| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 17:44
Ho trovato ad un mercatino su una famosa baia uno di questi obiettivi, un 135 f/2.8 con ancora la scatola (!!!) e immacolato a un prezzo davvero basso. Non ne ho mai sentito parlare. Qualcuno ha idea di come siano? Hanno una qualche particolarità? |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 17:52
Se il prezzo è basso basso prendilo! Al limite ti ci diverti un pò |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 18:05
Makinon dette anche ciofekon, ma se l'hai pagato sui 50 euro era il suo prezzo a 20 euro hai fatto un affare. A più di 50 euro, hai buttato dei soldi. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 20:40
E allora li vale tutti anche solo per il gusto di provare. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 20:55
Eh infatti. Ormai le ottiche vintage hanno raggiunto dei prezzi a dir poco folli e quando trovo qualcosa di sconosciuto a poco lo prendo, punto. Poi se fa schifo (ma diciamocelo, nessuna di esse fa proprio SCHIFO) amen... ma almeno mi diverto. Ma poi, qualcuno ne ha provata una sulle odierne mirrorless? |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 21:02
credo che qualcuno abbia provato. Io personalmente fotografo da oltre 60 anni e ho obiettivi zeiss, nikon, canon, fuji e per hasselblad, ma non ho mai usato le ottiche su macchine diverse, per le quali sono state costruite |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 21:33
Io trovo che la possibilità di testare praticamente ogni tipo di ottica sia davvero bello, e uno dei motivi principali per avere una ML. Specialmente in ambito vintage si sente davvero la differenza tra vetro e vetro, cosa che non accade sempre con le meravigliose ottiche moderne. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 23:21
Con le mirrorless c'è stata la rinascita delle vecchie ottiche e adesso si trovano facilmente gli adattatori. Le lenti vecchie possono essere utilizzate facilmente e costano poco. Purtroppo la tendenza all'acquisto di ottiche vintage ha causato un aumento dei prezzi che, nella maggior parte dei casi, non è più in linea con il valore effettivo delle lenti. Prima di acquistare sarebbe buona cosa verificare che almeno i diaframmi e la ghiera di messa a fuoco funzionino correttamente. Questi sono i punti deboli delle ottiche per non parlare di polvere e funghi. Se si prendono lenti da aste e da internet è consigliabile comperare a prezzi molto bassi o da venditori che danno garanzia di affidabilità. Il nome di marche rinomate non è garanzia di obiettivo valido. Cito Carl Zeiss Jena e Meyer Görlitz che hanno prodotto ottimi obiettivi ma anche vetri di qualità dozzinale. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 9:38
Completamente d'accordo con te. Infatti io non vado mai sopra i 20/30 euro nelle aste online, proprio perchè non conosco l'eventuale stato dell'obiettivo. Se poi come nel mio caso l'ottica è per me sconosciuta, il prezzo che sono disposto a spendere scende. Certo che vedere un Super Ozeck 28 f/2.8 che io tre anni orsono ho trovato in un mercatino a 5 (!!!) euro venduto a 40/50... tra l'altro è un plasticotto che tira fuori ottimi scatti, ma quei soldi non li vale nemmeno da lontano. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 13:42
Va a veder il prezzo del Trioplan 100 (Meyer Görliz) che anni fa si trovava a 40 euro. Oppure lo Zeiss 50mm 1,7 attacco Contax/Yashica proposto da 150 a 300 Euro che è simile allo Yashica 50mm ML 1,7 da 40 Euro. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 13:54
Potreste spiegarmi perché le ML danno più possibilità (rispetto a reflex) di usare vecchie ottiche? Non bisogna comunque usare adattatori vari? |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 14:01
Perché hanno un tiraggio molto corto quindi ci si può adattare tutti i vecchi obiettivi, sulle reflex invece solo quelli con cui si riesce a mantenere il tiraggio (per esempio su Pentax posso montare gli M42 ma non i vari Exacta, Olympus OM, Nikon F etc. o se uno proprio vuole montarli o perde la messa a fuoco ad infinito oppure deve usare degli adattatori con lente per recuperare la messa a fuoco ad infinito nonostante il tiraggio ma questi vanno a ridurre la qualità delle ottiche). |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 14:07
Detto in modo semplificato le ML hanno un tiraggio molto corto (distanza piano focale dalla lente posteriore) e possono montare tutte le ottiche vecchie per reflex che hanno tiraggio più lungo. Ci vuole un adattatore dedicato che oggi si trova facilmente sul mercato. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 18:23
Mi è arrivato il Makinon f/2.8. Beh, non riesco a comprendere quelli che lo chiamano "Ciofekon"... nitido già a TA, costruito benissimo, ghiere fluidissime. Il mio poi (pagato 15 pleuri sulla baia) è intonso: quando l'ho visto non ci credevo, non ha un solo graffio in nessuna sua parte, è completo di ogni cosa, nella scatola c'è ancora il certificato di garanzia di 35 anni fa. Con esso c'ere pure un duplicatore di focale Kenko. Mi sa che mi è andata bene  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |