JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao! scrivo qui perchè mi è venuta una curiosità a cui non sapevo dare una risposta e quindi volevo affidarmi a voi più esperti!
Giusto ieri ho comprato la nuova a6400 e facendo delle ricerche per batterie sostitutive ho visto che la batteria che ha è una misera 1000mAh o poco più. Si ho visto che ci sono delle batterie come la Z battery che hanno 2280mAh e quella batteria dovrebbe essere tra le migliori sul mercato.
La mia domanda è come mai sono così piccole? Abbiamo più o meno tutti un cellulare in tasca che ha una batteria superiore a quella delle nostre fotocamere. Capisco che ci sia più "spazio" perchè distribuite su un'area maggiore che nelle fotocamere, però allo stesso tempo quelle delle fotocamere sono più ingombranti. Siamo comunque fermi sotto i 2500mAh quando certi cellulari hanno anche 5000mAh. C'è una ragione in particolare per cui la tecnologia delle batterie delle fotocamere è rimasta così indietro? graziee
La capacità della batteria non mi misura in mAh, ma in Wh, che è il risultato di Ah x Volt ;-)
La batteria Sony NP-FZ100 ad esempio ha 2280 mAh @ 7.2 V, quindi 2.280 Ah x 7.2 = 16.4 Wh
Per le batterie degli smartphone non viene quasi mai dichiarato il voltaggio, ma solitamente è molto più basso, in genere attorno ai 3.5/4V.
Ad esempio iFixit ha smontato il Samsung S20 Ultra e la batteria è sì da 5000mAh (eccola qui: d3nevzfk7ii3be.cloudfront.net/igi/SmyIpPD3NCWJZbAr.large ), ma @ 3.86V, quindi 19.3 Wh... davvero poco di più rispetto a quella della Sony.
Questo non toglie che i produttori di fotocamere potrebbero certamente fare meglio e che la tecnologia delle batterie per smartphone sia più sviluppata, ma il divario non è così grande come si potrebbe pensare guardando solo i mAh.
Ciao grazie mille per l'informazione! non sapevo che si calcolassero così le batterie in quanto vedendo principalmente i cellulari pensavo fossero solo in mAh!! In effetti hai ragione a dire che potrebbero fare meglio in quanto quelle dei cellulari sono migliorate esponenzialmente negli ultimi anni, anche con il "fast charging" mi chiedo come mai non ci siano le stesse tecnologie implementate... Grazie mille dell'informazione ancora! :D
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.