| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 9:38
L'argomento era già stato affrontato nel 2018 nel Jura Contest 15 ma visto che è passato un po' di tempo possiamo riaffrontarlo. Raccomando fortemente di non partecipare con la stessa foto di allora. Come sempre invito tutti i partecipanti (ma anche chi osserva solamente) a segnalare il contest a 2 o 3 amici fra quelli che abbiamo qua sul forum. I vostri amici li trovate qua: www.juzaphoto.com/home.php?o=friends&l=it IN QUESTA DISCUSSIONE VANNO SOLO LE FOTO , tutto il resto (dubbi, domande, discussioni, ecc.) va in quest'altra discussione. In questo messaggio è spiegato in dettaglio come si inserisce la foto. Questa discussione vi consiglio di inserirla nei preferiti e soprattutto nei segnalibri di Juza per non perdervi tutte le news. Qua trovate le Hall of fame con tutti i vincitori dei contest passati. Qua ci sono tutti i video dei contest (grazie a Mirkopetrovic). Qua ci sono tutti i tabellonzi dei contest (grazie a TheBlackbird). ======================================================================================== Aspide, vincitore del precedente contest, ha scelto il nuovo argomento. A lui la parola. TITOLO: L'emozione delle mani Le mani sono uno dei principali strumenti che ci permettono di esprimerci, comunicare e, spesso, se osservate con cura, raccontano anche le storie di una vita. E voi, che storia volete raccontare? Buon contest! Regolamento 1) la scadenza del contest è specificata nel titolo della discussione; 2) una sola foto (propria) per ogni partecipante. La foto può essere cambiata una ed una sola volta ; 3) la foto usata nel contest deve essere caricata tassativamente nelle proprie gallerie su Juza (o esservi già presente nel caso si ricorra a una foto già pubblicata) e deve essere inserita nella discussione del Contest con le modalità riportate alla fine; non sono ammessi link o anteprime di foto esterne a Juzaphoto; 4) la foto deve essere lasciata nella propria galleria per un tempo ragionevole (almeno un mese) dopo la conclusione del contest; 5) non è possibile partecipare con una foto che abbia già vinto un qualsiasi Jura Contest; 5) alla scadenza il giudice proclamerà il vincitore a suo *insindacabile* giudizio. Si invita a scegliere almeno le prime 3 posizioni con un breve commento esplicativo della scelta fatta. Detta scelta si può commentare ma non contestare; 7) il vincitore diverrà il nuovo giudice e dovrà mandare al sottoscritto il nuovo argomento entro 48 ore; 8) in caso di rinuncia del giudice mi riservo di decidere personalmente cosa fare per sostituirlo; 9) no ai fotomontaggi; 10) no a foto che compaiono nella sezione di nudo del sito. E' cosa gradita (anche se non obbligatoria) che le foto partecipanti vengano taggate con #Jura e #Jura81 (nella descrizione nella pagina della foto, non in questa discussione). Se poi riportate anche il link al contest fate un po' di pubblicità... Come inserire la foto: TITOLO: XYZ (opzionale ma gradito) COMMENTO: blah blah (opzionale, dovesse servire per rendere più chiaro il contenuto della foto) Ora scrivete [IMG2] 1234567[/IMG2] (togliendo lo spazio) 1234567 è il numero che compare alla fine dell'indirizzo della pagina che contiene la vostra foto. Faccio un esempio con una foto mia (perché sono paraculo e perché così non devo cambiare ogni volta ): l'indirizzo è www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1706616 il numero è quindi 1706616 . Scriverò quindi [IMG2] 1706616[/IMG2] senza nessuno spazio (qua non posso toglierlo altrimenti mi mostra la foto). Attenzione: ricordatevi di aggiungere il numero 2 al classico tag IMG (soprattutto nel caso di utilizzo dell'apposito tasto che scrive solo IMG). Indirizzo foto ( obbligatorio come da richiesta di Juza ): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=170661 |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 10:18
Se ti chiedessero dove si trova la statua del Porcellino risponderesti, senza ombra di dubbio, “in Piazza del Mercato Nuovo”. E faresti bene, dato che è lì, a due passi da Piazza della Signoria e Ponte Vecchio, che si trova una delle attrazioni curiose di Firenze che più attira i turisti. Se passi davanti alla statua noterai che il suo naso è consumato dalle tante persone che cercano di accaparrarsi un po' di buona sorte con questo gesto scaramantico e potrai essere invogliato a fare un tentativo, ma… conosci il vero rituale? Come da tradizione popolare, pare che toccare il naso del Porcellino sia di buon auspicio e ogni giorno centinaia di persone passano la propria mano sulla fontana in cerca di un po' di fortuna. Ma in pochi conoscono il rituale completo: mentre si struscia il naso con la mano, si dovrebbe tenere una moneta e posarla all'interno della bocca aperta dell'animale, per poi lasciarla cadere. Se la moneta passa attraverso la grata porterà fortuna, altrimenti “ritenta sarai più fortunato”. Come tante altre opere famose di Firenze dislocate in giro per la città la statua è in realtà una copia. L'originale si trova nelle sale del Museo Bardini ed è una fontana in bronzo, realizzata nella prima metà del 1600 dall'allievo del Giambologna Pietro Tacca, su commissione di Cosimo II de' Medici. Nonostante il nome con cui tutti la conoscono, la fontana rappresenta in realtà un cinghiale (se lo guardi bene si vede benissimo!) e venne posizionata in quel luogo perché poteva avere una funzione pratica. Le logge della Piazza del Mercato Nuovo infatti erano la sede di scambi commerciali tra i mercanti di tessuti pregiati e l'acqua serviva loro per bere e lavarsi. La curiosità Il porcellino è famoso in tutto il mondo. Proprio così, perché viaggiando ne troverai copie in luoghi sparsi per il globo: per esempio una si trova nel parco del castello di Enghien in Belgio, un'altra in Place Richelme a Aix-en-Provence, in Francia e a Monaco di Baviera ne trovi addirittura due! C'è una copia anche oltre oceano, per la precisione a Sidney, in Australia, di fronte all'ospedale della capitale. È una donazione della fiorentina Marchesa Fiaschi Torrigiani che nel 1968 offrì la stuta all'ospedale in memoria del medico italiano attivo in Australia Piero Fiaschi; anche tra i cittadini di Sidney gira voce che porti fortuna strofinare il naso del porcellino, come la statua originale, e nel rituale c'è anche un risvolto positivo: le monetine raccolte sono infatti desinate all'ospedale. Un giorno ebbi la fortuna di trovare una nipotina ed una anziana signora che (successivamente scoprii essere due ricche benefattrici) che tutti i giorni portavano una moneta d'oro e, sino a quando non cadeva dentro la grata insistevano nel rituale. Grazie al generoso lascito sono stati compiute molte opere di bene ed utili alla comunità, ma poichè è scritto che " non sappia la tua sinistra quello che fa la destra" (Matteo 6,1-4) nessuno è mai venuto a conoscenza l'origine di queste benefattrici che prima di scattare la fotografia mi hanno chiesto di voler restare anonime ed a cui dedico questo ritratto. Un ringraziamento a Ella e Marylin (nomi di fantasia ovviamente, anzi non ricordo se si chiamassero Emy ed Ely, e la foto l'abbia scatta Evy, o sia mia... è passato tanto tempo da quel lontano 1492 di Frittole in cui ho conosciuto Walt). P.S.: S.T.
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3017109 |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 23:27
Life connections Ho pensato di proporre questa foto perché trovo interessante il contrasto o la relazione con la foto che immediatamente la precede di Ash Settantuno.
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2880204 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |