RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro anti-inquinamento luminoso si o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Filtro anti-inquinamento luminoso si o no?





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 19:01

Buonasera a tutti, volevo chiedervi, ma secondo voi, per chi fa astrofotografia tipo via lattea e startrail, quanto può essere davvero utile un filtro anti-inquinamento?
Ne vale davvero la spesa?

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 20:36

Totalmente inutile e controproducente, se ne era parlato in altri post e c'è una giustificazione fisico\tecnica per dirlo, senza andare a ragionare su cose strane o tirare in ballo opinioni personali.

Un filtro di quel tipo mozza una serie di frequenze di luce emessa che sono associate a certi tipi di lampade (generalmente tipo quelle a vapori di sodio che sono gialline, o comunque lampade a scarica che emettono luce solo su certe frequenze), il discorso è che ad oggi ormai l'illuminazione pubblica va verso il led e come tale non puoi pensare di schermarla o ridurne l'evidenza tagliando solo certe frequenze della luce emessa, in quanto l'emissione copre larga parte dello spettro luminoso.

Quei filtri poi per non ottenere quello che promettono ti mangiano uno stop di luce e ti aggiungono dominanti irreversibili, mille volte meglio imparare a postprodurre bene e spendere i soldi risparmiati dal filtro per andar a far foto notturne dove abbia veramente senso. Chi trova vantaggi da quei filtri non si rende conto che il vantaggio che rileva è perchè perde uno stop di luce sull'intera foto e come tale le luci sono meno evidenti, ma tutte le luci, comprese eventuali stelle.

Se usi la funzione cerca troverai altri post dove avevo esplicato meglio il perchè sia scientificamente inutile, magari facci un giro.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 14:51

Ciao Matteo, ti ringrazio! Avevo fatto un giro ma non avevo trovato nessuna tesi scientifica espressa come la tua. Era sempre una lotta di opinioni di uno contro l'altro.
Il tuo discorso invece sembra più che esaustivo. Grazie ancora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me