| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 22:42
Scatto prevalentemente in priorità diaframma, con ISO automatici. Scattando quasi sempre con diaframmi molto aperti, in strada fino al tramonto non ho problemi. Ma quando la luce comincia ad abbassarsi, la macchina arriva a scattare anche a 1/60 prima di aumentare gli ISO. In strada, con soggetti in movimento, con un 30mm (48 equivalente) a 1/60 il mosso è SICURO. Tendenzialmente mi sento tranquillo da 1/125 in poi. Esiste un modo di impostare, sulla Canon M50, un limite massimo di tempo come per gli ISO? E su altre macchine? |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 8:02
Un 30 mm è comunque un 30 mm, quale che sia il formato coperto, per cui la regola del reciproco della focale indica 1/30 come tempo limite. La tua m50, per stare tranquilla, si ferma a 1/60, che è già un tempo dimezzato rispetto a quello canonico indicato dalla regola empirica di cui sopra A questo punto, se vuoi stare sicuro, opera a Priorità dei Tempi, fissa il limite minimo a 1/250 di secondo e vai tranquillo |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 8:31
“ Un 30 mm è comunque un 30 mm, quale che sia il formato coperto, per cui la regola del reciproco della focale indica 1/30 come tempo limite. La tua m50, per stare tranquilla, si ferma a 1/60, che è già un tempo dimezzato rispetto a quello canonico indicato dalla regola empirica di cui sopra „ Per i tempi visto quello che ha scritto credo intenda per evitare il mosso nei soggetti, non quello dovuto alla mano del fotografo. “ Esiste un modo di impostare, sulla Canon M50, un limite massimo di tempo come per gli ISO? E su altre macchine? „ Non so se c'è un'opzione per impostare un tempo di scatto sotto al quale non andare, volendo puoi impostare in manuale con ISO automatici (che alla fine diventa una modalità semiautomatica a priorità di tempo e diaframma) per avere il controllo sia dei tempi che dei diaframmi e poi tornare in priorità di diaframma quando ti sposti in un ambiente più luminoso. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 9:45
Di solito sulle fotocamere c'è la possibilità di mettere un tempo limite sotto il quale non scendere. Praticamente la macchina terrà i 100iso, fino a quando l'esposizione sarà (secondo la sua lettura) corretta, col tempo di scatto minore o uguale a quello impostato. Arrivati al punto che l'esposizione non è più corretta neanche utilizzando il tempo minimo impostato (mettiamo 1/125) allora la macchina inizierà ad aumentare gli iso in modo da ottenere la giusta esposizione. Su come farlo sulla tua macchina non saprei, ma se la funzione è possibile, sicuramente sul libretto d'istruzione ci sarà scritto come impostare il tutto. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:19
Hai provato a vedere cosa succede impostando manualmente gli ISO? Potrebbe essere la strada più facile... |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:21
@Peda, questo è esattamente quello che intendevo. Mi sembra una funzione semplicissima, ma non riesco a trovarla sulla M50, anche se mi confermi che solitamente c'è. Provo ad approfondire sul web. @Paolo, se opero in priorità di tempi mi muove il diaframma e mi trovo la profondità di campo che cambia ad ogni scatto. Cosa che vorrei evitare. @Samuel, si passando in manuale magari quando la luce va sotto un certo livello, dovrei riuscire a lavorare meglio. Tanto passo a TA e 1/125 e lascio gli ISO alla macchina. Certo se avessi la possibilità di fare quello che dice Peda, che era la mia idea iniziale, sarei in una botte di ferro, anche in quei casi in cui estraggo e scatto in pochi secondi. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:26
Paolo, io non sono così sicuro che vada considerato 30mm, mi sembra di aver capito, anche da discussioni precedenti qua sul forum, che si debba fare il reciproco sulla focale equivalente FF, poiché l'angolo di campo inquadrato dall'ottica diventa più stretto, è come se si inquadrasse con un 48mm come indicato da Mario a inizio thread, quindi 1/60 è un po' al limite, non conosco la macchina in questione, ma sicuramente nel menu c'è una voce x regolare il tempo minimo di scatto. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:27
@Miopia, si, proprio ieri al primo scatto mosso ho alzato gli ISO. Faccio un esempio però, questa foto che ho scattato proprio ieri:
 Ero a ISO 200 in manuale e f1.6 e per quell'ora mi permetteva di scattare tranquillo a 1/125. Seguivo questo personaggio per trovare la giusta inquadratura. La trovo proprio nel momento in cui svolta l'angolo, entra in una strada meno illuminata perché coperta dai palazzi....il tempo di scattare e solo a casa mi sono reso conto che il tempo era andato a 1/80. E purtroppo il micromosso (nemmeno tanto micro) c'è, anche se io mi fermavo per scattare. Certo più divento veloce, più il problema si riduce. Ma ripeto in strada spesso la situazione ti concede il “one shot” e non di più. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:29
Paolo e Marcello, confermo. La regola del reciproco deve considerare l'equivalente FF, perché è nata per pellicola. Se moltiplico la focale su APS-C ad esempio è esattamente come se zoomassi, quindi il mosso il movimento sullo scatto aumenta a parità di tempo di esposizione. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:32
Non conosco la canon quindi non posso dirti niente in merito, ma visto che lavori con gli automatismi puoi sempre ricorrere alla compensazione dell'esposizione così da poter controllare in qualche modo il tempo di scatto senza alzare troppo gli iso. Ad esempio se la macchina ti da 1/60 puoi compensare di -1EV e te la ritrovi a 1/125. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:35
Però in questa foto, adesso a parte tutto, non è che veda un micromosso fastidioso, anzi, io noto di più che tende a prendere a sinistra, per il resto lo scatto mi piace. E ripeto, non credo che il micromosso, anche se presente in quantità minima, rovini lo scatto. Piuttosto, magari non mi fisserei a s attuare a iso così bassi, ma andrei anche un po' più su, tipo 800, per scatti di questo genere anche se viene fuori un po' di rumore, chissene.. quindi anche se tu non trovassi l'impostazione per il tempo minimo di scatto con uso automatici, tienili un po' più alti quando cala la luce e stop... |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:40
Se la tua macchina non avesse la funzione puoi comunque, visto il genere che fai, lavorare in questo modo: Visto che fai street e non paesaggio direi che gli svantaggi degli iso leggermente più alti non è un grosso problema. A questo punto in una situazione come quella che hai appena elencato, secondo me, il problema sta all'inizio, ovvero essere già al limite come tempi di scatto (1/125), e come hai visto basta girare l'angolo per trovarsi in una situazione critica. A questo punto ti direi che quando la luce incomincia a calare tu preventivamente vai ad aumentare gli iso, ad esempio a 800, in questo modo ti ritrovi con tempi di sicurezza maggiori come 1/1000 e a sto punto anche se le condizioni di luce cambiano velocemente tu avresti comunque un buon margine di sicurezza per evitare il micro mosso. Edit: Marcello mi ha preceduto. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:41
Praticamente abbiamo scritto lo stesso messaggio Peda |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:43
Mi consola il fatto che non sia l'unico a ragionare in questo modo |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:44
Vero Marcello, poi ovviamente in post si recupera. Non uso photoshop, altrimenti potrei recuperare praticamente al 100%. Vero anche il discorso ISO. In queste foto MOLTO meglio il rumore, me manco si vede, che beccarsi un mosso serio. Intanto prossimo shooting lo provo a ISO più alti e vediamo come va. @HiRes, il problema è che regolare la compensazione dell'esposizione o regolare il tempo a livello di tempo è la stessa cosa. Il mio problema è ridurre al minimo le operazioni da fare per preparare lo scatto. @Peda, stesso discorso, devo darvi ragione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |