RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6Dii vs 5Diii







avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 17:23

Inizio questa discussione dopo aver letto caratteristiche e altre discussioni di entrambe.
Ma mi piacerebbe sapere da chi le possiede o le ha possedute un parere per il mio caso.

Ho una 1100D dal 2011, e come obbiettivi un Canon 24-105 f4 is I, un Tamron 70-300 VC USD è un 50 1.8 Canon.
Ho fotografato molto i primi anni, appassionandomi molto. Poi ho avuto un periodo di “Stop” per qualche anno, e ora ho iniziato nuovamente a fotografare da più di 1 anno.

Oltre a fotografare tutto quello che capita ad un amatore, da un periodo mi sta capitando di fare foto a giornate di soft-air.
Ho dovuto comprare un flash “Godox v860ii” che mi sta aiutando molto. Questi eventi sono per la maggior parte della giornata al chiuso.
E quindi mi sto rendendo conto che vorrei sia per gola, dopo tutti questi anni, sia per necessità un corpo migliore.
Mi sto indirizzando su 6d2/5d3 (che mi rendo conto che saranno comunque un gran passo in avanti).

Ho notato che quello che mi aiuterebbe sarebbe un corpo che si comporta bene ad iso maggiori, un autofocus in grando di “agganciare” persone che corrono al chiuso, e un AWB buono.

Spero di non essermi dilungato, e vi ringrazio ?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 21:26

Sono due fotocamere di fascia diversa: la 6d mark II è un modello amatoriale, mentre la 5d mark III è semiprofessionale. Vi sono quindi delle differenze in termini di ergonomia, caratteristiche costruttive, mirino, supporti per schede di memoria (la 6d mark II ha un solo slot), che sono tutte a favore della 5d mark III.

In virtù del divario che le separa in termini di età del progetto, la 6d mark II supera la 5d mark III a livello di qualità d'immagine fotografica (leggero incremento della risoluzione dei file e migliore resa a sensibilità iso elevate, dove la 5d mark III soffre maggiormente di rumore a pattern fisso), nonché sotto altri aspetti, ma nel complesso rimangono macchine destinati a utilizzi diversi.

Il sistema di esposizione della 6d mark II è superiore a quello della 5d mark III, dato che rileva molti più colori: inoltre, se si seleziona l'opzione apposita, il bilanciamento del bianco automatico gestisce meglio le luci artificiali al neon, che spesso generano quelle dominanti giallastre che non tutti gradiscono.

Sull'autofocus la questione si complica, dato che a causa del divario temporale che separa le due fotocamere, la 6d mark II va meglio per alcuni aspetti, mentre la 5d mark III in altri. Non è quindi possibile stabilire una superiorità assoluta di una macchina sull'altra, dato che dipende molto da cosa sia prioritario.

La 6d mark II beneficia di un miglior sistema di esposizione, cosa che consente di selezionare automaticamente i punti af tenendo conto anche delle informazioni sul colore: dato che l'unità af ttl-sir è più recente, l'autofocus lavora molto meglio in condizioni di scarsa illuminazione (ha uno stop di vantaggio su quello della 5d mark III).

Tuttavia la 5d mark III è un modello semiprofessionale, e adotta una unità af ttl-sir derivata (non è la medesima, dato che cambia la parte ottica) da quella della 1dx, per cui la struttura del sensore è proprio diversa anche in termini sensori lineari e sensibilità degli stessi all'apertura dell'ottica. Vi è una maggiore copertura del fotogramma, nonché molte più opzioni di configurazione per la modalità ai-servo (come i 6 casi), oltre alle varie opzioni di espansione del punto af, che sulla 6d mark II non sono presenti (mentre quest'ultima ha l'opzione per la zona af ampia, non presente sulla 5d mark III).

La 6d mark II ha uno schermo orientabile e sensibile al tocco, mentre quello della 5d mark III è fisso. Inoltre, in live view la 6d mark II offre il sistema di messa a fuoco dual pixel cmos, fruibile sia per le foto (nelle situazioni in cui l'uso del mirino diviene problematico, ad esempio) che nei video: non è efficace quanto quello delle mirrorless più recenti, ma è comunque discretamente valido. La 5d mark III ha invece un obsoleto sistema a rilevamento di contrasto, in live view, come quello della 1100d, molto lento e inutilizzabile per soggetti in movimento.

Per la parte video la questione si complica: la 5d mark III offre le opzioni per il timecode, il formato di compressione all-i, nonché l'uscita clean hdmi e una presa per le cuffie. Tutto ciò non è presente sulla 6d mark II, e per certi tipi di utilizzo potrebbe essere limitante. In compenso la 6d mark II ha il dual pixel cmos, e consente di registrare filmati in full-hd a 50/60 fps, vi è meno rumore a sensibilità iso elevate, e tramite l'apposita applicazione è possibile gestire la registrazione di video da remoto, messa a fuoco inclusa.

La 6d mark II offre le funzioni wifi e gps integrate, nonché l'intervallometro e una modalità dedicata ai timelapse.

Infine, la 6d mark II ha il vantaggio di essere più recente, mentre la produzione della 5d mark III è terminata da 4 anni oramai, quindi gli esemplari in vendita sono solo usati, e mediamente più sfruttati.

In ogni caso, rispetto alla 1100d siamo su un piano completamente diverso, quindi con ciascuna delle macchine faresti un salto non indiffernte.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 21:37

“la 6d mark II è un modello amatoriale, mentre la 5d mark III è semiprofessionale”

Così dicono ma è una classificazione un po' balorda visto che ci lavoriamo bene con entrambe.

Mi dà l'idea che sia fatta per i ricchi insicuri, per fargli comprare un modello più costoso, per poter possedere così gli strumenti del “professionista”.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 21:44

"Così dicono ma è una classificazione un po' balorda"

Concordo. Per me, fra le due, 6DII tutta la vita.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 21:45

NOn conosco la 6dII ma la 5d3 che ho usato per anni fino a fine 2018. Macchina massiccia, solida, affidabile. Ovviamente a livello di caratteristiche non confrontabile con le ML dei giorni nostri. La qualità dei file è ottima. L'unica cosa che non ho mai digerito era la sua (in)capacità di recuperare le ombre. O esponevi bene, o scattavi a forcella o ti dovevi accontentare in caso di apertura ombre di un banding orribile. Proprio in questi giorni sto però testando dxo photolab4 e devo dire che alcuni scatti rumorosissimi sono tornati in vita con questo portentoso sw.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 21:45


Così dicono ma è una classificazione un po' balorda visto che ci lavoriamo bene con entrambe.

Mi dà l'idea che sia fatta per i ricchi insicuri, per fargli comprare un modello più costoso, per poter possedere così gli strumenti del “professionista”.

Volendo si può lavorare anche con una 250d, ma non offre le medesime funzioni e caratteristiche dei modelli di fascia più avanzata.

Discorso analogo per la 6d mark II, che avrebbe potuto essere molto più versatile con l'aggiunta di alcune funzioni - in certi casi implementabili via firmware - o migliorando determinate caratteristiche: tuttavia Canon le riserva solo ai modelli di segmento superiore, per cui l'utente finale è costretto ad accettare certe limitazioni obtorto collo (a meno di voler spendere cifre maggiori per un altro modello). Sulla 6d mark II è addirittura presente la modalità scn, tipica dei modelli amatoriali, che sulle 5d si guardano bene dall'inserire: in compenso mancano molte funzioni avanzate che tornano utili a chi fa un determinato uso della fotocamera, che si trovano invece sulle 5d mark III e mark IV.

Pertanto la segmentazione non è solo una questione commerciale, dato che oggettivamente vi sono delle funzioni e caratteristiche che sulle serie 5d si trovano, e sulle 6d no: sta poi alla singola persona valutare cosa sia prioritario.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 21:57

Se il confronto fosse 6DII VS 5DIV ti direi 5DIV senza dubbio, anche se non saprei rinunciare allo schermo orientabile della 6DII, già ampiamente apprezzato sulla 70D e che mi ha fatto propendere per la 6DII anziché la 5DS, che avrei preso allo stesso prezzo.
Per un uso amatoriale la 6DII è molto più che "professionale", il resto sono disquisizioni da forum.
Poi c'è anche chi la usa a livello professionale e ne parla comunque bene, ma lì si parla di"fotografia" vera e non di numerelli di schede tecniche.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 22:15

Grazie a tutti, e grazie in particolar modo ad HBD per la sua precisazione e disponibilità.
Leggendo tutto questo mi sembra che la 6dii sia la più indicata per l'utilizzo principale che farei...
Dovendo dare precedenza a iso/af (al buio)/awb.

