RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 14-24mm f/2.8 HSM Art o Tamron 15-30 f/2.8 Di VC USD G2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 14-24mm f/2.8 HSM Art o Tamron 15-30 f/2.8 Di VC USD G2





avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 13:51

Buongiorno a tutti,sto pensando di acquistare prossimamente uno zoom grandangolare per utilizzarlo in alternativa al mio Samyang 14 f 2.8 che devo confessareho utilizzato poco. Premetto infatti che frequento poco il genere paesaggistico scattando prevalentemente su avifauna, ma non disdegno di sperimentare nuovi generi quali macro e paesaggio.
Ho letto qualche recensione sul sigma 14-24 f 2.8 Art e sul tamron 15-30 g2 ma avrei bisogno di qualche consiglio da chi frequenta il genere ed ha esperienza diretta.
Utilizzo reflex Nikon D850 e possiedo anche il Nikon 24-70 f 2.8. La mia idea sarebbe avere un grandangolo almeno da 14-15 mm con ottima resa su D850 e un minimo di range focale superiore per portare un unico obiettivo in qualche uscita naturalistica....
Ringrazio sin d'ora chi vorrà darmi qualche consiglio.
Buona luce a tutti.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 20:42

Io prenderei il 14-24 sigma tutta la vita, lente fenomenale e che regge benissimo anche i tanti mpx della d850. Lo usa un amico sulla d810 e lo lascia sempre spiazzato per la qualità che ha.
Al di là della qualità sceglierei il sigma anche perchè quel mm in più te lo godi tutto, mentre alla fine da 24 a 30 non ti perdi quasi nulla.

Non capisco il nesso tra il 14-24 \ 15-30 e la fotografia naturalistica, forse volevi dire di paesaggio.
Ad ogni modo per quello che ci vuoi fare tu forse anche un 16-35 f4 sarebbe ideale, solo che non è mostruoso il nikon. Valuta magari anche il 12-24 sempre sigma ART che fa il paio con il 14-24 per qualità ottica e costruttiva.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 23:40

sto pensando di acquistare prossimamente uno zoom grandangolare per utilizzarlo in alternativa al mio Samyang 14 f 2.8 che devo confessareho utilizzato poco


a) e allora perché andare a spendere TANTO di più per un altro obiettivo che non utilizzerai?
b) perché non considerare il Sigma 12-24 f4 Art, che con i suoi 12mm è davvero ULTRA wide?
(ed è un obiettivo nitidissimo, da rimanere a bocca aperta)

Uso Canon, e possiedo sia il Sigma 12-24 f4 Art che il Canon 16-35 f4 IS: obiettivi diversi, che uso in modo diverso.

N.B: non so il 14-24, ma il Tamron è grande e pesante, e il Sigma 12-24 pure.
I due che stai valutando e anche il 12-24 montano solo filtri a lastra da 150mm, enormi,. scomodi, macchinosi ed oscenamente costosi. Il Canon 16-35 f4 monta filtri a vite da 77mm: piccoli ed economici, oppure le lastre da 100mm, molto meno costose e meno ingombranti delle omologhe da 150mm. Sempre però macchinose da usare.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 9:32

Ciao Matteo, grazie per la risposta.
Ovviamente come hai giustamente inteso intendevo dire uscite in mezzo alla natura per scattare panorami e scorci....
Per la naturalistica, avifauna appunto il mio genere preferito, sono già attrezzato con l'ottimo Sigma 500 f4.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 9:35

Ciao Alvar, il Sigma 12-24 f4 non costa come il fratello ? Come tu dici i 2mm in più per ultrawide mi piacerebbero molto ma perderei uno stop di luminosità per foto via lattea e boschi con poca luce...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 10:36

Non discuto il Sigma, ho la versione marchiata Pentax del Tamron G1 15/30.
Il commento di Matteo N. per me è pari pari sulla lente che ho.
Qualunque sia la tua scelta cadi non bene, ma benissimo.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 10:40

Alvar, per quanto riguarda l'acquisto, come detto, oltre alla solita scimmia che sale, soprattutto in questo periodo covid, sono intenzionato a cimentarmi prossimamente anche in paesaggistica... ho fatto già anche un paio di esperimenti sulla via lattea la scorsa estate...

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 10:45

Grazie ottobrerosso per il tuo commento.
Il Tamron 15-30 ha dalla sua quei mm in più sulla lunghezza focale superiore e forse anche il prezzo di acquisto un po' più contenuto.... ultimamente però ho avuto (nei supertele) solo sigma apprezzando molto i pregi della linea Sport...(150-600 e ora 500 f4).... ho anche la dock per aggiornamenti e taratura.... il tamron 15-30 ce l'ha un mio amico e me ne ha parlato molto bene.... che ne pensi della tropicalizzazione e del trattamento antiacqua della lente?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 10:53

A me sembra buona, ma essendo fifone non l'ho mai messo alla prova seriamente, solo una leggera pioggerella.
Però posso dirti che la resistenza al flare è notevole. Certo se metti una luce agli angoli estremi va in crisi, solo il Milvus 15 ho visto non fare una piega...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 11:19

il Sigma 12-24 f4 non costa come il fratello ?

Non lo so, io volevo un vero ULTRA wide, e tra 12 e 14 non ho avuto dubbi (il Canon 11-24 costava appena il doppio ...)

Ma se vuoi fare stelle, probabilmente l'f4 non ti va bene. (non lo so perché non ne faccio, qui dove vivo io l'inquinamento luminoso è tale che neppure so più se le stelle ci sono ancora)
Lo stesso se vuoi scattare a mano libera con pochissima luce.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 12:20

un 12 f4 è quasi meglio di un 15 2.8 per far stelle, altro che essere inadatto, perchè puoi tenere un tempo di sicurezza maggiore. MrGreenMrGreen

Il 12-24 f4 e il 14-24 2.8 sigma art condividono larga parte del progetto ottico (tra cui fisicamente alcune lenti) e come tale come peso e ingombri sono del tutto equivalenti. Li preferirei al tamron perchè come forse ho già detto a parità di pesi ed ingombri sono lenti più creative, magari costano un po' di più, ma sono tutti soldi ben spesi. Nel bene o nel male il tamron è e resta sempre l'alternativa economica.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 13:38

Matteo, non lo so proprio, non ho mai fatto stelle e non ho nessuna esperienza in merito, ma ho sempre letto che per fare stelle tutto è sempre troppo buio ... per questo ho scritto quanto sopra.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 13:45

sì sì io invece proprio perchè le cose le ho fatte lo dico, mè un clichè che ci voglia un 2.8 per far stelle, spesso anche con lenti 2.8 si chiude un po' per avere maggior nitidezza e soprattutto recuperare un po' di bordi.
Al contrario una focale inferiore è sempre un vantaggio perchè ti consente di aumentare i tempi. Per questo dico che paradossalmente per certe cose può quasi essere meglio un 12 f4 che magari un 15 2.8.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 14:00

Io ho il 14-24 Sigma che uso con D850. In Islanda di acqua ne ha presa abbastanza senza problemi. Ho anche un filtro a lastra con relativo holder che alla fine con un po di accortezza e pazienza non ho pagato un'oscenità. Dal mio punto di vista è perfetto, ma oggettivamente non ho mai provato il Tamron quindi non ti posso dare un metro di paragone.
Ho venduto pero il 16-35 f4 Nikon, non lo usavo più.
Se sei di Roma o zone limitrofi e lo vuoi provare non c'è problema ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 14:11

Grazie Kermit anche a te per il tuo parere... penso che in Islanda lo avrai testato a dovere !!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me