| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 20:19
Cari amici del forum, sono alle prese con un dilemma. Premetto che il mio genere fotografico è essenzialmente quello del reportage naturalistico, sia durante i viaggi che nelle frequenti escursioni in montagna. Attualmente sul lato focali medio/grandangolare sono in possesso di un olympus 12-40 2,8 pro e di un panaleica 15mm 1,7. Considerato che ho la fortuna di possedere due lenti di buona qualità, seppur diverse, per quello che fino ad adesso è stato il mio modo di fotografare, sono state davvero poche le volte in cui ho ritenuto necessario togliere il 12-40 dalla macchina per scattare col panaleica. Sarà perché raramente mi è capitato di scattare in scarse condizioni li luce, ma nonostante ciò non voglio privarmi del panaleica. D'altronde, anche se amo la resa del 12-40, ed è la lente che sta sempre incollata alla macchina, l'unico limite che riscontro nell'uso quotidiano, è il non avere qualche mm in più. Allora da qualche giorno mi balena nella mente la malsana idea di vendere il 12-40 e sostituirlo (dovendo rimetterci poche decine di euro) con un olympus 14-150 II(usato 350 €), di cui mi piace, oltre la versatilità, il peso contenuto e la tropicalizzazione, e con un olympus 45mm 1,8 (nuovo 170 €), che mi andrebbe a formare un mini corredo di fissi col 15 mm, per quando cerco luminosità e qualità d'immagine. L'unica (grandissima) paura è quella di pentirmi un attimo dopo di essermi privato del 12-40. Mi rendo conto che la scelta è parecchio soggettiva, ma voi mi consigliereste il cambio? PS: se avessi la pecunia acquisterei il 12-100 pro e dormirei sonni tranquilli, ma attualmente preferisco evitare spese avventante. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 22:04
mah difficile consigliare se ti pentirai di dar via il 12-40. Io ho 2 zoom un 12-60 Lumix e un 14-42 Zuiko, non li cambio perché hanno caratteristiche ben diverse e li uso quando serve quello più' adatta. fin dove ti vuoi spingere con la focale? potresti valutare un 12-60 Leica, oppure vendere il 12-40 e puntare su 12-60 Lunix (che alcuni recensori non lo danno molto lontano dal Leica, io lo trovo eccellente) e un 40-150 non pro. Se prendi tutto sull'usato riesci a metterci dentro pure un bel sigma 60 f2.8, un ottica incredibile per nitidezza, quindi ci fai drop a manetta :) Pero' quanto detto non vale se vuoi ottiche tropicalizzate. Spendi una volta e spendi bene... 12-100 oppure il 12-200. esiste anche un Tamron 14-150 ma non so se tropicalizzato www.tamron.eu/lenses/14-150mm-f35-58-di-iii/ |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 22:30
Io il 12 40 non lo darei via neanche sotto tortura. Lo terrei e, per allungarmi, prenderei un pana 45 175 (leggero e qualità ottica buona). Se preferisci avere un tuttofare “vero”, senza dover cambiare obiettivo, vendi il 12 40 e prendi il 12 100 o, se troppo costoso, un 12 200, sacrificando però la qualità eccelsa del primo. |
| inviato il 20 Dicembre 2020 ore 23:26
Vendi il 12-40 e vai di 12-100 lente risolutiva ,14-150 e 12-200 sono accettabili ma il 12-100 altro livello |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 15:15
@durden purtroppo non sono 20 mm in più quelli che mi farebbero comodo. Arrivare quantomeno a 100 sarebbe ideale. Inoltre per me la tropicalizzazione, almeno in uno degli obiettivi del corredo, è cosa irrinunciabile. Per quanto riguarda il 12-100, oltre al costo attualmente insostenibile, quello che non mi convince sono peso e ingombri: raddoppiati rispetto al 14-150. Oltre alla qualità ottica, quello che mi fa temere ad abbandonare il 12-40 per il 14-150, sono quei due millimetri sul lato wide. In molte situazioni potrebbero fare comodo. Invece quella di affiancare un piccolo tele, tipo il 40-150 o l'equivalente Panasonic, non sarebbe un'ipotesi da scaricare. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 15:57
Premesso che la scelta degli obiettivi è molto soggettiva, io il 12/40 non lo venderei. Certo c'è da dire che ho amici con il 14/150 che si trovano molto bene: e ti credo è super versatile. A me per es. serviva un bel tele, e ho infatti il 75/300. Poi io ho il 12/60 PL che è un po' più esteso del tuo, se vuoi info chiedi però non credo che con quei mm in più eviteresti di comprare il tele no? Sul 12/100 ci credo che è eccezionale! Ma quei pesi e ingombro non fanno per me. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 18:30
Per carità, lascia perdere!!! Il 12-40 si può sostituire, semmai, solo con il 12-100 (ma il peso lo rende preferibile con i corpi con grip, e-m1 o g90/g9, e comunque io non lo farei). Tieni ciò che hai che è ottimo. Semmai aggiungi un tele economico e leggero (oly 40-150 R) oppure un Pana 35-100 f/2.8. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 19:55
Mi confermate, come pensavo, che il 12-40 non è un obiettivo di cui disfarsi. E ci credo: è una meraviglia. Peccato che, proprio per questa ragione, il 15 mm non lo uso praticamente mai. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:09
Anche io stessa cosa. Avevo provato il 17mm, molto comodo, bello e compatto ma l'ho usato poco. L'ho dato via per prendere il laowa 7.5. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 18:28
concordo con Amy, nel tuo caso prenderei il lumx 45/175. E' molto piccolo (sta in tasca senza problemi se non nella stessa vecchia costodia delle reflex di una volta), con una discreta qualità. E' vero non è tropicalizzato, io l'ho, ed è stato il primo obiettivo che ho preso dopo il 12-60 perchè cercavo un tele per la montagna che pesasse poco o nulla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |