| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 14:47
Bungiorno a tutti, Cerco di riassumere il mio problema. Ho appena acquistato obiettivo e fotocamera usati da due venditori differenti.(Canon R e Canon RF 24-105) Ho ricevuto prima l'obiettivo e poi la fotocamera. Subito ho notato che l'obiettivo era graffiato in due punti(uno abbastanza centrale e l'altro molto defilato, entrambi i graffi della misura di circa 1,5mm) e non potendo provare l'obiettivo mi sono fidato del venditore che mi aveva assicurato che i graffi non avrebbero inciso sulla qualità della foto(ho accettato quindi di tenere l'obiettivo acquistato a fronte di uno sconto , quindi nel caso, mea culpa). Ho ricevuto poi la macchina fotografica. Ho notato che a partire da F8 compare nella foto un puntino scuro sempre più marcato man mano che il valore F aumenta ed ho subito imputato la cosa ai graffi sull'obiettivo. Ora ho il dubbio se questo sia dovuto ai graffi sull'obiettivo o magari possa essere il sensore sporco.(guardando il sensore non vedo polvere visibile su di esso) Il dubbio è aumentato ancor di più quando scattando coprendo con un dito i graffio sull'obiettivo, non ho visto nessun cambiamento nel risultato prodotto nella foto. Come posso veramente stabilire se la "colpa" è imputabile a sensore o obiettivo?(non ho altri obiettivi con cui effettuare una prova) Grazie a tutti in anticipo |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 14:53
Se il puntino si fa più marcato e più evidente chiudendo il diaframma, significa che è sul sensore e chiudendo aumenta la profondità di campo e va a fuoco. Un segno sulla lente frontale dell'obiettivo non si vede direttamente sulla foto, al massimo, può danneggiare la qualità dell'immagine. Prova a pulire il sensore e vedrai che sparisce. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 14:58
c'è modo di soffiare sul sensore senza fare danni? |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 15:02
Certo ci sono molte pompette adatte alo scopo |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 15:07
ok, proverò acquistando una pompetta , ad occhio non vedo polvere |
user177356 | inviato il 16 Dicembre 2020 ore 15:12
1. prendi una pompetta con un filtro all'entrata, altrimenti non fai che soffiare altra polvere sul sensore; 2. io non ho MAI risolto un problema di polvere sul sensore con la sola pompetta: armati di spatoline e liquido apposito e puliscilo per bene. Pulire un sensore è più facile di quanto sembri, ci sono centinaia di tutorial sulla rete. Io non riesco mai con la sola doppia passata, ma in almeno due occasioni ho messo altro liquido sulla stessa spatola (senza mai metterla a contatto con altre superfici) e ho passato di nuovo, riuscendo alla fine ad avere il sensore pulito. Ho pulito diverse volte il sensore di tre diverse FF Canon, senza mai fare danni. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 15:34
“ Ora ho il dubbio se questo sia dovuto ai graffi sull'obiettivo o magari possa essere il sensore sporco.(guardando il sensore non vedo polvere visibile su di esso) Il dubbio è aumentato ancor di più quando scattando coprendo con un dito i graffio sull'obiettivo, non ho visto nessun cambiamento nel risultato prodotto nella foto. „ Io direi che la prova del dito appoggiato sul graffio toglie ogni dubbio sulla causa del puntino scuro che anche secondo me è imputabile al sensore sporco. Però se normalmente scatti le tue foto a diaframmi più aperti di f/8 puoi evitare di pulire il sensore. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 16:08
Si è quasi certamente il sensore il problema, provando ad effettuare video in live-view il punto è visibile |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 16:59
qualora decidessi di effettuare la pulizia del sensore in autonomia, avete dei kit fidati da consigliare? |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 17:12
Io alle mie reflex non ho mai fatto la pulizia del sensore visto che scatto quasi sempre a tutta apertura e comunque raramente a f/8 o diaframmi più chiusi. E dal momento che il problema si manifesta eventualmente a diaframmi molto chiusi preferisco non stuzzicare il sensore |
user177356 | inviato il 16 Dicembre 2020 ore 17:24
Liquido Eclipse e spatoline VSGO, tutto su Amazon. Il liquido è caro, ma dura una vita perché ne bastano una o due gocce. Ci pulisci anche le lenti degli obiettivi, con le cartine ad hoc. Il sensore è protetto, per fare danni bisogna avere la grazia di un elefante. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 18:57
Nell'ordine: 1) pulizia automatica (sgrullasensore) se la macchina ne è dotata 2) pompetta 3) sistemi di pulizia meccanici tipo spatoline e liquidi oppure "lecca lecca" Seguire sempre le istruzioni della macchina. In particolare per usare la pompetta c'è una procedura che alza lo specchio, operazione che in genere è permessa solo a batteria totalmente carica, per evitare che lo specchio torni giù mentre si sta operando. La pompetta va usata tenendo il bocchettone verso il basso in modo che la polvere rimossa esca dalla macchina. Il punto 3) va eseguito con manina delicata, non con manona da fabbro, comunque, i sensori sono meno delicati di quanto si pensi, perché sono protetti da un vetro, quindi, a meno di usare un cacciavite rivestito di ovatta, non dovreste fare danni. Occhio anche ai sensori stabilizzati, che devono essere puliti con il meccanismo bloccato, anche qui leggere le istruzioni della macchina. Personalmente uso i tre punti in ordine con queste percentuali di riuscita: 1) nel 50% dei casi 2) quasi sempre diciamo il 99% 3) 100% (finora) Per il punto 2) uso "perettone" Amazon Basic (credo ora non più in vendita) Per il punto 3) il lecca lecca adesivo Pentax/Ricoh La polvere si deposita regolarmente sul sensore, con più facilità sulle ML, che hanno il sensore più esposto, se la tolgo subito, tipo la sera quando rientro, controllo e pulisco, si toglie più facilmente. |
user177356 | inviato il 16 Dicembre 2020 ore 19:16
Ma voi conoscete qualcuno che pulendo il sensore l'ha rovinato? |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 19:49
TheRealB: conosco solo uno che ha fatto danni, ma allo stabilizzatore. |
user177356 | inviato il 16 Dicembre 2020 ore 20:04
Per me gli stabilizzatori sono le ruotine che si mettono alle biciclette dei bambini... "Quello che non c'è, non si rompe" (lo dice uno al quale si staccò lo specchio della 5D). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |