| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 11:35
Ciao a tutti, qualcuno sa la compatibilità del moltiplicatore canon 2x serie 3 con ottiche di terze parti? Nello specifico con Sigma 70-200 f2.8 Sport ? Grazie Ciao |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:01
Se hai il sigma sport compra il suo moltiplicatore, non ha senso usare o peggio comprare il canon. I moltiplicatori sono concepiti come parte dello schema ottico delle lenti e come tale vanno abbinati in maniera conforme. |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:29
Il Canon deve essere compatibile per forza, tuttavia anch'io sono dell'idea di adoperare un extender della stessa casa produttrice dell'ottica |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:30
Grazie Matteo, ho provato il sigma 2x di mio suocero ma perde molto nella velocità dell' af e a volte non aggancia proprio il soggetto.....non so se sono stato sfortunato con il moltiplicatore.... |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:50
Dipende se hai usato il vecchio sigma 2x ex oppure il nuovo 2x sigma art, sono proprio due prodotti diversi e molto distanti nel tempo, per il tuo serve il sigma art. @Paolo onestamente sai che non so quanto possa essere compatibile? non tanto otticamente, ma a livello di sw\firmware, potrebbe avere delle limitazioni, l'unica sarebbe probare, ma non ne vale la pena mi sa. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 15:10
Sigma ART (mi sa che mi sono perso qualche cosa) ? Ho provato il SIGMA TC 2001, domenica proverò il Canon (per fortuna ho trovato chi lo fa provare) e vedrò un po come si comporta..... |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 15:36
uhm... mi sa che hai ragione Matteo, niente di più facile che il Canon possa introdurre qualche "incomprensione" proprio a livello di elettronica |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 16:30
il sigma TC2001 è quello giusto, scusami credevo lo avessero chimato sigma ART. Strano abbia delle perdite, se perte tanto con il suo 2x nativo vuol dire che allora con il canon può solo che andar peggio. Tieni conto che soprattutto lato AF un moltiplicatore fa sempre perdere qualcosa, specie in condizioni difficili. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 9:14
Non male direi. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 9:51
Grazie, ho visto che anche come velocità non perde tantissimo. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 12:45
Beh Stefano come velocità deve perdere per forza, perché una cosa è il funzionamento di una cellula AF "assistita" da un obiettivo f 2,8 e ben altra cosa è con un oscuro f 5,6 |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 13:05
Sì però all'uso la differenza la cominci a vedere in condizioni più difficili, senza contare che oggi sostanzialmente tutte le fotocamere lavorano discretamente anche a f8, come tale perdi abbastanza poco. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 14:10
Indubbiamente... ma se fra 2,8 e 5,6 ci sono due diaframmi, e sono tanti, fra 2,8 e 8 i diaframmi sono tre (ossia a f 8 il sistema AF funziona con solo 1/8 della luce disponibile a 2,8 ) e quindi le prestazioni calano vistosamente |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 19:01
Sì la cosa è che ormai gli af sono talmente prestanti che anche perdendo quegli stop mantieni un tale livello di prestazioni comunque pazzesco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |