaborazione, l'archivio te lo fai fai su dischi magnetici per il rapporto costo/capienza. Io ho i7 8700K, 32 Gb di RAM, 1050TI, M2 samsung 970 plus per i software, SSD samsung 840 e due WD da 2 Tb e va alla grande. Se vuoi, comunque, tale configurazione va bene anche per giocare, a patto di non pretendere troppo (es. 4K). Ciao |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 10:57
TheBlackbird: Innanzitutto grazie!!! No, per carità, se posso risparmiare a me va benissimo!!! In effetti, con la mia attuale scheda video non ho grossi problemi e quindi per me va bene.. però sentendo qua e la le opinioni sono disparate ed i dubbi assalgono. Devo migliorare il mio sistema e direi che Monitor ed HDD sono le prime cose che farò, Monitor il prossimo anno oramai, ma gli HDD sicuramente si. Mi chiedevo appunto per Scheda video e Ram (ne ho 16GB) se potessero andar bene ma direi di si a questo punto. Amy: Si, in effetti ho già un SSD M.2 da 250GB dove vi sono i programmi.. ho l'alloggiamento per un altro M.2 che volevo mettere da 1 o 2 TB (vedrò i costi...).. inoltre ho due alloggiamenti SATA occupati da 2 HDD SATA da 500GB che volevo sostituire con 2 HDD da 4TB ciascuno SATA e direi che potrei essere a posto. Magari con qualche HDD Esterno per il Backup! PS per il Backup delle foto... utilizzate HDD Esterni o NAS o altro? Dei NAS sento dire bene e male, male specialmente per un utilizzo come il mio che nopn sono un professionista... Grazie ragazzi per le info e l'aiuto che mi state fornendo! |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:06
Io uso HDD esterni, costano poco anche quelli di elevata capacità. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:33
“ Io uso HDD esterni, costano poco anche quelli di elevata capacità. „ Io copio i files presenti nel mio HDD interno in quello esterno. Per avere copia di un HDD come fai? O meglio, i files contenuti nel mio HDD interno, vorrei salvarli in 2 HDD esterni differenti in modo che se si danneggia uno, avrò l'altro e non perderò foto... tu come fai? Grazie mille! |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:02
Ciao, quando si parla di dischi e backup io consiglio sempre l'utilizzo di controller raid esterni che puoi impostare almeno in raid1 (mirror). Io mi trovo benissimo con i prodotti della Icybox al momento ho il modello IB-RD3620SU3 che ha 2 slot e si collega sia usb3 che eSATA...ma ce ne sono tanti altri anche con più slot e maggiori possibilità di configurazioni raid. Spero ti sia utile il suggerimento. Buone Feste a tutti. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:48
@Max Io copio le cartelle volta per volta su due HDD. Concordo con Rik, il RAID sarebbe meglio, ma io non scatto tanto, sono un fotografo della domenica |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 8:07
Le copie di backup, se ne è parlato un milione di volte, andrebbero fatte su più supporti validi (quindi non pennette), possibilmente tenuti in luoghi diversi. Alcune configurazioni raid sono studiate per mantenere l'accessibilità ai dati anche in caso di guasto ad una delle unità, altre semplicemente prevedono la possibilità di ricostruire l'intero archivio in caso di guasto sempre ad una delle unità. Il raid non è comunque sinonimo di backup, perché se arriva il fulmine che vi "frigge" il nas con tutti i dischi e non avete altre copie, siete fregati. Non conviene fare il backup copiando manualmente le cartelle, ma piuttosto usare uno dei tanti software (anche gratuiti), che permettono di rendere uguali le due copie (sorgente e destinazione), aggiungendo quello che è nuovo ed (eventualmente) eliminando sulla destinazione, ciò che è stato cancellato sulla sorgente. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 9:52
Ola! Riprendendo un po' il discorso, visto che per il momento accantono certi acquisti, ho fatto alcune considerazioni ed ho ancora qualche dubbio che vorrei che chi di voi ha esperienza, mi togliesse: - Software: allora, il dubbio permane tra Nikcollection più economica e Topaz Denoise AI e Sharpen AI più costosa ma mi sembra più efficace. Ho ragione? Inoltre, si possono utilizzare nella stessa foto più opzioni (esempio, applicare Denoise prima e sharpen dopo)? - Hardware: io salvo tutto su HDD Esterni o Maxtor o Samsung o WD.. sono abbastanza sicuri come come marche? Avendo già SSD 250GB Nvme M.2 ed avendo altro spazio per un altro Nvme M.2, quale capacità mi consigliereste e quale marca affidabile? Hanno costi esorbitanti.. Calcolate che ho anche due HDD da 500GB SATA che vorrei cambiare con altri due prestazionali da 2 o 4 TB... più HDD Esterni... Cosa mi consigliate? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |