| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 17:04
Ciao ragazzi, vorrei acquistare un 70-300 da utilizzare con la Z6 e adattatore ftz. Ne farei un uso per fotografia di paesaggio e non troppo frequente dato che utilizzo principalmente il 24-70 in dotazione. Ho visto due possibilità: • AF-S 70-300 f/4.5-5.6 G ED VR • AF-P 70-300 f/4.5-5.6 E ED VR Sarei più orientato ad acquistare il primo dei due elencati sopra il cui prezzo dell'usato si assesta attorno ai 250€ ma ovviamente vorrei valutare pro e contro. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 6:49
Ho avuto l"AF-S su reflex ma da quando ho preso la Z6 l ho cambiato da subito con l'AF-P. Quest ultimo lavora meglio in abbinata, motore stepper passo passo rapido e silenzioso ( a me dell' AF-S dava fastidio il rumore ticchettio del motorino AF in continuo movimento). L' AF-P inoltre ha costruzione migliore contro polvere e spruzzi d'acqua, ha diaframma elettromagnetico (da qui la lettera E tra le sigle dell obiettivo), inoltre ha uno schema costruttivo lenti differente oltre ad essere un pochino più leggero. Insomma è un altro obiettivo e non solamente un restiling del vecchio AF-S. Ovvio che poi l'utilizzo con il AF-P alla fine non si traduce in foto palesemente diverse rispetto al AF-S, diciamo che cambia l'esperienza d'uso con maggior rapidità nella messa a fuoco e silenziosità. Se vuoi investire in un ottica che probabilmente su Z andrà meglio e che per qualche anno non avrà un omologo nella line up ottiche Z ( non è ancora previsto un 70-200 f4 o 70-300 Z) allora vai di AF-P. Altrimenti il AF-S per risparmiare in attesa dei sopracitati nativi.... |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 7:21
Io uso l'af-p e mi trovo bene. Preso usato a meno di 500€, sinceramente mi trovo bene. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 7:22
Alessandrolosacco Fra i 2 sicuramente l'AF-P 70-300 f/4.5-5.6 E ED VR,, su Z6 funziona bene, ha uno stabilizzatore migliore e otticamente è molto valido anche alla massima apertura. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 7:27
Li ho avuti entrambi. Prendi lo AF-P 70-300 f/4.5-5.6 E ED VR è quello che uso ora, non c'è discussione e non c'è paragone nitidezza e soprattutto contrasto radicalmente migliori, velocità in AF istantanea, lo schema ottico passa da 17 lenti 12 gruppi a 18/14. E' una lente che resterà per anni tra le migliori della categoria |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 8:08
Ti hanno già detto gli altri, aggiungo solo la mia esperienza a conferma di quanto già detto. Usato su Z7 attendendo l'uscita del 70-200 2.8 S ottima lente, ho avuto la precedente versione in passato e l'AF-P è migliore in tutto. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 13:01
Messaggio chiaro... |
user206375 | inviato il 22 Dicembre 2020 ore 13:20
Afp molto meglio del afs comunque non ti aspettare chi sa cosa ma per quello che costa fa un ottimo lavoro |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 17:58
AF-P senza alcun dubbio. E' un bell'obiettivo in termini di qualità d'immagine, di stabilizzazione e di autofocus (pecca nella costruzione la versione DX, sicuramente migliore la versione FX). Certo la luminosità è quella che è (f/4.5-5.6) ma in buona luce è veloce, preciso e molto nitido. Per avere più luminosità occorre andare sui 70-200, ma aumentano pesi e costi (e si perdono mm). |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 18:15
“ pecca nella costruzione la versione DX, sicuramente migliore la versione FX „ Sono due lenti radicalmente differenti. Il DX ha uno schema ottico 14 lenti 10 gruppi (contro 18/14) e si propone per una fascia consumer. La versione FF appartiene ad un'altra classe. La luminosità non è assolutamente un problema, il suo sistema VR è efficientissimo. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 18:58
Certo, le due versioni (DX e FX) sono diverse come schema ottico (e conseguentemente come dimensioni, peso, robustezza e presenza dei tasti per AF e VR). La resa della versione DX è ottima (per quanto ho sperimentato e in base ad altre opinioni), così come quella FX (non lo possiedo ma l'ho provato, e le recensioni lo confermano). Ho acquistato il Tamron 70-210 f/4, sicuramente un obiettivo valido (molto vicino all'equivalente Nikon), ma ora come ora preferirei probabilmente il Nikon 70-300 AF-P: più mm, meno peso e ingombro, meno di uno stop di differenza. E vedo che non sono l'unico ad apprezzarlo |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 18:40
Ho un AF-S e mi interessa vedere la resa su Mirrorless tipo z6ii. Chi di voi potrebbe gentilmente fornire qualche scatto a diverse focali? Grazie |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 22:19
Ho una z6, non ho molto tempo di questo periodo, posso dirti che faresti un ottimo acquisto. Perde un pochino in nitidezza a 300 mm, per il resto é fantastico |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 23:01
Grazie Alessandro. Avendo usato per anni il 70-300 AF-S su D700, ero curioso di sapere se passando a Z6ii con FTZ mi ritrovo delle performance simili sia per qualità d'immagine e nitidezza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |