JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, sono nuovo qui. Ho letto che domani (21.12) ci sarà un fenomeno detto "stella di Betlemme", ossia l'allineamento di alcuni pianeti che genererà una luce molto brillante nel cielo. Volevo avere alcuni consigli per poterlo fotografare, sempre che la mia attrezzatura da neofita sia adeguata. Io ho una nikon d5600 con un grandangolare tokina 11/20 f2.8. Ovviamente ho il treppiede e il telecomando per scatto da remoto. Come consigli, volevo sapere, oltre ai settaggi della reflex, l'orario migliore (sperando che sia prima del coprifuoco) e l'area del cielo da riprendere. Grazie a tutti quelli che vorranno darmi qualche consiglio!
Domani al tramonto ( verso le 17) il due pianeti si allineano rimanendo distanti di circa un decimo di grado . Per riprenderli tempo permettendo ci vuole almeno un telescopio da 1 metro di focale con una camera planetaria ad alto frame-rate ( L idea è usare la Asi 178) Poi sommare i frame video .
La chiamano stella di Betlemme ma è una grande congiunzione tra i due giganti del nostro sistema solare che non centra niente con quello che successe circa 2000 anni fa in Palestina. Senza telescopio non si può fare niente e anche con quello la tecnica di ripresa è molto particolare e non si impara in un giorno, oltre al meteo naturalmente che non aiuterà per niente. it.wikipedia.org/wiki/Congiunzione_Giove-Saturno view.joomag.com/coelum-astronomia-250-2020/0876502001605268242/p34
Questa è particolare perché non è una congiunzione Giove Saturno ma è una grande congiunzione cioè i due pianeti si avvicinano molto. Mentre le congiunzioni avvengono ogni 60 anni per le grandi congiunzioni come questa devono passare centinaia di anni l'ultima volta è successo 800 anni fa circa.
Con l'obiettivo che possiedi, ti conviene trovare un bel paesaggio dove fare uno scatto notturno che evidenzi i due astri in cielo, può venirne fuori un risultato interessante.
(comunque mi domando quale giornalista ebete abbia coniato questo termine "stella di Betlemme" ad un evento che proprio non c'entra nulla... fosse stata una cometa. Mi ricorda tanto "bombe d'acqua" o altri nomignoli senza un senso)
user28347
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 12:48
forza ragazzi ,vi aspetto con focale 2000 ,io non ho più il telescopio e posso solo guardare ad occhio nudo
“ (comunque mi domando quale giornalista ebete abbia coniato questo termine "stella di Betlemme" ad un evento che proprio non c'entra nulla... fosse stata una cometa. „
Ma vuoi mettere la differenza tra scrivere Stella di Betlemme o congiunzione di due pianeti?
Con la prima scelta tra periodo e situazione metti un sacco di gente con il collo in su e alcuni acquisteranno una macchina fotografica apposta,
con la seconda se tutto va bene la pagina del giornale dove sta scritto va subito a fare la lettiera ai criceti.
“ io non ho più il telescopio e posso solo guardare ad occhio nudo „
Nemmeno io, l'ho scioccamente venduto per scarso utilizzo. Comunque dato il meteo e la posizione non avrei potuto fare granché (in visuale, per foto nemmeno ci avrei pensato).
Con un binocolo si potrà apprezzare qualcosa di più che a occhio nudo
“ con la seconda se tutto va bene la pagina del giornale dove sta scritto va subito a fare la lettiera ai criceti.Cool „
Per altro, l'avvicinamento stretto è in atto dall'estate ma, a parte gli appassionati e gli addetti ai lavori, nessuno se n'è accorto. Figuriamoci cosa si aspetta di vedere la gente comune e la delusione che seguirà poco dopo...
Comunque, anche da me in Romagna toccherà spostarsi in un'altura di almeno 500-600 metri per uscire dalla coltre di nebbia.
Magari con tre o quattro scotch e The Dark Side of the Moon io credo che la cometa di betlemme potrebbe materializzarsi fuori sul tetto del vicino.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.