| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 14:08
Salve a tutti. Sono un novellino e da qualche mese ho preso la mia Olympus Om d 10 mark 2. Posseggo 3 obiettivi: quello del kit, un vecchio 50 mm con adattatore ed un 9 mm fisheye . Vorrei prendere un fisso luminoso ed ero indeciso tra i tre citati nel titolo. Premetto che in genere mi dedico a paesaggi; in futuro vorrei imparare a fotografare le stelle e fare startrail. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 21:33
Se vuoi nitidezza e luminosità guarda anche al sigma 16 f/1.4. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 22:03
Si, infatti è tra i papabili. Tu quale mi consigli? |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 22:11
Secondo me i 3 indicati possono andar bene fino a un certo punto per il tuo scopo. Nel senso che rischiano di essere focali poco wide per farci star dentro una via lattea, ad esempio. Io dei 3 ho il panaleica, è un tutto fare più che un grandangolo, ed è una grandissima lente: grande costruzione, AF fulmineo, piccolo e discreto, super nitido, ma quello che amo di più sono i colori che restituisce. A mio parere una buona lente m4/3, su quella fascia di prezzo, che si presta bene per i cieli notturni è il laowa 7,5. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 22:15
Io di questi ho provato solo il 15 e, secondo me, ha altri pregi che non la nitidezza. Del 17 ho sempre letto pareri discordanti, probabilmente dovuti a variabilità fra esemplari. Del samyang non saprei. Certo che da 12 a 17mm cambia molto nel M4/3. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 22:18
Panaleica 15. Fra i tre proposti (e in generale fra tutti quelli di focale e luminosità simile) è il migliore, se il budget lo permette. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 0:53
Grazie a tutti per i consigli. Effettivamente il 12mm Samyang l'ho inserito nella lista solo di recente. Al suo posto avevo considerato il sigma 16 mm. Tutti consigliano il panaleica 15 mm, anche se i costi aumentano... |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 8:29
Per quanto riguarda il sigma attento a peso e ingombro. Triplicati rispetto alle altre lenti. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 21:46
Quindi la scelta si riduce ad Olympus 17 mm e panaleica 15 mm? |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 22:36
Fai un po' tu
 |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 22:54
Tra i tre citati, io preferisco il panaleica 15. Tuttavia, per paesaggi e stellate notturne, valuta anche l'Olympus f2. Ciao |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:02
Riflettendo su queste lenti wide e luminose , l ampia apertura ti aiuta molto con poca luce potendo ridurre i tempi di scatto etc.. Tuttavia assottiglia tantissimo la profondità di campo creando enorme sfocato. A parte ritrattistica, è una limitazione. Se ad esempio sono in un ampio salone ,un pomeriggio, con finestre rivolte ad est allorché penso che la lente luminosa mi possa aiutare senza alzare troppo gli iso, e voglio scattare sia le persone sedute sul divano in fondo alla parete sia quelle sedute al tavolo all inizio della sala, dovrò chiudere per forza almeno di due stop per avere tutti a fuoco. E allora la grande apertura non serve più. Voi come la vedete? |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 19:46
Il panaleica 15mm è uno dei miei obiettivi preferiti. Indubbiamente una gran bella lente! |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 20:00
Salve a tutti, Io sono un possessore di Olympus OM-D E-M10 MarkIII da un anno come secondo corpo...appassionato di paesaggistica, questo Natale ho deciso, dopo attenti studi di mercato, di regalarmi l'oly 12mm f/2! Lente fenomenale! Se presa usata ad un buon prezzo (pagata 350€), rapporto qualità/prezzo/compattezza è ineguagliabile! Assolutamente straconsigliata! Per le stelle invece ho il Samyang 14mm su la Canon 80D |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 15:38
Premetto che il discorso relativo alle stelle è allo startrail è embrionale, a quanto ho capito il panaleica 15 mm vince, anche se sia il 17mm Oly e il panaleica, a quanto dite, pongono dei limiti per la paesaggistica, che è ciò che faccio maggiormente. Quindi mi consigliate di cambiare tipologia di obiettivo? Olympus 12 mm f/2? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |