| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 11:23
ciao mi serve photoshop ma NON voglio abbonarmi quindi la scelta si stringe su photoshop elements cosa fa di diverso da photoshop (full)? a me interessa principalmente per la stampa, soft proofing, magari creare qualche profilo icc per l'elaborazione faccio pochissimo. ritocco luci e ombre e bilanciamento del bianco e colori domandone: Elements supporta i RAW??? include i profili di lenti e photocamere?? che tipo di riduzione rumore e sharpening ha? grazie!!! |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 11:46
un ultima domanda quale versione consigliate? su ebay si trovano usate a vari prezzi... |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 10:37
proprio nessuno lo usa?? |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 11:00
è un misto di ps e lightroom semplificato, nelle vecchie versione non c'era il soft profing che è un'attività di tipo avanzata cerca altro free che ti abbiamo consigliato |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 11:09
come giustamente ti ha detto Murphy, è una versione semplificata di PS, con Camera Raw mancante di alcune funzionalità (o almeno era così qualche anno fa: sono anni che non lo considero ...) Piuttosto che impegnarsi con Photoshop Elements per risparmiare due euro, vai su Affinity o Gimp che costano meno e sono superiori in tutto. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 14:49
Avendo utilizzato PSE negli anni passati, rinnovo il consiglio già dato, oggi meglio orientarsi su Affinity che con un costo inferiore offre molto di più. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 15:47
ma affinity ha i profili delle lenti e fotocamere con la correzione automatica?? Camera Raw di PSE ha la correzione dei profili? |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 16:08
intanto mi provo elements 2021.... se costa 100 euri per sempre mi sembra accettabile. tanto a me dura 10 anni. anzi se potessi userei ancora photoshop 5 poi mi riprovo ancora affinity. ma saltare da un software all'altro solo per fare 4 prove di softproofing è una tortura. dover cercare di nuovo tutti i comandi etc etc |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 16:25
non ti aspettare la schermata di photoshop c'è da studiare |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 14:07
Provato pse Non è male Ma la schermata di stampa e basica E non ha sistemi di riduzione rumore. Solo il minimo Quello che mi piace di più rimane dxo per ora Ma ha una schermata di stampa indegna Per ora l'unico che ha una schermata di stampa ottima per i miei scopi mi sembra Lightroom |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 14:30
Carlmon, io non stampo quindi non faccio testo ma, a naso, mi sembra che Affinity su quel fronte possa dire la sua |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 17:51
Con PSE( versione 2020 ) puoi stampare usando i profili ma non fa il soft-proof ( se serve la color correction ). Per i Raw non apre i CR3 ( se hai Canon ) e forse qualcos'altro , e questo so che vale anche per la 2021, ma con DNG Converter non avresti problemi. L'elaborazione a 16 bit è molto limitata, si può fare poco. Non ti fa lavorare con i canali. Per tutto questo, Affinity Photo è superiore e li supporta benissimo, Io uso PSE solo perchè in Adobe gli strumenti riempi in base al contenuto e pennello correttivo al volo sono, per me, superiori. |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 18:18
@Carlmon PSE ha 3 livelli di utilizzo, corrispondenti a diversi livelli di competenza dell'utente. La modalità definita per esperti è in grado di soddisfare molte delle più frequenti esigenze di un fotoamatore. Se usavi la versione 5 di PS direi che PSE potrebbe andarti bene, ma questo lo puoi affermare solo tu in base alla prova della demo che, però, dovresti condurre con cura e per il tempo necessario ad una esplorazione consapevole delle potenzialità offerte (alle 16,08 del 18/12 hai affermato di voler fare questa prova e alle 14,07 del giorno dopo hai affermato di aver già provato il software e ne hai dato il tuo giudizio che, lasciami dire, non può che essere approssimativo). Scarica anche la demo di Affinity e fatti la tua idea, sempre dopo un periodo di adeguato apprendimento. Poi, con calma, potrai trarre le tue conclusioni. Il periodo di forzata clausura ti aiuterà. Ciao |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 18:51
#Io uso PSE solo perchè in Adobe gli strumenti riempi in base al contenuto e pennello correttivo al volo sono, per me, superiori.# Su affinity non mi posso lamentare come risultato di questi strumenti, per esempio in luminar vanno male |
| inviato il 19 Dicembre 2020 ore 19:05
“ Su affinity non mi posso lamentare come risultato di questi strumenti, per esempio in luminar vanno male „ Ho riprovato gli strumenti, riempimento inpainting effettivamente l'ho trovato ottimo, però col pennello correttivo al volo non sempre mi sono trovato bene in passato. Comunque Affinity Photo è davvero ottimo ( come del resto Designer e Publisher ), se lanciassero un rivale di Lightroom sarebbe il massimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |