JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dal prossimo anno entra in vigore il nuovo regolamento europeo per i droni.
Questo apre grandi possibilità di utilizzo ai DJI MINI e MINI 2 ed altri che verranno, che potranno essere utilizzati senza patentino e con la sola registrazione del drone e potranno essere utilizzati nelle operazioni critiche (se non ho capito male).
Chi vuole cortesemente spiegare cosa cambia, magari anche per le altre classi di droni, e soprattutto in che modo si deve registrare il drone, visto che sul sito DFLIGHT ci sono più scelte?
Inoltre si deve registrare anche il proprietario del drone? Immagino di si, perchè mi pare che prima vada registrato il proprietario e poi vada indicata la “flotta” e cioè il o i drone/i.
Infine è necessaria una polizza assicurativa ad hoc, oppure basta una all risk da responsabilità civile (tipo quella del capo famiglia)?
Grazie sin d'ora a chi vorrà dare il suo contributo.
Auspico che questa opportunità non "armi" di drone troppe persone e soprattutto troppi utenti sprovveduti... Negli ultimi anni ho visto, da foto naturalista, un numero sempre crescente di usi impropri del drone (inseguimento a ungulati, avvicinamento a nidi ed in generale disturbo in zone sensibili).... Per come la vedo io istituirei zone di divieto in corrispondenza di particolari siti, ed in generale multe salatissime per chi in un modo o nell'altro reca disturbo alla fauna selvatica (cosa piuttosto facile con un drone)
Purtroppo il drone l'han preso anche tanti sedicenti naturalisti che sui social sembrano i paladini della natura poi ne fanno di cotte e di crude...
Io che uso i droni da anni ormai sono senza speranza, speravo in qualcosa di più rigido per costringere la gente almeno a studiare e soprattutto a prendersi responsabilità.
Per come la vedo io infatti le maglie andrebbero strette e non allargate... DI comportamenti impattanti ne ho visti tantissimi...Potrei portare almeno una decina di situazioni come esempio solo viste negli ultimi anni di comportamenti gravi dal punto di vista del disturbo fauna... Talvolta si trattava di azioni inconsapevoli (un ragazzo faceva volare un drone vicinissimo ad un nido di falco pellegrino, gli ho spiegato la situazione, ha capito , si è scusato e si è spostato), altre volte invece ho assistito a dimostrazioni di incoscienza pazzesche, come un tale che in inverno inseguiva con un drone un branco di caprioli che disturbati ha attraversato una strada provinciale (fortunatamente senza conseguenze per automobilisti)... E potrei proseguire, citando anche sedicenti fotografi naturalisti che lo usano per scovare animali nei loro luoghi di riposo, e altre porcate simili...
Dovrebbe comunque essere vietato il volo sopra i parchi. Il problema è se questi droni hanno un transponder per poter sanzionare i piloti oppure no. I droni attualmente non hanno transponder.
I luoghi di cui parlavo però non erano parchi....In ogni caso sono problematiche che, ccome tante che stanno emergendo legate a nuove variabili introdotte nel mondo dalla tecnologia, devono essere affrontate e regolamentate, perchè talvolta i problemi causati possono essere decisamente importanti...
Comunque il problema non è il drone, ma il pilota... Anche sedicenti fotografi naturalisti armati di mediocri attrezzature fotografiche fanno danni incommensurabili... senza neanche portare a casa scatti decenti...
Il problema sono sempre lle persone, èè ovvio in qualsiasi campo... Una bottiglia di plastica non è un problema in sè per il mare, lo diventa allorchè la gettiamo per terra... Lasciare libertà di muoversi ad una persona durante una pandemia non è un problema in sè...Il problema è come la eprosna interpreta questa libertà...
Nelcaso specifico, appurato che le persone non possono essere investite di fiducia, occorrerebbe stringere lle maglie della regolamentazione, non allentarle..
Mi sono registrato su D-Flight anche come operatore, ho registrato il mio DJI MINI 2, scaricato il QR CODE ed applicato tanto sul trasmettitore (ground system) che sul drone (APR).
Quindi dal 01.01.2021 potrò eseguire operazioni critiche ovunque, perchè tutte le operazioni con gli APR sotto i 250 g. vengono considerate non critiche, fermo il divieto dell'altezza oltre i 120 m. ed il divieto di sorvolare assembramenti di persone.
Ma fino al 31.12.2020? Se non ho capito male fino a quella data il MINI 2 è equiparato ad un APR sotto i 300 g. e pertanto non può fare operazioni critiche, ma solo non critiche.
E' corretto?
Grazie si d'ora a chi vorrà dare il suo contributo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.