RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

differenze tra jpeg della macchina e jpeg ricavato dal raw


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » differenze tra jpeg della macchina e jpeg ricavato dal raw





avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 18:53

Oggi ho giocato un po' con i RAW della GX80 paragonando il TIFF a 16bit al JPEG a 8 bit ricavato dal RAW al JPEG uscito direttamente dalla fotocamera. L'obiettivo era il 12-32.

Ho scoperto (l'acqua calda...) che in due di tre scatti analizzati il jpeg uscito dalla GX80 era peggiore di quello convertito (anche alla svelta) dal RAW con Silypix. Parlo di aberrazioni cromatiche che nel secondo caso spariscono, transizioni tra i toni più ricche e dinamica maggiore.

In un caso la differenza era zero, in altri visibile solo con crop 100%. Il TIFF spesso non presentava differenze con il JPEG ricavato dal RAW eccetto in un caso in cui si vedevano più informazioni nelle ombre.

Visto che Silkypix anche sul mio pc vecchiotto non ci mette molto a convertire credo che scatterò solo in RAW e farò una conversione batch di tutto, ci vuole poco e mi rimane un prodotto migliore.

Voi avete esperienze simili con i RAW Panasonic o nello specifico quelli della GX80?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 22:33

Dipende molto anche dal settaggio dei JPEG. Ad esempio, consiglio in maniera spassionata di usare il profilo "naturale" con tutto a zero e riduzione rumore a -5.

Io con la GX80 scatto sempre in JPEG + RAW e a volte mi capita di avere JPEG molto validi, anche se dal RAW si tira fuori veramente tantissimo.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 23:10

Te lo dissi anche altrove,il JPEG è meglio averlo tutto al "naturale".
Quando lo apri sarà meno appagante,ma puoi dargli quei due colpi di PP per farlo come vuoi tu.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 23:12

È innegabile che dal raw si possa ottenere, se si è capaci, un jpg migliore di quello on camera.
Ma molte volte la differenza è minima, e potrebbe non valerne la pena (in termini di tempo impiegato per la pp e di spazio occupato dai raw).

Dipende sempre dal tipo di foto, dalle condizioni di luce, dalla finalità.
Personalmente scatto jpg per foto ricordo e sport, raw+jpg per paesaggi, notturni o foto a cui tengo particolarmente (per le quali potrebbe essere necessaria una post-produzione un po' elaborata).
Con la Panasonic GX80 non scatto mai solo raw perché il jpg contenuto nel raw ha una risoluzione minore (mentre con Nikon dal raw si può estrarre un jpg pari o quasi al jpg on camera, per cui talvolta uso solo il raw e poi estraggo con il programma "Instant JPEG from RAW").

Uso Lightroom Mobile che va benissimo, e ho usato Affinity, Luminar e PaintShop Pro senza grossi problemi. Silkypix non sono riuscito ad installarlo (strano, ma non me ne sono fatto un problema dal momento che molti ne criticano la lentezza).

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 0:11

Io la differenza maggiore la vedo nella definizione...
Spesso nei jpg la riduzione del rumore (soprattutto con Olympus ma anche con le Panasonic) impasta i particolari più fini... con i RAW riesco ad ottenere un buon compromesso tra definizione e rumore.

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 1:42

Venendo da un altro brand e acquistando due anni fa una m4/3 per questioni di peso e ingombro nel bagaglio a mano, in aereo, non mi sono posto la domanda e l'ho trattata come fosse la ff.. controlli jpg a zero, ritocchino alla diminuzione rumore.. e lenti super normali.

A monitor del portatile e in stampa ( fatta dal tipografo )fino ad un A3+ poche differenze, sul monitor 32” qualcosina di diverso c'è.

Ho provato a usarla professionalmente col 9mm tappo.. solo jpg, foto vendute e pure bene.

Matrimoni non ne faccio, nell'ultimo periodo ho fatto ben poco, una modella ma avevo cariche le batterie di una ff e ho usato quella.

Il prossimo servizio di ritratto ambientato lo faró con la Om sia in jpg che raw. E vedo se vale la pena.. almeno per me, a monitor. In stampa non lo sarà per niente.

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 18:26

Il fatto è che i jpeg elaborati dal raw sono migliori e costa poco produrli, nel senso che si selezionano tutti i raw e si avvia lo sviluppo.

Ho appena provato Paint Shop Pro. Mi pare un programma superbasico, non riesco nemmeno ad avere una preview dei file nella SD, devo dirgli io quale file aprire...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me