Il mio dubbio iniziale era che molti possessori lamentavano una disposizione dei punti di maf toppo condensati nel centro. E quindi avevo il timore di rimanere scoperto ai lati, anche se a dire il vero sono abituato a usare il solo punto centrale della 1100d e ricomporre, quindi cercare da subito una buona composizione; il che vorrebbe dire che comunque non avrei bisogno di punti di maf troppo “esterni”.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 23:23

Nel caso sapreste dirmi come valutare una 6d2 usata, come rendermi conto se possono esserci problemi.
O comunque in generale come capire se un corpo usato è buono e valido da acquistare, o no.
Grazie

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 23:34

Leggendo tutto questo mi sembra che la 6dii sia la più indicata per l'utilizzo principale che farei...
Dovendo dare precedenza a iso/af (al buio)/awb.
Il mio dubbio iniziale era che molti possessori lamentavano una disposizione dei punti di maf toppo condensati nel centro.


Ti troverai di fronte a questa situazione:





E questa, invece, la 5d3





Ma, venendo tu da questa situazione con la 1100d, non potrai che andare verso l'alto




avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 1:26


Il mio dubbio iniziale era che molti possessori lamentavano una disposizione dei punti di maf toppo condensati nel centro. E quindi avevo il timore di rimanere scoperto ai lati, anche se a dire il vero sono abituato a usare il solo punto centrale della 1100d e ricomporre, quindi cercare da subito una buona composizione; il che vorrebbe dire che comunque non avrei bisogno di punti di maf troppo “esterni”.

Di tutte le ragioni per lamentarsi della 6d mark II - e ve ne sono diverse - quella dei punti af addensati al centro del fotogramma è la più grottesca, in quanto è un limite che hanno TUTTE le reflex con sensore full-frame.
La spiegazione è molto semplice: il sensore autofocus delle reflex non riceve la luce direttamente dall'ottica, ma questa passa per una zona semitrasparente dello specchio, e viene poi riflessa dallo specchio secondario, posizionato sotto quello principale: per questioni di ingombro della fotocamera, nonché per vincoli del tiraggio e del diametro della flangia d'innesto, non possono aumentare più di tanto nè le dimensioni dello specchio secondario, nè conseguentemente quelle del sensore autofocus, che è MOLTO più piccolo del sensore d'immagine.

Un sensore full-frame ha una superficie pari a circa 2,6 volte quella di uno aps-c, ed è proprio per tale ragione che, a parità di dimensioni del sensore autofocus, la copertura del fotogramma è maggiore su un modello con sensore aps-c. Sulla 80d l'autofocus supera il 60% di copertura orizzontale, mentre sulla 6d mark II, nonostante il sensore af sia praticamente lo stesso, si arriva a malapena al 40%.

Anche i migliori sensori autofocus per reflex con sensore full-frame, comunque, superano di poco il 50% di copertura orizzontale del fotogramma, quindi in tal senso la 6d mark II è nella media delle reflex di pari fascia di prezzo (vedasi anche la Nikon d610, ad esempio). Rispetto alla 6d la copertura dei punti af più esterni è più o meno la stessa, solo che si passa da 11 a 45 punti af. La 5d mark III ha una copertura maggiore, pari a quella dell'autofocus della 1dx, ma la fotocamera è anche più ingombrante della 6d mark II (che è una delle reflex digitali più compatte, tra quelle con sensore full-frame), quindi vi è maggiore spazio interno.

La copertura af delle 6d mark II, 6d, 5d mark II e 5d, nonché tutti i modelli di reflex eos con sensore full-frame, è pari o leggermente inferiore a quella della 1ds mark III. Nella figura che segue si può quindi avere un confronto (ovviamente cambia il numero di punti af, tra la 1ds mark III e altri modelli, ma la copertura si misura tenendo conto della posizione dei punti più esterni) con la 1dx/5d mark III.





Come si nota, vengono riportate le dimensioni del sensore autofocus della 1dx/5d mark III: 19mmx8mm. Un sensore full-frame misura 36mmx24mm, per cui è facile comprendere perché la copertura af sia limitata, e le ragioni sono quelle che citavo sopra: non vi è spazio sufficiente per alloggiare sensori af molto più grandi di quelli attuali, cosa che richiederebbe anche uno specchio secondario di dimensioni maggiori, altrimenti non arriverebbe abbastanza luce sui punti af periferici, e l'autofocus non funzionerebbe.

Per la cronaca, persino tra le 1dx, 1dx mark II e 1dx mark III, ovvero i modelli di reflex top di gamma, la copertura af cambia poco.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 12:41

Bah nella tua condizione onestamente qualsiasi corpo macchina ti porrebbe 10 spanne sopra alla tua attuale posizione, oltretutto non capisco per quale motivo aver abbinato una lente come il 24-105 alla 1100d. Io coglierei l'occasione proprio per un ripensamento del corredo piuttosto che, come solitamente si fa sbagliando, fissarsi sul solo corpo macchina. Tutto ciò perchè i limiti che rilevi sono del corredo nel suo complesso, piuttosto che del solo corpo.
Circostanzierei poi meglio le esigenze, perchè altrimenti non andiamo da nessuna parte.

I limiti nel tuo modo di fotografare vengono in primo luogo da un corpo macchina obsoleto e con prestazioni ridicole e in secondo luogo mettiamoci che se vuoi migliorare le prestazioni AF devi "sbarazzarti" del 70-300 tamron perchè con quello anche sulla 5d4 faresti ben poco.

In tutta onestà io non comprerei ne la 6d2, ne tantomeno la 5d3 perchè ne una ne l'altra sono macchine complete e adatte concretamente a scatti dinamici come penso tu debba fare. Troverei un buon compromesso in una 80\90d per l'ottimo af, buon sensore, ottima raffica e ottima responsività complessiva con abbinate ottiche migliori.
Le due macchine da te citate (6d2 e 5d3) alla fine della fiera sono quasi identiche, cambiano le virgole, un po' la qualità costruttive e altri dettagli che penso nel tuo caso non te ne renderesti manco conto venendo dalla 1100d.

Per scatti al chiuso o in condizioni di scarsa luce poi come detto ti servono lenti più luminose, specie se devi fotografare azioni dinamiche. Anche prendessi una 5d4 con il tuo 70-300 e il 24-105 faresti comunque poco o dovresti alzare un sacco gli iso e avresti un af sempre poco prestante dato che la responsività dell'af è strettamente legata alla lente che si usa.

Per circostanziare meglio i consigli io ti chiederei di esporre meglio che tipo di foto tu stia facendo o voglia fare.


avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 13:09

Una 80d non offre alcun vantaggio in termini di velocità, accuratezza e precisione della messa a fuoco, rispetto a una 6d mark ii: l'unità af ttl-sir è la medesima (la 80d ha una copertura del fotogramma più ampia, ma semplicemente perché il sensore d'immagine è molto più piccolo), così come il sensore dedicato all'esposizione, ma la 6d mark ii ha un processore digic più recente, che può eseguire i calcoli con una velocità maggiore. In compenso la 6d mark ii ha la funzione spot af, non presente sulla 80d, che torna utile per la messa a fuoco di aree di piccola dimensione. Anche la velocità di scatto e il buffer sono del tutto analoghi.

In compenso, sia la 80d che la 90d vanno peggio delle 6d mark ii e 5d mark iii, quando ci si spinge a sensibilità iso elevate.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 13:57


In compenso, sia la 80d che la 90d vanno peggio delle 6d mark ii e 5d mark iii, quando ci si spinge a sensibilità iso elevate.

.. e la 5d mk3 non è che brillasse proprio ad alti ISO.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 13:59

c'è una differenza sostanziale ... una deve gestire il sensore full frame e l'altra un sensore apsc ... non a caso una ha 6fps di raffica, l'altra (nel caso della 90d) ha 10\11 fps.
Sulla resa ad alti iso poi come detto entrambe le macchine non brillano affatto, non sono certo la vecchia 6d o la 5d4.

Sulla resa ad alti iso tutto dipende da cosa ci si deve fare, ragionare sulla base di soli luoghi comuni o delle semplici specifiche non porta da nessuna parte, se non giusto a sterili discorsi da forum o a del flame. Proprio per questo bisogna circostanziare meglio le esigenze per capire, perchè passare da una 1100d a una 5d3 \ 6d2 potrebbe non avere tutto questo senso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me