| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:18
Buongiorno a tutti, difficilmente scrivo sui forum perché leggendo trovo quello che mi serve; adesso però sono qua a chiedervi un consiglio. Vorrei acquistare una Sony a7ii usata solo che ho un dubbio: molto spesso nelle reflex o ml, in generale, un usato con 10.000 scatti è "più migliore" di uno con 50.000 per il dicorso tendina/otturatore/salc...o e fin qui ci siamo ma... per i video fatti? Mi spiego meglio: cosa dovrei scegliere a parità di condizioni estetiche? - A7ii con 25.000 foto e 1 ora video? oppure - A7ii con 1.000 foto e 25 ore video? Grazie |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 19:39
Nessuno che mi sappia risondere? |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 19:46
Dipende da quello che hai intenzione di fare, essendo una mirrorless l'unica cosa che cambia è l'utilizzo dell'otturatore che in quel modello dovrebbe essere presente anche la possibilità dell' elettronico silenzioso. Secondo me sono sempre meglio i 1000 scatti e le 25 ore video se fai principalmente foto, comunque hai la possibilità di toccarle con mano e vedere il funzionamento? |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 20:52
Grazie, avendo qualche ottica vintage e, volendo espandere il parco (che con la mia attuale Canon sarebbe limitato), la userei quasi esclusivamente per fare foto. Non credo che la userei per fare video anche perché mi reputo un disastro. Per visionarla non penso debbano esserci grossi problemi: devo solo accordarmi. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 21:49
La 7ii non ha l'otturatore silenzioso... detto ciò... se la scimmia vale 600 euro toglitela... altrimenti fai un respiro grosso alza la testa... e vai oltre |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 22:30
Scusa ma la tua immagine profilo richiama un sacco una svastica, potrebbe essere usata tranquillamente come logo di qualche regime dispotico e totalitario |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 5:32
@66ilmoro purtroppo non ho abbastanza soldi e non ho grosse pretese: penso che, per l'utilizzo di ottiche vintage, la differenza tra la mk2 e la mk3 piuttosto che le varie S R sia minima. Utilizzerei la macchina quasi sempre completamente in manuale e le migliorie offerte dai modelli successivi non varrebbero la spesa maggiore (se sbaglio fatemelo notare) @Luke471 logo di Grammarnazi (e casualmente, iniziale del mio cognome): praticamente sono una di quelle persone che, conoscendo bene l'italico idioma, rompe le balle per un uso corretto dell'italiano. Non è assolutamente indicativo di alcun pensiero politico/religioso. Quando mi ricorderò, comunque, onde evitare di offendere la suscettibilità di alcune persone, vedrò di sostituirlo |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 7:24
Non vaono niente ne 1000 e ne i 25 000,,potresti fare 300.000 Comunque in questo caso prenderei con 1000 scatti |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 8:47
@Andraus76 Nonostante la definizione che ti sei dato, quel "più migliore" (ahimè, costretto a ripeterlo), ancorché virgolettato, scusa ma è proprio un obbrobrio. In ogni caso, a meno che col video il precedente proprietario non l'abbia "cotta", sempre meglio i 1000 scatti. Resta il fatto, come ti è stato detto, che qualsiasi otturatore ti possa abbandonare a pochi scatti o, al contrario, resistere dopo ben oltre centomila. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 14:18
Grazie a tutti. Con le vostre risposte ho trovato la quadratura del cerchio. Mi guarderò in giro per trovare la A7ii che meglio combina le caratteristiche sopra evidenziate: relativamente pochi scatti da preferire alle relative poche ore video. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |