| inviato il 28 Febbraio 2013 ore 12:09
buon giorno a tutti,sono indeciso fra queste due ottiche,ma non le userei soltanto per il macro ma anche per ritratti o altro Lo Zeiss Makro-Planar T* 100mm f/2 è unico,ma il Canon EF 100mm f/2.8 L Macro IS USM ha alcune caratteristiche interessanti ma quale mi consigliate? |
| inviato il 28 Febbraio 2013 ore 12:21
lo zeiss è un obiettivo manuale. usato a tutta apertura non è facile per ritratti se non hai un vetrino apposito. per macro invece avresti meno problemi,sopratutto se su cavalletto e con live view. il 100L è ottimo, lo zeiss non l'ho mai provato, c'è uno stop di differenza, andrebbe visto anche il prezzo di differenza e quanto sei disposto a lavorare in manuale. inoltre che macchina hai, perchè un manuale su una aps-c che non sia la 7d credo cominci a diventare una sfida visto il mirino non esaltante. |
| inviato il 01 Marzo 2013 ore 8:36
Grazie Vincent,ho la 5D markII,il prezzo vuol dire tanto ma avevo bisogno anche di un suggerimento per non cadere in una mia vecchia ma persistente voglia di scattare con lo zeiss. ciao e grazie |
| inviato il 01 Marzo 2013 ore 12:01
a vedere le recensioni lo zeiss è un pochino superiore a pura nitidezza (che cmq nel 100L è alta). credo lo zeiss costi quasi il doppio. io personalmente andrei di 100L, anche per non perdere l'AF. però se te sei avvezzo a obiettivi manuali e sei disposto a spendere quella cifra lì, senza dubbio lo zeiss è ottimo. ma anche il 100L non puoi dire niente se non ottimo,senza dimenticare lo stabilizzatore che magari un giorno per ritratti al chiuso che potrebbero essere un matrimonio, un battesimo.. è un gran bel plus. |
| inviato il 01 Marzo 2013 ore 17:22
Grazie Vincent,per ora ho placato la voglia di scattare con zeiss,e con giusti e ottimi argomenti. ciao e spero di esserti di aiuto anch'io in futuro. |
| inviato il 01 Marzo 2013 ore 18:03
Lo Zeiss è uno degli obbiettivi meglio riusciti, i suoi valori di risolvenza sono mostruosi così come la tenuta su tutto il fotogramma anche a TA. A livello di test supera anche in maniera sensibile il seppur ottimo canon L Quindi a favore dello zeiss c'è la qualità ottica, la maggiore luminosità, la costruzione monumentale A favore del canon c'è lo stabilizzatore, l'autofocus ed il fatto che costa la metà. Vedi tu. |
| inviato il 01 Marzo 2013 ore 18:27
io ho avuto il canon (non quello stabilizzato) e, benché si tratti di un buon obbiettivo, mi è parso tuttavia ben inferiore allo zeiss con cui l'ho sostituito; la qualità dello zeiss è a dir poco sconcertante. Lo uso con 5d mk2 (con vetrino per mf) e mk3, prevalentemente per paesaggio (naturalistico ed urbano) e dettagli, sicché non mi pesa la mancanza dell'automatismo della messa a fuoco. Per altri utilizzi non saprei dirti; dipende anche dalla tue esigenze. Fabio |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 12:47
Ciao Paco effettivamente il canon è più duttile e costs la metà. grazie Paco |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 15:15
Ciao Fabio,ma per mettere a fuoco con il 100 zeiss occorre sempre il vetrino?Chiaramente usato sulla 5D markII. ciao e grazie |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 15:24
Anche io andrei senza pensarci su Canon, la messa a fuoco precisa senza vetrino (anche su FF) di un 100mm a f/2 è solo questione di fortuna. Oltretutto Canon costa la metà.... Se hai il pallino Zeiss vai sui grandangolari (14mm f2.8 è il mio sogno...) e almeno ridimensioni di molto la problematica dell'assenza di autofocus. |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 17:15
Alberto, con la mk2 e vetrino la MF risulta un pelo più facile, rispetto alla mk3. Comunque anche con la mk3 sei aiutato dal sistema di assistenza (si può dire che sia una MF semi automatica) e non sono d'accordo che sia solo una questione di fortuna; altrimenti con lo zeiss non avrei i risultati che invece ho e l'avrei già venduto. Certo la MF è meno rapida e veloce rispetto a Canon (che dalla sua ha anche il vantaggio dello stabilizzatore), ma solo tu puoi sapere se per te questo sia un handicap. Allo scettico massimiliano_78, invece, rivolgo l'invito a cambiare sogno, per il semplice motivo che non esiste uno zeiss 14mm f2,8. Fabio |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 17:38
parla del 15mm mi sa |
| inviato il 03 Marzo 2013 ore 13:20
“ Allo scettico massimiliano_78, invece, rivolgo l'invito a cambiare sogno, per il semplice motivo che non esiste uno zeiss 14mm f2,8. Fabio „ Scusate... 15mm 2.8 (al momento è talmente lontano dalle mie finanze che rifiuto persino di ricordare la focale corretta... ) Per quel che riguarda lo scetticismo... non dico che sia impossibile usare un 100 mm con fuoco manuale ma tra le due soluzioni, visto anche la differenza di costo e visto un uso non prettamente macro, a questa focale non me la sentirei di suggerire la soluzione Zeiss. Ho un 35 con fuoco manuale e se usato a 1.4 l'uso del solo mirino ottico mi restituisce un 50% di scatti buoni (non sempre si ha tanto tempo per pensare), se tanto mi da tanto immagino che con un 100mm questa percentuale (che già equivale al lancio di una monetina) scenda utleriormente anche a causa della mancanza dello stabilizzatore grazie al quale si riuscirebbe a fare una valutazione più corretta del fuoco. Poi ecco ripeto... se si scatta avendo la possibilità di poter pensare magari si riesce ad arrivare a buoni risultati (e non metto in dubbio che i risultati di Fabio1951 lo siano) ma spendere così tanti soldi in più senza averlo provato prima per capire cosa significhi.. lo vedo un po' un azzardo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |