| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 12:32
ciao a tutti! con il nuovo anno, decreti permettendo, volevo passare un weekend al rifugio locatelli, per godermi a pieno le 3 cime. ho visto diverse foto bellissime scattate dal rifugio, volevo sapere se potevate consigliarmi altri pdr anche a seconda della luce solare (preferirei avere le 3 cime illuminate dal sole e non in ombra). grazie mille e buona luce a tutti! |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 15:30
Non sottovalutare il pericolo valanghe, sono caduti metri di neve da quelle parti. Se non sei espertissimo, rimanda. |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 16:08
ciao, la scorsa settimama a Misurina sono caduti due metri e mezzo di neve probabilmente ne cadrà ancora, per cui gli accumoli nevosi sono notevoli e pericolosi. Non mi avventurerei da quelle parti, tantomeno fino al Locatelli che è comunque chiuso per l'inverno. Alcuni anni fa ci sono stato il 23 dicembre, ma il manto nevoso era tale da permettere l'avvicinamento, ma quest'anno lo escludo, troppo pericoloso. In ogni caso la strada per arrivarci è lunga e per gennaio non ho idea di come potrà essere la situazione. |
| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 17:21
Grazie per le risposte. Il mio intento comunque sarebbe di andarci a primavera inoltrata |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 0:21
nessuno nessuno? |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 3:05
Per trovare quello che cerchi devi usare una app tipo Photopills o Planit: ci metti la data che vuoi, scegli sulla mappa il punto da cui scatterai e la app ti mostra percorso di sole, luna, centro galattico e altro nel corso delle ore di tuo interesse. Per trovare i punti da cui scattare guardi la mappa satellitare coi vari sentieri (devi allenare un poco l'occhio o aiutarti con una mappa topografica da cui poi trovi la posizione sulla mappa satellitare). Purtroppo resta sempre l'incognita del meteo. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 6:39
Allora per capire il sole e la luna in che posizioni sono ci sono delle app apposta. Però vivendoci quasi vicino ti posso consigliare di non andare subito a gennaio perché è freddo, è pieno di neve e non si riesce a fare tutto il giro se non sei ben preparato. Ti consiglio di andare verso aprile maggio |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 15:00
grazie mille!!! sto studiandomi le foto che vedo in giro, non vorrei ripetere scatti già visti, anche se da quello che vedo i migliori sono fatti dalla parte del rifugio locatelli |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 15:13
Mi pare complicato non ripetere scatti già visti in uno dei posti più fotografati al mondo la prima volta che si va. Però non è da escludere, qualche variazione si può sempre trovare. |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 16:54
Per averle illuminate devi arrivare al Locatelli al mattino ... ottimi punti di ripresa classici dalMonte Paterno per via ferrata ... in questo periodo nn so se fattibile; forse con una guida. qui già le ombre a metà pomeriggio d'estate
 |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 17:17
Dal mio punto di vista, la luce migliore e la composizione migliore si ha inquadrando le tre cime nel versante a nord, dal Locatelli, per intendersi, sfruttando la luce radente della sera che arriva da ovest. Ovviamente, tenendo conto della stagione, ma anche in inverno, se bel tempo, si ha una bellissima Enrosadira sulle rocce della cima grande. Poi, ci sono anche altre visuali interessanti, ma la parte a nord, per me, è la più bella e sfruttata (classica). |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 20:49
Assolutamente dallo spigolo giallo sulla piccola.... dopo il primo tiro quando sei a metà via seguendo però la via originaria di Comici. Praticamente è come stare sulla prua del Titanic... un po' di foto da lì le trovi in giro ma quelle delle pareti Nord sono state fatte tutte. Se cerchi inquadrature particolari vai agli attacchi delle grandi vie della nord di Cima Ovest, via dei Francesi o Spigolo degli Scoiattoli con il grandangolo estremo. Le tre cime sono le montagne più fotografate del mondo e la cosa bella è starci “dentro” o “sopra”. Allora si che fai foto uniche.... ovviamente scordati di portare attrezzatura da millemila €.... io in parete ci ho rimesso due o tre macchine, l'ultima proprio questa estate sulla Dibona alla Grande (una Lumix TZ40) |
| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 22:19
Se hai un minimo di dimestichezza escursionistica ed alpinistica, ma soprattutto senza andar su difficoltà particolari., avviati verso la via ferrata del monte Paterno. Attraverso alcune gallerie troverai scorci che risulteranno probabilmente a te insoliti... Sul sentiero per l'attacco alla ferrata sono presenti alcune catene ma nulla di eccezionale! Se invece hai maggior dimestichezza sali la ferrata della torre di Toblin, da cui godrai la vista delle tre cime come non molti la osservano o fotografano. Ciao! |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 12:10
Io direi che SA_MA ha ragione se non vuoi fare le solite inquadrature , devi starci dentro alla montagna. Tutto dipende se hai una preparzione alpinistica, andando sul più facile anche la Ferrata del Paterno offre scorci belli, oltre a non andarci con forte innevamento altro consiglio che mi sento di darti è di non andare quando la strada è aperta, troppa confusione, aprile/maggio o ottobre/novembre i periodi migliori secondo me, Anche la luna piena di ottobre/ novembre rif chiuso di solito trovi posto nel bivacco. |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 18:14
Luogo ahimè inflazionato, l'unico consiglio che posso darti è immaginarlo con la tua mente, ci sono stato anni fa e l'ho visto e scattato come nelle solite cartoline, ci sono tornato quest'anno e...
 le due cime di Lavaredo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |