RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1D old, l'antenata.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 1D old, l'antenata.





avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 13:07

Ben tenuta, quanto vale oggi? Secondo voi.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 13:43

150/200
Sigh... pagata 10.500.000 lire + Iva quando usci!

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 13:58

Beh, è un bel ricordo, invece, averlo potuto fare. ;-)
Ne ho di analoghi per le moto. Non potrei più, ma è bello ricordare di averle avute.
Tu la hai ancora?

Vi piacerebbe averne una, da usare?

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 18:23

Ben tenuta, quanto vale oggi? Secondo voi.




nulla come ogni cosa a obsolescenza programmata.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 20:37

nulla come ogni cosa a obsolescenza programmata.


Quindi potrei trovare chi me ne regali una? A me le cose obsolete piacciono un sacco...

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 22:19

Qual' stato il primo modello di fotocamera digitale in assoluto? Dovrebbe valere molto anche solo x questo motivo.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 23:06

Quindi potrei trovare chi me ne regali una? A me le cose obsolete piacciono un sacco...




prova a cercare,se ti chiedono soldi mandali a quel paese,sono in malafede.
Qual' stato il primo modello di fotocamera digitale in assoluto?



di certo non è stata la eos 1 d,vedo che sei male informato,oltre a non capire che non c'entra nulla essere il primo modello di fotocamera digitale in assoluto nè adesso ne tra 50 anni,il suo valore è sempre zero.Non si tratta di un bene che si rivaluta se non per la discarica.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 23:22

Alcuni anni fa. ad inizio 2014, pensai di rivendere la mia Canon D60 (nota bene, D60, quella del 2002, 6 MP, non la 60D) ... alla fine l'ho regalata ad una mia ex, che ho fatto prima, tanto
a) non sarei riuscito a rivenderla
b) non avrei potuto chiedere più di 50 Euro

E quando uscì costava 2990 Euro.
Una 1D dello stesso periodo, 4 MP, ISO utilizzabili, forse i 400, AF preistorico, pesante come un carro armato ... forse se me la regalassero la prenderei.
Al momento sotto alla 1Ds3 neppure prendo in considerazione di pagarla.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 23:41

Una 1D dello stesso periodo, 4 MP, ISO utilizzabili, forse i 400, AF preistorico, pesante come un carro armato ... forse se me la regalassero la prenderei.
. . . anni fa l'ho utilizzata con piacere, mi piaceva molto la saturazione dei colori, ha il sincro veloce da 1/500, tempo di scatto massimo 1/160000, + modalità di ripesa a priorità di profondità di campo (DEP), comunque, anni fa, l'ho venduta ad uno del forum ma ora preso dalla nostalgia per le reflex CCD ho rimediato con una bella Nikon D200 Sorriso, arrivata giusta oggi con il corriere, pagata 130€.

Ben tenuta, quanto vale oggi? Secondo voi.
. . era perfetta a suo tempo l'avevo venduta per 300€, a distanza di diversi anni non saprei dire! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 23:50

Qual' stato il primo modello di fotocamera digitale in assoluto? Dovrebbe valere molto anche solo x questo motivo.
. . . la 1D non era assolutamente il primo modello digital nemmeno di canon.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 0:00

Forse la prima reflex digitale è stata una Kodak.
it.wikipedia.org/wiki/Kodak_DCS_100

Personalmente fino a due anni fa ho usato con piacere la prima DSLR Pentax una *istD da 6 MP uscita intorno al 2003 e le foto erano un piacere con ottimi colori.Per fotografie pensate e non troppo d'azione hanno ancora senso,eccome.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 0:10

prova a cercare,se ti chiedono soldi mandali a quel paese,sono in malafede.


Non sono facili da trovare. Finora una. A 200€ ho detto di no, a 100€ mi hanno detto di no. Per quella cifra penso che la proverei. Ho una famiglia numerosa, mi costa più una serata in pizzeria.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 1:07

La 1D "prima serie" ce l'ho avuta per un paio di anni e devo dire che ne ho un grandissimo ricordo.

I megapixel sono 4 e oggi la cosa fa ridere, ma ci ho ricavato stampe 35x50 e se non ricordo male anche 50x70 e, potrà anche sembrare assurdo, se viste alla giusta distanza a cui vanno viste stampe del genere, non sfigurano ancora oggi: i file che producevano erano di una nitidezza incredibile e la densità ridicola del sensore (era APS-H) riusciva a far rendere molto bene le lenti (ho una infinità di foto con il 300/4 - prima serie, quello pre-IS - costantemente attaccato al 2x).

L'autofocus a 45 punti è oggi chiaramente superato, ma all'epoca era in assoluto il più avanzato sul mercato, tanto da essere mantenuto anche sulla 1Dmk2 e 1Dmk2n. Era l'unico AF all'epoca che permetteva di essere mantenuto anche con lenti f/8 (come detto lo usavo con il 300/4 + 2x) e, per quanto in quel caso rimanesse attivo il solo punto centrale, era utilizzabile. La raffica era di 8fps, anche questo per l'epoca era veramente notevole.

Aveva un sistema esposimetrico che lavorava benissimo e poi era utilizzabile in una modalità multi-point che io trovavo geniale ( support.usa.canon.com/kb/index?page=content&id=ART158244&actp=LIST ).

Poi chiaro, rimane la prima reflex digitale Canon "seria" e paragonata a macchine attuali fa ridere. Gli ISO utilizzabili in tranquillità erano 200 (sensibilità nativa) e 400. Gli 800 erano usabili ma bisognava stare molto attenti a centrare l'esposizione.

Il sensore CCD scaldava un botto e la macchina non poteva essere utilizzata per lunghe esposizioni altrimenti il calore creava degli aloni.

Dulcis in fundo il monitor posteriore era qualcosa di indegno (già all'epoca faceva piuttosto schifo). Le batterie erano pachidermiche, con un caricabatterie che in viaggio ti portava via mezzo bagaglio e ovviamente non duravano un kaiser. Addirittura non gestiva le CF formattate con la FAT32 per cui c'era il limite di 2GB per scheda (anche se c'è da dire che i RAW - salvati con estensione TIF - erano da 4Mb l'uno...).

Diciamo che dove è ovviamente invecchiata malissimo è per tutta la parte più prettamente informatica (sensore, monitor, batterie, buffer, funzionalità che oggi sono la base che all'epoca erano del tutto assenti ecc.) ma la parte "fotografica" vera e propria non è assolutamente invecchiata così male (esposimetro, raffica come fotogrammi al secondo, mirino, robustezza e costruzione - la mia l'ho presa che aveva già più di 200.000 scatti, mai fatto una piega - lo stesso autofocus). Era pur sempre una ammiraglia, sorella gemella della 1V-HS a pellicola.

Valore attuale? Direi al limite affettivo per chi ce l'ha. In termini economici chiaramente veramente basso.
Razionalmente parlando non c'è alcun motivo per cui uno dovrebbe comprarsela se non per il gusto di possedere una pietra miliare della fotografia, la prima ammiraglia digitale Canon.

PS: Sono passato a Nikon da più di 10 anni ma, se devo essere sincero, se avessi ancora un corredo Canon e dovessi trovarne una in ottime condizioni e a prezzo irrisorio (intorno ai 100€), un pensierino forse ce lo farei. Insieme alla Nikon D700 e alla Eos 3 a pellicola è stata la macchina fotografica che più mi è rimasta nel cuore.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 1:44

Ho una famiglia numerosa, mi costa più una serata in pizzeria.



meglio la serata in pizzeria che la eos 1

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2020 ore 8:25

meglio la serata in pizzeria che la eos 1


Dipende dalla famiglia MrGreen;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me