RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash macro economico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Flash macro economico





avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 13:44

Ciao a tutti, facendo macro molto saltuariamente non ho mai considerato l'ipotesi di un grosso esborso per un flash serio dedicato, e mi sono sempre arrangiato con flash di rimbalzo, fogli bianchi, lampade da tavolo...
Tuttavia noto che su ebay e forse altrove spuntano come funghi flash cinesi o simili o anelli led da una 50ina di euro: c'è qualcosa che valga la pena di comprare? qualcosa che sia davvero d'aiuto?

L'utilizzo è su Sony A7III con Canon 100L IS (e MC11). Al momento l'unico flash che possiedo è un Godox TT350S.

Se poi ci fosse qualcosa di utilizzabile anche per fare ritratti a mio figlio di 1 mese, ci spenderei anche di più.

Grazie.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 10:56

Comprare un flash economico, quindi di scarse prestazioni, per utilizzarlo su una fotocamera da oltre 1.800 euro non mi sembra una buona idea.
Se compri una Ferrari non ci metti certamente gomme di scarsa qualità soltanto perché la usi pochissimo MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 11:38

Scusa tanto, magari hai pure ragione a dire che non è una buona idea, però non hai motivato affatto la tua ipotesi. Se un flash è scarso dovresti spiegare cosa vuol dire scarso, in cosa è carente, cosa ha che non lo rende utilizzabile su A7III: è per questo che ho aperto il post.
Paragonare 1800 euro di macchina fotografica con una Ferrari invece è una scemenza sesquipedale.
A parte il fatto che chi compra una Ferrari può -è abbastanza ovvio il perché- comprarsi un pò tutto quello che vuole; chi compra 1800 euro di macchina fotografica no... un treno di gomme per una Ferrari quanto può costare in proporzione al valore della macchina? il 2%? e un flash macro serio in relazione alla A7III? il 30% direi...

Questa [IMG]

[/IMG] , per esempio, l'ho fatta con 100 euro di flash, un cavo da 10 euro per staccare il flash dalla macchina e un foglio di carta bianco per diffondere la luce. Non sarà un capolavoro, ma non mi sembra neanche malaccio. Solo che per farla mi sono arrabattato con 2 mani a reggere 3000 cose, troppo complicato per farlo diventare uno standard di utilizzo: sto solo chiedendo se c'è qualcosa che mi consenta gli stessi risultati, ma più facile da utilizzare.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 11:48

Tempo fa ebbi modo di provare questo per almeno un mese e mi trovai bene.
https://www.amazon.it/Yongnuo-YN-14EX-Flash-fotocamera-supporto/dp/B00

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 12:08

Grazie Roy, perché non l'hai tenuto? Però mi pare non ci sia con attacco Sony...

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 12:09

Non l'ho tenuto perché in realtà mi serviva di più un flash tuttofare. Se esista o meno la versione per Sony non saprei.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 12:23

Ti consiglio di lasciare il flash su slitta e di coprirlo con un softbox poi aggiungi un foglio sull'obiettivo (puoi usare diversi materiali, esempio plastica trasparente come polipropilene) in modo da diffondere ulteriormente la luce.
In questo modo non devi reggere nulla a parte la macchina ed ottieni buoni risultati.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 13:05

Grazie Nkz, un softbox grande quanto? Hai qualche suggerimento in particolare?
Un foglio sull'obiettivo?!?!? Volevi scrivere sul flash?

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 13:26

Per il softbox ne uso uno 23x18, il foglio intendo attorno all'obiettivo in modo da aggiungere uno strato al softbox.
Fai un foro e lo fissi in qualche modo, io ho fatto dei piccoli fori e messo un elastico.
Ti faccio vedere come mi sono attrezzato, magari torna utile anche a te:

1: www.dropbox.com/s/afh6ri19m01bhip/m1.jpg?dl=0
2: www.dropbox.com/s/spqhf2zq3f4oldv/m2.jpg?dl=0

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 13:36

Grazie chiarissimo! Ma dove l'hai trovato quel foglio lì?

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 13:38

Li ho presi su ebay, cerca fogli polipropilene, magari si trovano in altri posti non saprei.
Ci sono anche cartelline e altri articoli da ufficio che usano materiali simili che si possono tagliare.

Ciao,
Nicola

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 14:01

Concordo con Nicola, anche se la sua attrezzatura, che non dubito efficiente, per me, che cammino molto in Natura, sarebbe un po' ingombrante. Comunque è vero, una luce in slitta, ben diffusa, restituisce una illuminazione migliore dei flash anulari per macro: su questo mi sono fatto vasta esperienza. Posto che sicuramente una struttura come quella di Nicola deve restituire una diffusione superba, puoi provare anche una soluzione banalmente semplice e leggera che, per praticità, utilizzo io per foto anche molto ingrandite di documentazione botanica, quando sono in montagna. Prendi un piatto di plastica usa e getta bianco, ritagli un buco che si incastri bene sulla punta dell'obiettivo, e ti ritrovi una struttura simile a quella di Nicola, ma senza softbox. Già questo garantisce una illuminazione più morbida di qualunque flash anulare (e ne ho avuto tanti, anche blasonati). In slitta qualunque flash, attualmente, per questioni di leggerezza, utilizzo un Meike mk320, due etti con le pile, e ti assicuro che copre anche necessità di diaframmi stretti senza alcun problema.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 14:20

Mi sono ispirato al sistema di Nicky Bay, ma con un flash solo, lui ne usa due su due braccetti:
www.nickybay.com/macro-equipment/

Con un flash solo + reflex risulta abbastanza agevole per me, certo al 1kg della D850 ci aggiungi il peso del flash.
Il softbox puoi prenderlo piu piccolo o eliminarlo e usare un semplice tappo di plastica, ho provato e non è male.
Riduci un po gli ingombri in questo modo.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 14:43

Un flash montato sulla slitta della macchina, in macro è inutilizzabile, perché il soggetto è troppo vicino e non riusciresti ad illuminarlo.
L'unica sarebbe staccarlo dalla macchina, montandolo su una staffa dritta messa di traverso, per avere il flash a lato della lente frontale dell'obiettivo.
Per mantenere gli automatismi ti basterebbe comprare un trigger Godox (tipo X1T-S) che costa circa 40 €.
Avresti una esposizione corretta, ma con un contrasto alto, mitigabile con, nell'ordine: elemento diffusore sulla parabola, pannellino riflettente sul lato opposto, secondo flash, sempre Godox, comandato anch'esso dal trigger.
I tre sistemi, passando dal primo al secondo ed al terzo, a fronte di una complicazione maggiore, offrono un risultato migliore.
Il TT350 non è molto potente, ma in macro non serve grossa potenza, ma offre tutte prestazioni del sistema Godox, sinceramente non ti conviene prendere un flashetto da 4 soldi, ma rimanere in Godox.
Se decidi per il doppio flash, che ti garantirebbe un migliore controllo delle ombre, al trigger potresti aggiunge un TT600-s, usabile in slave con il trigger, con le stesse prestazioni del più costoso TT865.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 14:48

Al momento l'unico flash che possiedo è un Godox TT350S.
E' proprio quello che ti serve. Casomai qualche accessorio, ma è il flash giusto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me