JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, non so se è un argomento già trattato. In caso cancellate il post! Un domanda a chi possiede la Canon rp: secondo voi fino a che sensibilità ci si può spingere? secondo me 6400ISO. mi piacerebbe avere un vostro parere. saluti e grazie
6400 iso usabili senza grossi problemi. Oltre diventa importante gestire il rumore con qualche software che limita la perdita di dettagli e la comparsa di grana.
Domanda che ha poco senso se non si fa riferimento alle condizioni di luce che c'è al momento dello scatto. 6400iso in pieno giorno sono decisamente diversi da 6400 di sera.
Giustamente i 6400 con il sole generano pochissimo rumore comunque qui www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm si possono avere (ma non è indispensabile) delle indicazioni su quali iso (e non solo) utilizzare sul proprio modello per così dire sfruttarli al meglio
Scusate la mia ignoranza...ma perché usare i 6400ISO di giorno? mi sembra con poco senso questa vostra osservazione. E' ovvio che parlo in senso generale e non nello specifico di una situazione e ogni situazione può essere a sé.
Ripongo la domanda forse più precisa: se c'è scarsa luce all'interno di un teatro, una chiesa, di notte o altre condizioni buie per utilizzare le foto e non perdere dettaglio dove vi spingete?
@gianni05 è complicatissimo se hai modo e tempo di riassumere il significato dei diagrammi ti ringrazio o anche spiegarli se è possibile in poche parole per capirli io! grazie mille
Stesso sensore di 6d mkii che ho utilizzato anche a 12.800 iso con risultati apprezzabili.. Importante è esporre bene per toccare il file il meno possibile in post
No, la nostra risposta ha senso. Perché usare iso alti di giorno?..ad esempio per usare tempi veloci per poter congelare un soggetto che si muove velocemente.
A che iso spingersi in teatro?..finché ne ho bisogno per non avere micro mosso.
In ogni caso dipende sempre dalla situazione di luce che abbiamo e che cambia da chiesa a chiesa, da teatro a teatro, da abitazione ad abitazione.
bene mi fa piacere. Si ho notato che a differenza delle mie vecchie Fujifilm (xt1 e x100f) non ci si può permettere lo stesso margine di "errore" nell'esposizione. grazie del consiglio!
Grazie @peda. In realtà ci sta che tutto dipende dalla luce. Io non sono una professionista e non saprei rispondere tecnicamente, ma di giorno non mi è mai capitato di dover salire fino a 6400ISO. per questo motivo non capivo la tua risposta. Se però per evitare il micromosso devi spingerti a ISO cosi elevati che non ti permettono di avere dettaglio meglio avere un appoggio sul quale mettere la macchinetta e non usare ISO alti. Ogni macchina fotografica ha un suo limite ISO.
Per il tipo di luce che c'è a teatro credo anche io che 6400 siano un limite plausibile. Però resta da stabilire il limite software, con cosa elabori i files?
Ok, Lightroom per la gestione degli alti ISO in Canon non brilla. Prova a scaricare la prova gratuita di DxO PhotoLab 4, e utilizza la funzione di denoise Deep Prime integrata. Ti si aprirà un mondo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.